Nicoletta Maraschio ricorda Giovanni Nencioni

Nicoletta Maraschio, Vicepresidente dell'Accademia della Crusca, ricorda Giovanni Nencioni
[da La Repubblica, 4 maggio 2008]

Maestro per più generazioni

Quando salivo quelle due rampe di scale di via Coverelli che mi portavano da lui sapevo che Giovanni Nencioni mi avrebbe raccolto nel suo studio, affacciato sul ponte di Santa Trinita, in mezzo ai libri e ai fogli che stava scrivendo e mi avrebbe dedicato molto tempo e molta attenzione. Entrando nella sua casa sentivo odore di cera e di carte e potevo parlare a lungo dei suoi e dei miei lavori, in conversazioni affettuose con un maestro che non desiderava apparire tale. Ma Giovanni Nencioni naturalmente è stato un maestro non solo dei suoi allievi diretti come me, ma di più generazioni di linguisti italiani.

Un maestro straordinario, gentile e disponibile, che è stato capace di rinnovare il quadro della ricerca sulla lingua italiana pur senza formare una scuola di studiosi che seguissero da vicino i molti sentieri del cammino da lui tracciato. Ed è questo a mio avviso il segno più chiaro della profondità del suo insegnamento. Nencioni è stato un punto di riferimento fondamentale nel nostro campo di studi (ma non solo in questo!) perché ha riunito in sé ruoli diversi difficilmente conciliabili, quelli dello studioso, dell'insegnante, e del presidente di un'istituzione prestigiosa come l'Accademia della Crusca che ha diretto, tra mille difficoltà, per circa trent'anni.

Nel campo della ricerca Nencioni, soprattutto dagli anni Sessanta in poi, si è aperto allo studio teorico, alle correnti più nuove della linguistica (i suoi seminari in Facoltà e Crusca su Saussure, Bally, Hjelmslev, Chomsky erano molto seguiti), senza mai allontanare tuttavia il suo sguardo dai testi e dai documenti della millenaria storia della lingua italiana: da Dante a Michelangelo poeta, da Verga a Pirandello.

Negli anni Ottanta Nencioni - aveva superato i settant'anni, essendo nato nel 1911 - decise di raccogliere molti dei suoi saggi (Tra grammatica e retorica, 1983; Di scritto e parlato: discorsi linguistici, 1983; Saggi di lingua antica e moderna, 1989; La lingua dei Malavoglia e altri scritti di prosa, poesia e memoria, 1988; Idealismo e realismo nella scienza del linguaggio, 1989). Vissi quel momento con animo incerto, felice di avere finalmente a disposizione tanti lavori importanti dispersi in sedi non facilmente raggiungibili, ma nello stesso tempo timorosa che si trattasse di una sorta di consuntivo. Tornando qualche tempo dopo nel suo studio, Nencioni cominciò a parlarmi con entusiasmo di un libro sul Manzoni che stava cominciando. E di lì a pochi anni nel 1993 sarebbe uscito dal Mulino La lingua del Manzoni.

Ma Nencioni non è stato solo capace di seguire i cambiamenti del tempo e di muoversi con grande consapevolezza tra teoria linguistica e pratica testuale, ma ci ha anche insegnato a guardare alla lingua sia come "istituzione" sia come realtà "individuale".

L'Accademia della Crusca che è oggi un moderno istituto di ricerca attivo su molti fronti (dalla scuola alla politica linguistica europea, dallo studio dell'italiano contemporaneo a quello del passato, dalle ricerche filologiche, lessicografiche a quelle grammaticali) gli deve l'impulso fondamentale al rinnovamento e anche un'inedita apertura verso l'esterno realizzata, in primo luogo, attraverso il periodico "La Crusca per voi" da lui fondato.

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione