La Piazza delle Lingue 2012 - L'italiano dei vocabolari - Comunicato stampa

Firenze, 5 novembre 2012
Martedì 6 e mercoledì 7 novembre 2012 si terrà a Firenze la sesta edizione de La Piazza delle Lingue. L’Accademia della Crusca celebra quest’anno il quattrocentesimo anniversario della prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (Venezia, 1612) e lo fa all’interno della Piazza delle Lingue manifestazione tradizionalmente dedicata al multilinguismo europeo. Quel Vocabolario infatti è stato lo strumento essenziale dell’unificazione linguistica nazionale ma anche il modello fondante per l’intera lessicografia europea. La Piazza delle Lingue rappresenta per l’Accademia della Crusca il più significativo momento di comunicazione diretta con un pubblico ampio e anche quest’anno, attraverso una serie di iniziative (tavole rotonde, spettacoli, momenti divulgativi) si coniugheranno i risultati della ricerca e della riflessione linguistica avanzata con le domande, le curiosità, le esigenze di informazione dei molti “amatori” della lingua italiana. L’importanza delle lingue nel mondo continua e crescere e con esse quella dei vocabolari. Sulla base della storia illustre del Vocabolario degli Accademici della Crusca si intende trattare della vitalità di questi strumenti secolari e di progetti futuri.

Martedì 6 novembre Villa medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca, Via di Castello 46
Ore 10:30: L’Europa dei dizionari per il IV centenario del Vocabolario della Crusca. Presiede: Tullio De Mauro (Accademia della Crusca), con interventi di Éva Buchi (Analyse et Traitement Informatique de la Langue Française, CNRS), Wolfgang Klein (Max-Planck-Institut für Psycholinguistik), José Antonio Pascual (Real Academia Española), John Simpson (Oxford English Dictionary).
Ore 14: visita guidata alla Sala delle Pale e alla mostra documentaria L’Accademia della crusca e il 400 anni del Vocabolario. La mostra vuole evidenziare le tappe fondamentali che hanno portato alla pubblicazione del Vocabolario, attraverso l’esposizione di documenti originali che ripercorrono le fasi di elaborazione del lavoro lessicografico. Vengono così mostrati significativi manoscritti, affiancati da preziose e rare opere a stampa, conservati nell’Archivio storico e nella Biblioteca dell’Accademia.
Ore 15: Il Vocabolario del 1612 nella storia civile e letteraria degli italiani. Presiede Massimo Fanfani. Interventi di Giuseppe Galasso: Lingua e identità nazionale nell’Italia moderna; Philippe Daverio: Le lingue instabili dell’Italia colta; Edward F. Tuttle: Le teorie filologiche fiorentine alla base del Vocabolario; Giovanni Cipriani: Concino Concini, ovvero il Vocabolario e la politica; Giuseppe Nicoletti: La cultura letteraria a Firenze all’inizio del Seicento; Hermann Haller: Prima del Vocabolario della Crusca: la festa bilingue di John Florio.
Ore 18:30: spettacolo Vita, costumi e studi di Dante, come li raccontò Giovanni Boccaccio di e con Virginio Gazzolo. In collaborazione con DANTE2021, Ravenna.

Mercoledì 7 novembre, Le Murate - Spazi Urbani Contemporanei (SUC), Via dell’Agnolo / Via Ghibellina
Ore 11: L’italiano in Europa: realtà e prospettive. Presiede: Giovanni Puglisi (rettore dello IULM, Milano), Giuseppe Brincat (Malta), Loredana Cornero (RAI – Comunità Radiotelevisiva Italofona), Elżbieta Jamrozik (Varsavia), Francisco Rico (Barcellona), Harro Stammerjohann (Francoforte).
Ore 15:00: Presentazione del nuovo portale www.accademiadellacrusca.it. La nuova piazza virtuale della Crusca. Presiede: Nicoletta Maraschio (presidente dell’Accademia della Crusca), partecipano: Marco Biffi (responsabile del sito della Crusca), Federico Barraco (AdF-Aeroporto di Firenze), Marco Boni (SOFTEC S.p.A.), Francesco Bàucia (PreTesti. Occasioni di letteratura digitale), Annamaria Testa (Università Bocconi, Milano; www.nuovoeutile.it). Il nuovo sito dell’Accademia viene inaugurato a dieci anni dalla sua precedente versione. Uno dei primi obiettivi del nuovo sito è stato il miglioramento dell’accesso all’informazione con percorsi guidati, chiamati “Piazze delle lingue”, e con un motore di ricerca più potente. Tra le nuove sezioni quella per la vendita delle pubblicazioni e l’angolo di discussione sul tema linguistico del mese. Il nuovo sito si completa con una pagina ufficiale dell’Accademia su Facebook e su Youtube.
Ore 16:30: I vocabolari: come si fanno e come si usano. Conduce: Alberto Puoti (RAI “La Storia siamo noi”); partecipano: Mario Cannella (lo Zingarelli), Ugo Cardinale (il Cortelazzo Cardinale), Valeria Della Valle (il Vocabolario Treccani), Giuseppe Patota (Garzanti italiano), Francesco Sabatini (il Sabatini Coletti), Maurizio Trifone (il Devoto-Oli).
Ore 19:00: concerto Incanto barocco: variazioni e cantate all’epoca del primo Vocabolario, a cura del Conservatorio di Musica “L.Cherubini” di Firenze; con I musici in villa (Francesca Bizzarri, soprano; Francesco Tomei, viola da gamba; Umberto Cerini, clavicembalo). Musiche di G. Carissimi, G. Frescobaldi, R. Rogniono, B. Storace, B. Strozzi, A.F. Tenaglia. La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio della Provincia di Firenze, in collaborazione con il Comune di Firenze - Le Murate, Spazi Urbani Contemporanei (SUC), l’Associazione Amici dell’Accademia della Crusca, la Banca CR Firenze, Il Centro di Linguistica Storica e Teorica: Italiano, Lingue europee, Lingue orientali (Clieo) dell’Università degli Studi di Firenze, il Conservatorio di musica Luigi Cherubini, l’Associazione Culturale La Nottola di Minerva e l’Associazione Dante 2021.

Partecipazione libera per tutte le iniziative
Ufficio Stampa: 055-454277 / 055-454278 / 338-8079684 / 366-5645365 / ufficiostampa@crusca.fi.it www.accademiadellacrusca.it

 

Correlati

Piazza delle Lingue 2012 - L'italiano dei vocabolari

Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione