Le celebrazioni a Mosca dedicate al quarto centenario del Vocabolario degli Accademici della Crusca

Le celebrazioni a Mosca dedicate al quarto centenario del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612 - 2012) nell’ambito della XII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (15-21 ottobre 2012)

Il 15 ottobre 2012 firmati tre importanti protocolli d’intesa tra l’Accademia della Crusca e gli Istituti di ricerca della Russia.
Nel 1988 Giovanni Nencioni, allora Presidente dell’Accademia della Crusca, firmò i primi protocolli di scambio e di studio tra l’Accademia della Crusca e due importanti Istituti dell’Accademia delle Scienze dell’URSS: l’Istituto di Linguistica e l’Istituto di Letteratura Mondiale. Questi accordi, innovativi e lungimiranti, hanno permesso proficui scambi culturali tra gli studiosi delle due nazioni. In particolare un cospicuo numero di studiosi russi (italianisti, linguisti, filologi ma anche storici della letteratura) hanno potuto trascorrere dei periodi di studio in Italia, a Firenze presso la Biblioteca dell’Accademia della Crusca, la più importante biblioteca al mondo per la ricerca nel campo della linguistica, della filologia e della storia della lingua italiane. Tenendo conto del tempo e degli avvenimenti trascorsi, questi accordi, con l’aggiunta di quello con l’Università Statale di Scienze Umanistiche della Russia (RGGU), sono stati ora rinnovati dalla Presidente dell’Accademia della Crusca Prof.ssa Nicoletta Maraschio. La cerimonia di firma delle tre nuove convenzioni si è tenuta ieri, lunedì 15 ottobre 2012, presso l’Ambasciata d’Italia a Mosca, alla presenza dell’Ambasciatore Zanardi Landi e del Direttore dell’Istituto di Cultura Adriano Dell’Asta che hanno fortemente creduto nella necessità di ridare nuova linfa agli accordi scientifici italo russi nel campo della ricerca linguistica.

Il 16 ottobre 2012 presentata in Ambasciata d’Italia a Mosca la ristampa anastatica del Vocabolario degli Accademici della Crusca alla presenza della Presidente dell’Accademia della Crusca, Prof.ssa Nicoletta Maraschio, della poetessa Prof.ssa Olga Aleksandrovna Sedakova, dell’italianista Prof. Evgenij Michailovič Solonovič e del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca Prof. Adriano Dell’Asta.
Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (Venezia, 1612) è uno dei monumenti della storia linguistica e culturale italiana: non solo segnò una tappa decisiva per la stabilizzazione dell’uso della nostra lingua, ma pose le basi della moderna lessicografia europea. Fu il modello a cui si ispirarono per oltre due secoli gli autori dei grandi vocabolari del francese, dello spagnolo, dell’inglese, del portoghese e del tedesco. Il Vocabolario contiene 25.056 lemmi, vi sono menzionate 299 opere e 62.870 citazioni (numeri eccezionali per quell’epoca, se un vocabolario monovolume dell’italiano oggi conta 80.000 lemmi, comprensivi della straripante terminologia tecnico-scientifica). Questa edizione del Vocabolario sarà donata alla Biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca. Questa pubblicazione, frutto di un decennio di ricerche e di affinamenti delle tecniche editoriali digitali compiute nell’Accademia, risponde a obiettivi sia scientifici, sia di riaffermazione dei valori civili della lingua. Si approfondisce così, anzitutto, la conoscenza del ruolo che quel Vocabolario ebbe nel consolidare le basi della coscienza linguistica e nazionale italiana. Ma l’impresa risponde altrettanto all’impegno che l’Accademia pone oggi nel difendere, con le istituzioni analoghe di altri Paesi europei, il multilinguismo del continente. Con la presentazione di questa opera nel settembre del 2008 a Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana, e in seguito in altre sedi in Italia e all’estero (tra queste: Bruxelles, Parigi, New York, San Paolo) l’Accademia ribadisce il proprio impegno nella promozione e nella diffusione della lingua e della cultura italiane all’estero. La presentazione del Vocabolario degli Accademici della Crusca fa parte del programma di eventi compresi nella rassegna “Exhibitaly – Eccellenze Italiane d’Oggi”, un’iniziativa sostenuta dal Governo italiano attraverso la quale, per quattro mesi, dal 12 settembre 2012 al 6 gennaio 2013, saranno illustrate al pubblico russo le produzioni italiane di alta qualità nei più diversi ambiti, dall’energia alla cultura, dall’agroalimentare al design, passando per turismo, moda e innovazione tecnologica.

Accademia della Crusca – Ufficio Stampa – Tel. 055-454277 / 78 – Fax 055-454279 – ufficiostampa@crusca.fi.it
Ambasciata d’Italia a Mosca – Ufficio Stampa – Tel. +7 915 368 31 89 – d.klimenko@gmail.com
 

Correlati

Dodicesima settimana della lingua italiana nel mondo. La Presidente dell'Accademia della Crusca Nicoletta Maraschio in visita a Mosca

Ultimi comunicati stampa

L’Accademia della Crusca celebra il Dantedì

  • 24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato l’Accademia della Crusca al Quirinale

  • 20 mar 2025

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua: 1525-2025

  • 24 feb 2025

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione