La Piazza propone politiche di salvaguardia e attività di promozione del multilinguismo dell'Unione europea; 2007-in corso.
Dal 2005 l'Accademia è stata promotrice di iniziative volte all'approfondimento del rapporto tra le lingue europee. Dopo l'istituzione della Settimana della lingua italiana nel mondo in collaborazione con il Ministero degli Affari esteri (a partire dal 2000 e diventata un appuntamento annuale), dopo il primo convegno dal titolo La Toscana per le lingue d'Europa (organizzato in occasione della Festa della Toscana nel 2005), è stata promossa La piazza delle lingue d'Europa.
Piazza delle lingue: L'italiano fuori d'Italia
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.
Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.