Per il quarto anno consecutivo, l'Accademia della Crusca propone un progetto di formazione rivolto agli studenti e ai docenti delle scuole. Il progetto si inserisce all’interno delle attività previste dal Protocollo di intesa siglato nel 2021, anno dantesco, tra Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, Società Dante Alighieri e Accademia della Crusca, ponendosi in continuità con i progetti Proverbi danteschi: ieri e oggi realizzato nel 2022, Le parole tecniche da Dante ai giorni nostri realizzato nel 2023 e Progetto Le parole delle emozioni e dei sentimenti in Dante, conclusosi nella prima parte del 2024.
Destinata, come gli scorsi anni, alle classi terze e quarte della scuola secondaria di secondo grado di tutta la regione, questa quarta esperienza si pone l’obiettivo di indagare il lessico della Commedia legato alla natura e all’ambiente e a riflettere sull’uso che Dante ne fa per raggiungere i suoi scopi stilistici e letterari. Il progetto intende stimolare la riflessione degli studenti sulla formazione di terminologie pertinenti agli elementi naturali e ambientali, sulle loro specificità e importanza, facendo attenzione e valorizzando differenze e similitudini tra passato e presente.
Responsabili del progetto:
Isabella Gagliardi Presidente della Società Dante Alighieri-Comitato di Firenze
Prof. Marco Biffi, docente di linguistica italiana all’Università degli Studi di Firenze e responsabile delle banche dati dell’Accademia della Crusca
Dott.ssa Elisabetta Benucci, funzionaria dell’Accademia della Crusca e consigliera della Società Dante Alighieri-Comitato di Firenze
Collaboratori al progetto:
Barbara Fanini (collaboratrice dell’Accademia della Crusca e docente dell’Università di Firenze) con mansioni di coordinamento; redattori che collaborano con l’Accademia della Crusca per il progetto del Vocabolario Dantesco.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.