Firenze, 5 giugno 2018: Inaugurata l’estate in piazza Bartali di Unicoop Firenze

Ieri, 5 giugno, alle 18:00 si è svolta l’inaugurazione del progetto di Rigenerazione urbana di Unicoop Firenze, in collaborazione con Legambiente, che vedrà Piazza Bartali come sede centrale di vari incontri, laboratori e attività durante tutta l’estate. Temi centrali dell’iniziativa sono la memoria e la riqualificazione del territorio attraverso la scoperta della storia del Quartiere 3. Piazza Bartali è stata allestita per l’occasione dallo studio di architettura N_D Creative: un’ampia presenza di vegetazione, panche di legno gialle e amache realizzate con materiali di riciclo. Alla presenza dell’assessora all'ambiente del Comune di Firenze, Alessia Bettini, sono state illustrate le attività in programma nella piazza a giugno e a luglio. A rappresentare l’Accademia della Crusca Marco Biffi, responsabile di molte attività e del sito dell’Accademia, che ha riportato i saluti del presidente Claudio Marazzini e ha illustrato i tre incontri con l’Accademia previsti a giugno e nati dalla collaborazione con Unicoop Firenze: si parte stasera, 6 giugno, alle 18:00 in piazza Bartali, con l’incontro “Razza" e le parole della costituzione: una memoria collettiva?” con Marco Biffi e lo storico Franco Cardini; si prosegue il 13 giugno, con Lingua e ambiente. L’italiano aiuta anche a proteggere il pianeta in cui interverranno Marco Biffi e Antonio Disi, ricercatore ENEA, e si concluderà il 18 giugno con l’intervento del presidente dell’Accademia Claudio Marazzini L’italiano, una lingua meravigliosa. Non ci sono motivi per non usarla. L’inaugurazione è proseguita in un clima di festa e partecipazione con la presentazione delle attività e delle associazioni del territorio che hanno collaborato al progetto. Infine ha concluso la serata la messa in scena dello spettacolo Bartali, il bene si fa ma non si dicedella Compagnia delle Seggiole.

 

a cura di Luisa di Valvasone

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione