Ambito d'uso: nuovi media, psicologia, sociologia, pedagogia
Ambito d'origine: pedagogia, psicologia
Categoria grammaticale:
sost. f.
Differenza nel funzionamento neurologico rispetto a ciò che è considerato tipico o normale.
Formato dal confisso d’origine greca neuro- e dal sostantivo divergenza, probabile calco dall’inglese neurodivergence.
2016
"Tatto questo sconosciuto quando ci si relaziona con persone che hanno a che fare con qualche tipo di neurodivergenza." (Tweet di @inmiscuirse del 18/08/2016)
Nessuna (ultima consultazione 17 ottobre 2022)
Diffusione al: 20 giugno 2022
(risultati cumulativi per le forme sing. e pl.)
Google: 5.490 r.
“Corriere della Sera”: 2 r. (2021: 1 r.; 2022: 1 r.)
“la Repubblica”: 2 (202: 1 r.; 2022: 1 r.)
Il sostantivo neurodivergenza è attestato in italiano nel 2016, qualche anno più tardi rispetto all’aggettivo neurodivergente, ma soltanto un anno dopo la prima attestazione in lingua inglese di neurodivergence riportata dall’OED.
Le attestazioni del termine sono ancora piuttosto scarse, sia su Google che sulla stampa, ma la recente diffusione dell’intera famiglia di parole legata all’ambito della neurodiversità (di cui fanno parte per es. neurotipico e neurotipicità, neuroatipico e neuroatipicità) lascia spazio a possibili crescite. Ad oggi il termine neurodivergenza non è registrato da nessun repertorio lessicografico italiano, ma, analogamente all’aggettivo neurodivergente [rinvio alla scheda], ha allargato i suoi àmbiti d’uso: dagli studi psicologici e pedagogici a quelli sociologici e all’attivismo condotto soprattutto sui nuovi media.
19 ottobre 2022
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.