Ambito d'uso: nuovi media, psicologia, sociologia, pedagogia
Ambito d'origine: pedagogia, psicologia
Categoria grammaticale:
agg., sost.
Che, chi ha un funzionamento neurologico differente da quello che è considerato tipico o normale.
Calco dall’inglese neurodivergent, formato dal confisso d’origine greca neuro- e dall’aggettivo divergent ‘divergente’.
2013
"Neurodiversità è una idea per cui lo sviluppo neurologico atipico (neurodivergente dalla norma) è una differenza normale." (Tony Attwood, Esplorare i sentimenti. Terapia cognitivo comportamentale per gestire ansia e rabbia, traduzione di Federica Vasta, Roma, Armando, 2013, p. 33, nota 10)
Devoto-Oli online (la parola è stata inserita nel lemmario nell’ottobre 2022).
Diffusione al: 20 giugno 2022
(risultati cumulativi per le forme sing. e pl.)
Google: 21.590 r.
“Corriere della Sera”: 3 r. (2021: 1 r.; 2022: 2 r.)
“la Repubblica”: 0
In italiano l’aggettivo neurodivergente compare a partire dal 2013, circa dieci anni dopo le prime attestazioni in lingua inglese di neurodivergent, da cui il nostro termine deriva. Le occorrenze della parola aumentano qualche anno più tardi, quando la discussione sul tema della neurodiversità non è più confinata negli studi psicologici e pedagogici, ma inizia a coinvolgere, grazie alla divulgazione di molti attivisti e agli strumenti messi a disposizione dai nuovi media, una platea più ampia. Il termine è stato registrato ultimamente dal Devoto-Oli online, ma la sua diffusione nella stampa è ancora piuttosto scarsa.
A livello semantico, neurodivergente (a cui si lega anche il sostantivo neurodivergenza) è sinonimo di neuroatipico e antonimo di neurotipico. Il significato di questi termini rientra in quello più generale di neurodiversità che indica “il complesso dei diversi profili di sviluppo neurologico riscontrabili nella specie umana all’interno del quale i profili atipici (quali autismo, disturbi dell’apprendimento, ecc.) sono riconosciuti non come disabilità ma come variazioni naturali al pari di ogni altra differenziazione biologica” (Devoto-Oli 2022).
19 ottobre 2022
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.
L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.
Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).