Ambito d'uso: nuovi media, psicologia, sociologia, pedagogia
Ambito d'origine: pedagogia, psicologia
Categoria grammaticale:
agg., sost.
Che, chi ha un funzionamento neurologico differente da quello che è considerato tipico o normale.
Calco dall’inglese neurodivergent, formato dal confisso d’origine greca neuro- e dall’aggettivo divergent ‘divergente’.
2013
"Neurodiversità è una idea per cui lo sviluppo neurologico atipico (neurodivergente dalla norma) è una differenza normale." (Tony Attwood, Esplorare i sentimenti. Terapia cognitivo comportamentale per gestire ansia e rabbia, traduzione di Federica Vasta, Roma, Armando, 2013, p. 33, nota 10)
Devoto-Oli online (la parola è stata inserita nel lemmario nell’ottobre 2022).
Diffusione al: 20 giugno 2022
(risultati cumulativi per le forme sing. e pl.)
Google: 21.590 r.
“Corriere della Sera”: 3 r. (2021: 1 r.; 2022: 2 r.)
“la Repubblica”: 0
In italiano l’aggettivo neurodivergente compare a partire dal 2013, circa dieci anni dopo le prime attestazioni in lingua inglese di neurodivergent, da cui il nostro termine deriva. Le occorrenze della parola aumentano qualche anno più tardi, quando la discussione sul tema della neurodiversità non è più confinata negli studi psicologici e pedagogici, ma inizia a coinvolgere, grazie alla divulgazione di molti attivisti e agli strumenti messi a disposizione dai nuovi media, una platea più ampia. Il termine è stato registrato ultimamente dal Devoto-Oli online, ma la sua diffusione nella stampa è ancora piuttosto scarsa.
A livello semantico, neurodivergente (a cui si lega anche il sostantivo neurodivergenza) è sinonimo di neuroatipico e antonimo di neurotipico. Il significato di questi termini rientra in quello più generale di neurodiversità che indica “il complesso dei diversi profili di sviluppo neurologico riscontrabili nella specie umana all’interno del quale i profili atipici (quali autismo, disturbi dell’apprendimento, ecc.) sono riconosciuti non come disabilità ma come variazioni naturali al pari di ogni altra differenziazione biologica” (Devoto-Oli 2022).
19 ottobre 2022
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.