Ambito d'uso: nuovi media, psicologia, sociologia, pedagogia
Ambito d'origine: pedagogia, psicologia
Categoria grammaticale:
agg., sost.
Che, chi presenta una struttura neurologica standard, ossia come la maggior parte delle persone
Formato dal confisso d’origine greca neuro- e dall’aggettivo tipico, probabile calco dall’inglese neurotypical
2010
"Il fenomeno aspie [asperger] ritengo abbia ben più potenzialità del semplice riconoscimento della propria diversità intesa come deficit delle abilità standard di un individuo neurotipico." (Michele Capararo, Mordere la società, culturalmente parlando, in oggi, in Enrico Valtellina (a cura di), Sindrome di Asperger, HFA e formazione superiore. Esperienze e indicazioni per la scuola secondaria di secondo grado e l’Università, Trento, Erickson, 2010, pp. 37-52, a p. 45)
Devoto-Oli 2022, con la definizione di “che presenta un profilo neurologico tipico, privo di disturbi” e con improbabile datazione al 1923 (ultima consultazione 17 ottobre 2022).
Diffusione al: 20 giugno 2022
(risultati cumulativi per tutte le forme dell’agg.)
Google: 33.770 r.
“Corriere della Sera”: 8 r. (2015: 1 r.; 2018: 1 r.; 2019: 3 r.; 2021: 2 r.; 2022: 1 r.)
“la Repubblica”: 23 (2011: 1 r.; 2012: 2 r.; 2013: 3 r.; 2014: 5 r.; 2015: 2 r.; 2016: 1 r.; 2017: 2 r.; 2019: 3 r.; 2020: 2 r.; 2021: 2 r.)
Il termine neurotipico, probabilmente calco dall’inglese neurotypical, con il significato indicato sopra, compare per la prima volta nella nostra lingua nel 2010, con circa vent’anni di ritardo rispetto all’inglese: la datazione al 1923 indicata nel Devoto-Oli 2022 è probabilmente erronea e si riferisce a un significato dell’aggettivo diverso da quello attuale, documentato isolatamente al femminile (tara neurologica), in un articolo uscito tra il 1931 e il 1935.
Dal 2010 le occorrenze di neurotipico aumentano gradualmente negli anni, con maggiore frequenza dal 2015, soprattutto grazie alle discussioni sui social network. Rispetto alle altre parole che costellano l’ambito semantico della neurodiversità (neurodivergente, neuroatipico ecc.), neurotipico trova più spazio nella stampa e sulle pagine in italiano di Google.
19 ottobre 2022
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Non ci sono avvisi da mostrare.
L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.
Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).