token

Ambito d'uso: economia, informatica, rete

Ambito d'origine: linguistica, economia, informatica

Neologismo semantico

Definizione

Sequenza di informazioni digitali, registrate in una blockchain (che è una forma di registro distribuito) e rappresentative di una qualche forma di valore o di diritto

Etimologia

Prestito integrale dall’inglese token, propriamente ‘gettone, segno, prova’

Prima attestazione

2017
"Nel mondo della finanza si parla di Ipo, l’offerta pubblica iniziale (dall’inglese: Initial public offering) con cui un’azienda vende azioni proprie per raccogliere capitali. Nel mondo delle criptovalute esiste invece uno strumento non dissimile, chiamato Ico (Initial coin offering), con cui un’azienda offre al mercato dei token, con il medesimo scopo di reperire capitali." (Giuditta Mosca, Come funziona Ico, la nuova forma di finanziamento a startup e imprese, wired.it, 24/7/2017)

Periodo di affermazione:

2021

Presenza sui dizionari

Nessuna

Diffusione al: 27 febbraio 2023

(i dati di Google e Google libri si riferiscono alla forma in tutti i suoi significati: non è infatti possibile distinguere i risultati relativi solo all’accezione di nostro interesse. Si deve poi tenere presente che le ricerche restituiscono tutte le occorrenze della forma token, comprese quelle appartenenti alle polirematiche token non fungibile e non fungible token)

Google: 6.930.000 risultati per token; 1.480.000 risultati per tokens.
Google libri: 35.500 risultati per token; 10.900 risultati per tokens.
“Corriere della Sera"208 risultati per token; p. a. dicembre 2017
“la Repubblica”: 554 risultati per token; 60 risultati per tokens; p. a. novembre 2017
stampa.it (risultati dal 2006): 203 risultati per token; 11 risultati per tokens; p. a. settembre 2017

Note

Il sostantivo maschile invariabile token, prestito integrale dall’inglese, è documentato in italiano già a partire dagli anni Trenta del secolo scorso e poi, con maggiore continuità, dagli anni Ottanta, usato con diverse accezioni, soprattutto in ambiti specialistici, come la linguistica e l’informatica.

Per quanto riguarda l’ambito informatico, vi è una sola accezione di token registrata dai dizionari sincronici italiani (e soltanto dallo Zingarelli, a partire dal 2016, e dal Devoto-Oli 2023, che non riportano invece quella linguistica), cioè quella di ‘dispositivo elettronico di piccole dimensioni che genera automaticamente codici di sicurezza temporanei da utilizzare nelle operazioni di home banking’. Il token (vengono usate con lo stesso significato anche le espressioni codice token, token bancario, chiavetta token, ecc.) viene utilizzato sia per l’autenticazione e l’accesso remoto di un utente al proprio conto corrente e ai servizi bancari, sia per l’autorizzazione a effettuare operazioni online.

Accanto ai significati di token registrati dalla lessicografia, troviamo un’ulteriore accezione informatica, più recente e collegata ai concetti di blockchain e criptovaluta. Questo nuovo uso è segnalato soltanto dall’Enciclopedia Treccani online. Il token è una sequenza di informazioni digitali, registrate in una blockchain (che è una forma di registro distribuito) e rappresentative di una qualche forma di valore o di diritto. Un registro distribuito è un archivio di informazioni condiviso, sincronizzato in rete, che ha un’architettura decentralizzata, anziché centralizzata.

Le prime occorrenze di token in associazione al concetto di blockchain si hanno a partire dal 2017, con un aumento della frequenza nel corso del 2018: è l’anno in cui iniziano a comparire in italiano anche le locuzioni token non fungibile, non-fungible token, l’acronimo NFT e le concernenti accezioni informatiche del sostantivo tokenizzazione e del verbo tokenizzare.

È però dal 2021 che si registra un primo picco nelle attestazioni di tali forme, parallelamente all’aumento dell’interesse economico e socio-culturale nei confronti degli NFT, seguito da un’impennata ancora maggiore nei primi mesi del 2022.

Esempi d'uso

  • Che cosa ha a che fare la blockchain con il calcio? Aiuta i tifosi ad acquistare merchandising originale e «sicuro» della propria squadra del cuore. La Fiorentina la sfrutta per certificare le maglie indossate dai giocatori. «[…] Poi creiamo la rappresentazione digitale dell’oggetto fisico: un token sulla blockchain di Ethereum. Abbiamo scelto una blockchain pubblica così che chiunque la possa consultare. Tutte le informazioni di tracciabilità vengono inserite come attributi del prodotto fisico. L’utente acquista la maglia, ma anche il token che è il certificato di proprietà della maglia autentica». (Giulia Cimpanelli, L’ingaggio del tifoso passa dal token, “Corriere della Sera”, 24/2/20, p. 31)
  • Secondo un’indagine condotta dall’Osservatorio, il 12% della popolazione italiana oggi possiede o ha posseduto token digitali, che siano criptovalute o Nft, e a questo si aggiunge un ulteriore 17% di persone che si dice interessato a farlo nei prossimi mesi. Vuol dire che quasi un italiano su tre si è avvicinato o pensa di avvicinarsi a questo mondo. (Flavio Bini, Nft, ho comprato un gattino. Brutto affare, repubblica.it, 20/6/22)
  • Spotify strizza l’occhio agli Nft, con l’arrivo di una nuova funzione che consentirà agli utenti di attivare alcune playlist musicali “esclusive” tramite appositi token. Stando a quanto anticipato da Coindesk, il servizio è attualmente disponibile solo per i titolari di token all’interno delle comunità Fluf, Moonbirds, Kingship e Overlord. (Rita Annunziata, Spotify, Apple & co.: così le big tech puntano sugli Nft, we-wealth.com, 27/2/23)

Lucia Francalanci

Approfondimenti e link

21 marzo 2023


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

In occasione della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo l’Accademia della Crusca e goWare diffondono gratuitamente l’e-book L’italiano e il libro: il mondo fra le righe

Avviso da Crusca

Tutte le informazioni nel comunicato stampa.

Piazza delle lingue 2024: Gli incontri dell’italiano. Quattro appuntamenti con la lingua italiana

Avviso da Crusca

Dal 6 al 9 novembre 2024. Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Accesso alla sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo i visitatori che, a causa dei lavori di restauro in corso nella sede dell'Accademia, l'accesso alla villa di Castello è momentaneamente spostato al civico 48.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Suonar le labbra. Dialoghi e monologhi d’amore (in musica): la Crusca ospita il concerto di musica rinascimentale a cura dell'Associazione L’Homme Armé

04 set 2024

Sbagliando s'impari: il nuovo libro dell'Accademia pubblicato da Mondadori

27 ago 2024

Progetto Un viaggio tra le parole: i laboratori e gli incontri della Crusca nelle scuole

18 lug 2024

Il Premio Pavese 2024 all'accademico Michele Cortelazzo

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Vai alla sezione