Pisa, 21 maggio 2018: La lingua italiana e le parole dell’ambiente

Il 21 maggio si è svolto a Pisa, presso la sede Soci Unicoop di Cisanello, il primo appuntamento del ciclo di incontri proposti, anche quest’anno, dalla collaborazione tra Accademia della Crusca e Unicoop Firenze. Il tema è stato La lingua italiana e le parole dell’ambiente e in particolare si è discusso di risparmio energetico e delle parole usate per parlare di energia. L’argomento è stato trattato da Marco Biffi, docente di linguistica italiana dell’Università di Firenze e responsabile web dell'Accademia della Crusca, e Antonio Disi, architetto e ricercatore ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile).

Com’è noto, il linguaggio del mondo dell’energia adopera numerosi termini tecnici inglesi: smart home, green job, car sharing, ecc. Durante la campagna di sensibilizzazione L’energia parla italiano lanciata nel 2017, l’Accademia della Crusca ha proposto la traduzione italiana di dieci parole-chiave del risparmio energetico, selezionate insieme a ENEA: efficienza energetica, casa intelligente, etichetta energetica, ecobonus, economia circolare, impronta di carbonio, lavori verdi, mobilità sostenibile, led, emissioni zero. L’incontro tenutosi a Pisa ha riproposto l’iniziativa del 2017 e ha approfondito l’argomento per ribadire la necessità di usare un linguaggio trasparente, che renda accessibile il significato di alcuni tecnicismi ormai diffusi nell’uso. Un linguaggio chiaro è fondamentale per informare, ma anche per sensibilizzare al tema del risparmio energetico: scopo dell’incontro è stato infatti quello di attirare l’attenzione sull’importanza dell’efficienza energetica e del consumo consapevole.

 

a cura di Veronica Boschi

Correlati

Incontri con gli Accademici della Crusca: Avamposti. La lingua italiana e le parole dell'ambiente

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione