Firenze, 13 giugno 2018: Lingua e ambiente. L’italiano aiuta anche a proteggere il pianeta

Nonostante la minaccia di pioggia, il secondo incontro dell’Accademia della Crusca nella sede Unicoop di piazza Bartali si è svolto con notevole successo. Lingua e ambiente. L’italiano aiuta anche a proteggere il pianeta è stato il tema portato dal professor Marco Biffi, responsabile del sito web della Crusca, all’attenzione del pubblico presente in piazza, che si è dimostrato molto sensibile e interessato all’argomento. Assente purtroppo Antonio Disi, ricercatore di ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, che avrebbe dovuto affiancare Biffi e grazie al quale nel 2017 l’Accademia ha inaugurato l’iniziativa "L’energia parla italiano". La collaborazione tra Crusca ed ENEA ha portato alla realizzazione di una lista di dieci termini, perlopiù traducenti italiani di parole inglesi, usati nel campo dello sviluppo e del risparmio energetico: impronta di carbonio (carbon footprint), casa intelligente (smart home), etichetta energetica, economia circolare, mobilità sostenibile (sharing mobility), efficienza energetica, eco bonus, LED, emissione zero, lavoro verde (green job). L’importanza di comunicare anche in questo campo in modo trasparente è stato il messaggio cardine dell’intervento di Biffi; il professore ha mostrato le principali motivazioni per cui il linguaggio attraverso cui si parla di energia e risparmio energetico debba essere pensato e calibrato affinché risulti chiaro e comprensibile al vasto e variegatissimo insieme dei destinatari di tale comunicazione (basti pensare al dislivello di istruzione in Italia che è emerso dagli ultimi dati ufficiali Istat del 2011). Intensi e partecipati i toni del dibattito scaturito alla fine dell’intervento in cui la discussione si è aperta anche ad altri temi linguistici e che ha coinvolto gli adulti presenti ma ha catturato l’interesse anche di giovani e giovanissimi di passaggio nella piazza.

 

a cura di Luisa di Valvasone

Correlati

Incontri con gli Accademici della Crusca: Lingua e ambiente. L’italiano aiuta anche a proteggere il pianeta
Brevettata un’App per ricaricare wireless la batteria del cellulare? Pesce d’aprile ENEA e Accademia della Crusca per promuovere l’efficienza energetica
Il pesce d’aprile dell’ENEA e dell’Accademia della Crusca sui social e alla radio
L'energia parla italiano

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione