La “salvaguardia della lingua lombarda” in una legge regionale

L'accademico Paolo D'Achille propone una riflessione sulle varietà lombarde e sul loro rapporto con la lingua italiana.

Ottobre 2016

Paolo D'Achille

 

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato, lo scorso settembre 2016, una legge regionale che si occupa di “materia culturale”, che ha come titolo IV la “Salvaguardia della lingua lombarda”. Tale espressione – che figurava già nel progetto di legge, prima della sua approvazione – ha sollevato le perplessità di una consigliera, Daniela Mainini, la quale si è rivolta all’Accademia della Crusca per avere chiarimenti in merito, ritenendo che sarebbe stato più corretto parlare di “dialetti lombardi”. Le perplessità della Consigliera Mainini sono pienamente giustificate, per le ragioni che espongo qui di seguito.

Oggi non ha alcun senso parlare di “lingua lombarda”, sebbene ci sia una voce così intitolata in Wikipedia e l’espressione si trovi in vari altri siti Internet. Esistono, è vero, anche attestazioni antiche, come documenta il Deonomasticon Italicum di Wolfgang Schweickard,  s.v. Lombardìa, ma gli ultimi esempi di “lingua lombarda” rintracciati dallo studioso si fermano al Seicento, quando peraltro il toponimo Lombardia si riferiva ancora a un territorio ben più ampio della regione attuale. Oggi l’espressione potrebbe essere usata solo per indicare il “complesso dei dialetti lombardi”. È vero che anche i dialetti sono lingue: da un punto di vista generale, infatti, ogni dialetto può essere considerato e definito lingua, perché non esistono elementi di carattere strutturale tali da tracciare un confine netto tra lingua e dialetto (e ricordiamo che etimologicamente dialetto significa semplicemente ‘lingua parlata’). È però indubbio che, sul piano storico-culturale, i due termini esprimono concetti diversi. La distinzione tra lingua e dialetto non è propria di tutte le culture: il concetto di dialect in area anglosassone è ben diverso dal nostro e corrisponde, pressappoco, a quello di varietà locale di una lingua; bisogna dunque fare attenzione perché quando in testi inglesi si parla di language questo termine può significare non solo ‘linguaggio’ e ‘lingua’, ma anche ‘dialetto’. Però, là dove la distinzione esiste (come in italiano), essa serve a distinguere le parlate che sono state messe per iscritto e si sono standardizzate per svolgere alcune specifiche funzioni (trasmissione del sapere scientifico, legislazione e amministrazione, ecc.) da quelle che tali funzioni non hanno mai svolto. In molti Paesi europei (Inghilterra, Francia, Spagna) il dialetto della capitale è stato alla base di quella che, all’inizio dell’età moderna, è diventata la lingua dello Stato nazionale via via consolidatosi (e non sempre pacificamente). Nel caso dell’Italia, invece, sono stati motivi culturali (oltre che strutturali) che hanno spinto le varie aree del Paese a convergere, prima nell’uso scritto e poi anche nel parlato, verso il fiorentino letterario trecentesco di Dante, Petrarca e Boccaccio, che è diventato l’italiano di oggi anche grazie agli apporti delle altre parlate locali, intensificatisi dopo l’Unità.

In ogni caso, se proprio si volesse usare il termine “lingua” e non quello di “dialetto”, bisognerebbe parlare di “lingue lombarde”, perché in Lombardia non esiste un unico “dialetto lombardo”, bensì vari “dialetti lombardi”. È vero che il comma 1 dell’articolo 24 della legge parla di “varietà locali della lingua lombarda” e che il riferimento alle varietà torna nel comma 2 dell’articolo 25, ma l’espressione ricorre sempre al singolare, mentre i dialetti lombardi non sono affatto unitari e non è possibile individuare una koinè diffusa nell’intera regione. Scrive infatti il dialettologo Giovanni Bonfadini nella voce “lombardi, dialetti” dell’Enciclopedia dell’Italiano edita dalla Treccani (consultabile anche in rete, all’indirizzo http://www.treccani.it/enciclopedia/dialetti-lombardi_(Enciclopedia-dell'Italiano)/):“Se la presenza di una koinè lombarda in epoca medievale, almeno a livello di lingua letteraria e cancelleresca, è oggetto di discussione […], per l’epoca moderna è invece pacifica la fondamentale divisione dialettale tra una Lombardia occidentale e una Lombardia orientale, separate dal corso dell’Adda. Tale bipartizione, formulata per la prima volta da Bernardino Biondelli a metà Ottocento […], non è stata più abbandonata dagli studiosi successivi”. I dialetti lombardi sono ben differenziati tra quelli a ovest e quelli a est dell’Adda (ai quali andrebbero aggiunte  le varietà alpine e quelle di transizione con le regioni confinanti, che presentano ulteriori particolarità); quasi tutti i tratti che le due varietà hanno in comune sono in realtà propri dell’intero territorio alto-italiano (o almeno comuni al gruppo dei cosiddetti dialetti gallo-italici). Dunque, ripeto, non si dovrebbe parlare neppure di un “dialetto lombardo”, a meno che non ci si voglia riferire al milanese, che però è stato il punto di riferimento solo per l’area occidentale della regione. Men che mai, pertanto, si può correttamente parlare di “lingua lombarda”.

Aggiungo altre considerazioni: le più recenti inchieste dell’ISTAT vedono la Lombardia agli ultimi posti tra le regioni in cui esiste un uso (esclusivo o prevalente) del dialetto; Milano è considerata, tra le grandi città italiane, quella in cui meno si parla dialetto (secondo alcuni linguisti, anzi, quella in cui si parla più correttamente l’italiano). Ciò non toglie che ci siano delle realtà, in Lombardia come in altre regioni italiane, in cui le parlate locali sono ancora vive e vitali; ma in ogni caso lingua (italiano) e dialetto (milanese, bergamasco, ecc.) convivono ormai da tempo in un rapporto non di bilinguismo (cioè come se fossero due lingue perfettamente e integralmente intercambiabili), bensì di diglossia, col dialetto che può subentrare in molte situazioni all’italiano e inserirsi in esso ma mai sostituirlo interamente in tutte le funzioni (men che mai in quelle riservate alla lingua scritta). La vitalità o il rilancio del dialetto nel teatro, nella canzone o anche in rete non mette minimamente in discussione l’uso dell’italiano, né in Lombardia né altrove. 

In termini appunto di diglossia, la Lombardia è stata storicamente una delle regioni che meglio ha saputo coniugare l’uso, anche letterario, del dialetto (che soprattutto ma non solo a Milano ha una tradizione gloriosa) con la pratica dell’italiano di base tosco-fiorentina nell’amministrazione pubblica e nell’insegnamento; e l’italiano non è stato imposto ai lombardi da un potere centralistico esterno, ma è stato da loro scelto liberamente. E basterà citare i nomi di Ludovico il Moro, che adottò un volgare di base toscana nella sua cancelleria; del cardinale Borromeo, che promosse l’insegnamento dell’italiano nelle scuole della sua diocesi; degli intellettuali del Caffè, che rivendicarono il loro diritto di usare un italiano diverso dal modello cruscante; di Alessandro Manzoni, che nel suo grande romanzo adottò il fiorentino vivo, pur collocando la vicenda su “quel ramo del lago di Como”…

Prospettare un futuro in cui nella regione si usino solo lombardo e inglese e si possa tranquillamente fare a meno dell’italiano è davvero assurdo e sarebbe anche autolesionistico: pensiamo solo al prestigio di cui gode l’italiano nel campo dell’opera lirica, che proprio nel capoluogo della Lombardia ha uno dei suoi templi internazionali: il Teatro alla Scala.

In definitiva, pare molto opportuno (e anzi lodevole, in un momento in cui tutte le parlate locali vanno considerate a rischio estinzione) che la Regione Lombardia punti a tutelare e a diffondere –  anche attraverso la scuola – il ricchissimo patrimonio dialettale lombardo, cercando di preservarne la conoscenza, almeno passiva, presso i giovani. Desta però preoccupazione il fatto che nella Legge regionale si parli di “salvaguardia della lingua lombarda”, come per contrapporre la “lingua lombarda” alla lingua italiana e far così assumere implicitamente all’iniziativa i connotati di una rivendicazione linguistica, quasi che i dialetti lombardi costituissero, nel loro insieme, una lingua minoritaria da difendere perché oppressa da una politica linguistica centralista che intende imporre l’italiano a chi non lo parla. La realtà è tutt’altra. 

 

Paolo D'Achille

Allegati


IMMAGINI
La “salvaguardia della lingua lombarda” in una legge regionale
scresti_redattore
14 novembre 2016 - 00:00

Intervento conclusivo di Paolo D’Achille

Ringrazio anzitutto quanto sono intervenuti: date le implicazioni della questione affrontata, era stato già preventivamente messo in conto che questo “tema del mese” avrebbe dato origine a un dibattito acceso e che ci sarebbero state anche prese di posizione fortemente contrarie e critiche. Ma credo che il confronto delle idee, se condotto in termini civili e rispettosi (come è in effetti avvenuto), sia sempre e comunque utile.
Inizio rilevando che la differenza terminologica tra bilinguismo e diglossia e la ricostruzione storica tracciata nel testo, entrambe centrali per il mio ragionamento, non hanno sollevato obiezioni. E già questo per me è motivo di soddisfazione. Mi soffermo allora su alcuni aspetti del problema che richiedono ulteriori precisazioni e approfondimenti, perché sono quelli hanno sollevato reazioni più accese, a cui cerco così di rispondere.
Non ritengo affatto che sia la scrittura a segnare il discrimine tra lingue e dialetti: so benissimo che ci sono nel mondo tante lingue che sono esclusivamente parlate e che, come del resto ho detto esplicitamente, i dialetti italiani, sul piano strutturale, sono lingue a tutti gli effetti, abbiano o meno una tradizione scritta alle spalle (che peraltro nel caso in questione c’è ed è, come ho ricordato io stesso, importantissima). Quindi, il fatto che si voglia parlare di “lingua milanese”, o di “lingua napoletana”, ecc., invece che di “dialetto milanese”, di “dialetto napoletano”, ecc., non costituirebbe alcun problema.
La questione si pone piuttosto nell’individuazione, da parte di una legge regionale della Lombardia, che, in quanto tale, ha un’indubbia rilevanza politica, di una “lingua lombarda”, implicitamente contrapposta alla lingua italiana, rispetto alla quale, infatti, dovrebbe essere salvaguardata. Ebbene, individuare un sistema linguistico (la “lingua lombarda”, appunto) in base alla corrispondenza con una determinata entità amministrativa (l’attuale Regione Lombardia) è, a dir poco, discutibile, almeno sul piano scientifico. Da un lato, infatti, in Lombardia, si parlano dialetti abbastanza distinti e, diversamente da quanto è avvenuto in Veneto o in Piemonte, non c’è stata in passato e non c’è neppure oggi una koinè basata sul dialetto del capoluogo diffusa nell’intera regione; dall’altro lato, i dialetti lombardi rientrano, insieme a quelli piemontesi, liguri, emiliani e romagnoli, nel sistema più ampio dei dialetti gallo-italici e quindi, volendoli considerare complessivamente sulla base dei tratti che hanno in comune, andrebbero inquadrati in questo orizzonte più ampio, piuttosto che considerarli varietà di una “lingua lombarda”.
Il punto centrale della questione è probabilmente il fatto che questa lingua lombarda figuri non solo in Wikipedia, ma anche e soprattutto nell’Atlante delle lingue in pericolo dell’Unesco. Al riguardo posso limitarmi a ribadire quanto ha segnalato in alcuni suoi importanti interventi il collega e amico Nicola De Blasi: le suddivisioni geolinguistiche italiane e la conseguente indicazione delle lingue regionali in questo Atlante risultano molto discutibili se parametrate alle conoscenze acquisite nel campo della dialettologia. Inoltre, alla difesa delle lingue regionali fa da corrispettivo la sostanziale cancellazione dei dialetti locali (De Blasi parla efficacemente di “minimanze”, contrapposte alle “minoranze” che si intendono salvaguardare). Tanto per fare un esempio, a me geograficamente più vicino, l’Atlante trascura completamente i dialetti sabini e ciociari del Lazio, che sono strutturalmente assai diversi tanto dall’italiano “centrale” ricordato nello stesso Atlante, quanto dal romanesco (che esercita oggi su di essi un’indubbia pressione) e che avrebbero quindi tutti i numeri per essere collocati anch’essi tra le lingue in pericolo.
C’è poi un riferimento normativo che è opportuno ricordare: la legge n. 482 del 15 dicembre 1999, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 297 del 20 dicembre dello stesso anno e intitolata “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, che intende appunto tutelare le lingue minoritarie (le cosiddette lingue alloglotte o eteroglotte) parlate da secoli nel territorio italiano. Ebbene, l’articolo 2 di questa legge è costituito da un unico comma, che è il seguente: “In attuazione dell’articolo 6 della Costituzione e in armonia con i princípi generali stabiliti dagli organismi europei e internazionali, la Repubblica tutela la lingua e la cultura delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l’occitano e il sardo”.
Può darsi che in futuro le cose cambino, ma attualmente queste sono le sole lingue minoritarie che lo Stato italiano riconosce.
Vorrei concludere con un ultimo dato. Tra i territori in cui si parla la lingua lombarda l’Atlante dell’Unesco inserisce, giustamente, i territori della Svizzera italiana: il Canton Ticino e alcune valli del Cantone Grigioni. Si tratta di zone in cui i dialetti locali, che rientrano nel tipo lombardo occidentale, sono tuttora ampiamente usati; ma, accanto ai dialetti locali, viene usato (e da secoli) anche l’italiano di Svizzera, cioè la varietà locale dell’italiano, e nelle scuole svizzere si insegna (e bene) l’italiano (standard), che è poi una delle lingue ufficiali della Confederazione Elvetica. E l’italiano costituisce un forte elemento identitario per i ticinesi e per i “lombardi” delle valli grigionesi, dove si lega storicamente anche alla loro fede protestante.
Per concludere, sarebbe opportuno, a mio parere, che la tutela dei dialetti (o diciamo pure delle lingue) locali, che in sé è benemerita, non venga caricata di implicazioni ideologiche “anti-italiane”. Ma questo, purtroppo, avviene spesso e stupisce che molti, anche tra gli “addetti ai lavori”, non se ne vogliano rendere conto.

Rispondi

pep
29 ottobre 2016 - 00:00
Secondo me non ci sarebbe nessun problema nel dire "lingua lombarda", intesa appunto come l´insieme dei dialetti lombardi, se non fosse perche allora non si sa bene cosa fare con le varietà lombarde (geograficamente) che vanno ritenute piuttosto liguri, emiliane o venete (linguisticamente). e poi quella frase finale dell´articolo, oltre ad essere poco corretta (forse non c´è stata oppessione, ma sí uno "screditare" prima per poi "lasciar morire") mi pare un modo di politizzare le lingue... accusando gli altri di politizzare le lingue. Ringrazio comunque l´autore dell´articolo, e mi sembra molto importante che si mostri aperto alla possibilità dell´insegnamento del lombardo -dialetto o lingua che dir si voglia- a scuola. (non sono italiano e neanche abito nel vostro paese, scusate gli errori)

Rispondi

Risposta
Assenzio
05 novembre 2016 - 00:00
Ma secondo voi la parola potatore esiste?
Francesca
24 ottobre 2016 - 00:00
Penso che il dialetto( di ogni paese) sia lingua universalmente riconosciuta ( dall'uomo) dall'appartenenza ad un dato territorio. Il dialetto, lo scrivere in dialetto, è un sentire forte che nasce da dentro, dall'animo umano, è l'unico grande vero suono espressivo che ci appartiene e distingue non solo come cittadini di un dato paese, ma anche come figli di un dato territorio. Alcuni termini detti o scritti in dialetto, hanno molta più pienezza e meglio completano un sentire, rispetto allo stesso termine detto in lingua italiana, penso che ogni dialetto sia degno di essere chiamato Lingua Dialettale di un dato territorio. La politica, le simpatie etc. non hanno respiro.

Rispondi

Mario Mione
13 ottobre 2016 - 00:00
Questa lingua lombarda si può imparare? Fanno dei corsi apposta? Sono sinceramente interessato: qualcuno degli interlocutori di questo dibattito potrebbe consigliarmi una grammatica normativa della lingua lombarda? Non dico un prospetto linguistico di quel dialetto o di quell'altro, cosa che è stata fatta e si continua a fare per ogni metro quadrato dello Stivale, ricchissimo di varietà, ma una grammatica propria della lingua lombarda in quanto tale, riconosciuta nella sua indivisibile e irripetibile unicità, che si parli, si scriva, insomma che abbia qualche consistenza oltre all'etichetta di comodo che le avrebbe appioppato l'UNESCO (che parla di lingua lombarda come un manuale di dialettologia potrebbe parlare dei dialetti di area lombarda)? Grazie

Rispondi

Anna Riva
12 ottobre 2016 - 00:00
Il Lombardo è una LINGUA riconosciuta fin dal 1981 come "minoritaria" europea (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa), censita dall'UNESCO (ISO 639-3 lmo) tra quelle meritevoli di tutela. Pare che solo la Crusca non se ne sia accorta. La Crusca in compenso è entrata - spero inconsapevolmente, ma temo di no - in una dialettica tutta politica innescata dalla consigliera regionale Daniela Mainini, dando braccio ideologico a quest'ultima: l'affermazione del Sig. D'Achille - folle, allucinante, che davvero nessuno ha mai fatto - della pretesa che il lombardo vorrebbe sostituire l'italiano indica indirettamente come l'intervento del medesimo D'Achille sia del tutto politico, sia pur ammantato da tesi del tutto para-scientifiche dal punto di vista linguistico, come chiaramente argomentato dalle varie risposte qui sopra. La Crusca ha deciso di entrare in politica? Bene, anzi: male. Attendiamo solo che il nuovo Francisco Franco italico detti a questa le regole di ingaggio per manganellare le lingue regionali e minoritarie.

Rispondi

Ardengo Merlo
11 ottobre 2016 - 00:00
Qual è la variante assunta come standard di una teratologica lingua lombarda? Il dialetto bustocco? O il bergmasco o il meneghino o il laghé lecchese o forse un dialetto della valle Olona? Che - fosse di Olgiate Olona o di Gorla Maggiore - suonava assai ostico a un parlante di Legnano come mio nonno.

Rispondi

Risposta
Pietro Cociancich
11 ottobre 2016 - 00:00
Questo è un argomento interessante. Se ne potrà parlare lungamente quando i lavori per una tutela effettiva del lombardo entreranno nel vivo.
Risposta
Anonimo
11 ottobre 2016 - 00:00
L'esistenza o meno di uno standard non mi pare il modo corretto di definire una lingua, che puo' essere semplicemente un insieme di varieta' che condividono tanti aspetti in comune. Ad esempio per il Sardo e' stata inventata di recente la Limba Comuna, non per questo prima non era una lingua ed ora si'. Se invece bastasse solo questo "stratagemma" per definire una lingua, allora sarebbe sufficiente lasciar lavorare un gruppo di esperti linguisti con il compito di definire uno standard per il lombardo (che io personalmente trovo comunque inutile). Oppure, come tante altre lingue il lombardo potrebbe essere pluricentrico, cioe' avere piu' di uno standard). La lingua lombarda e' reale e riconosciuta a livello internazionale da molti e qualificati linguisti e istituzioni.
Giuliana Giusti
11 ottobre 2016 - 00:00
Il Lombardo non esiste, come fa giustamente notare il collega D'Achille. Esistono le varietà lombarde, o meglio le varietà italoromanze nordoccidentali. Se si vuole creare una nuova lingua lombarda comune, lo si può fare. Ma ci si può chiedere sulla base di quale varietà e in che modo. Ricordo che la lingua sarda comune, approvata qualche anno fa in Sardegna, ha fatto arrabbiare praticamente tutti perché non rispecchiava la varietà di nessuno (e come poteva farlo, se era comune?) Le politiche linguistiche devono essere SERIE e non populiste. ALTRA COSA, secondo me seria, è sviluppare delle competenze linguistiche per portino al multilinguismo lingua locale - regionale - nazionale - internazionale (lingua franca, probabilmente inglese nel nostro contesto).

Rispondi

Risposta
Politropo
04 novembre 2016 - 00:00
La lingua Lombarda non fa parte del gruppo delle lingue italo-romanze (lingua toscana, napoletana, siciliana, ecc.), ma di quello delle lingue galloitaliche (lombardo orientale, lombardo orientale, ligure, piemontese, ecc.)
Christian Osella
11 ottobre 2016 - 00:00
"Esistono, è vero, anche attestazioni antiche [...] ma gli ultimi esempi di 'lingua lombarda' rintracciati dallo studioso si fermano al Seicento": con questo prendiamo atto di come la Crusca non conosca l'UNESCO e il suo Atlante delle lingue del mondo in pericolo.

Rispondi

Filippo
10 ottobre 2016 - 00:00
Mettere in dubbio l'esistenza della lingua lombarda comporta uno scontro con quanto stabilito dall''UNESCO e dalla Carta europea per le lingue regionali e minoritarie. Ipotizzare un futuro in cui l'italiano sia rimpiazzato da lombardo e inglese denota una scarsa conoscenza della legge recentemente approvata, il cui fine è ben diverso. Affermare, infine, che la lingua lombarda (al pari delle altre lingue regionali parlate sul territorio nazionale) non sia oppressa dal centralismo significa negare l'evidenza.

Rispondi

Gioann Pòlli
10 ottobre 2016 - 00:00
Gentile prof. D'Achille, nessuna persona sana di mente penserebbe mai di SOSTITUIRE l'italiano con le lingue regionali o minoritarie. Trovo quindi curioso che lei ci spieghi che sia assurdo "prospettare un futuro in cui nella regione si usino solo lombardo e inglese e si possa tranquillamente fare a meno dell’italiano". Da giornalista le chiederei e le chiedo: ma chi ha mai prospettato una situazione del genere? Dove si trovano elementi, nella legge lombarda (a proposito, l'ha letta?), nelle prese di posizione del Comitato Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici o dei docenti universitari internazionali che ne costituiscono il comitato scientifico, nella Carta europea delle Lingue Regionali o Minoritarie (che specifica tra l'altro che nessun punto è in contrapposizione con la lingua di Stato), nelle prese di posizione del Parlamento europeo, che facciano pensare che qualcuno pensi di voler sostituire l'italiano con le lingue regionali o minoritarie? Viceversa, il Consiglio d'Europa e il Parlamento europeo chiedono il BILINGUISMO, che è tutt'altra cosa sia rispetto monolinguismo della lingua di Stato sia ad un monolinguismo (che NESSUNO propone) nella lingua regionale escludendo l'italiano. Nessun "aut aut" ma un "et et", insomma. Rimando poi alla letteratura scientifica in merito ai vantaggi enormi del BILINGUISMO nello sviluppo del bambino sin dalla primissima infanzia. Vantaggi negati dall'imposizione nello Stato italiano di un monolinguismo che non ha arricchito nessuno ma ha impoverito tutti. Che si chieda - tramite una legge regionale, che lo Stato italiano per ora è sordo - il rispetto di quanto chiesto in sede internazionale ed europea è semplicemente il minimo, se davvero si vuole essere europeisti. Ci si deve ricordare che "ce lo chiede l'Europa" non deve valere solo quando si chiedono sacrifici, ma anche quando si devono concedere diritti riconosciuti e tutelati in sedi internazionali.

Rispondi

Risposta
Franco B.
10 ottobre 2016 - 00:00
"ma chi ha mai prospettato una situazione del genere?" Fior di movimenti indipendentisti locali.
Giovanni Piras
10 ottobre 2016 - 00:00
«...là dove la distinzione esiste (come in italiano), essa serve a distinguere le parlate che sono state messe per iscritto e si sono standardizzate per svolgere alcune specifiche funzioni (trasmissione del sapere scientifico, legislazione e amministrazione, ecc.) da quelle che tali funzioni non hanno mai svolto...» Ma, in base a questo criterio, non dovrebbe considerarsi dialetto anche il sardo, che invece è classificato come lingua in base all'autonomia del suo sviluppo?

Rispondi

Risposta
Anonimo
11 ottobre 2016 - 00:00
Il sardo deve lo status giuridico di "lingua" a una legge dello stato, la Legge 15 Dicembre 1999, n. 482 " Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche ", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 20 dicembre 1999. Questa legge nonn prevede analogo status per i dialetti italiani, milanese e lombardo compresi. Il sardo è inserito in questa legge per le sue caratteristiche glottologiche, molto speciali tra le parlate romanze.
Federico Gobbo
10 ottobre 2016 - 00:00
L'espressione "lingua lombarda" è perfettamente giustificata da un punto di vista scientifico perché il lombardo ha tutte le carte in regola per essere considerata una lingua regionale e minoritaria al pari del frisone o del cornovagliese in altre aree d'Europa. Trovo stupefacente che si ritenga il lombardo una minaccia per l'italiano quando quest'ultimo sta arretrando in tantissimi settori d'uso formale davanti all'inglese. L'Italia è un paese plurilingueda sempre. Promuovere il lombardo e le altre lingue regionali e minoritarie d'Italia non significa attentare all'italiano, ma passare da una visione monolingue del nostro Paese, di stampo francese, a una visione plurilingue, più rispettose della nostra storia e della nostra ricchezza linguistica e culturale.

Rispondi

Risposta
Anonimo
11 ottobre 2016 - 00:00
"Trovo stupefacente che si ritenga il lombardo una minaccia per l'italiano quando quest'ultimo sta arretrando in tantissimi settori d'uso formale davanti all'inglese". Spunto interessante! Allora forse la lingua da proteggere dovrebbe essere l'italiano?
Pietro Cociancich
10 ottobre 2016 - 00:00
Non è chiaro perché allora si ritenga "lingua" il greco antico (suddiviso in almeno tre dialetti scritti e molti altri parlati - e a noi sconosciuti), ma anche lingue minoritarie come il catalano (almeno tre gruppi dialettali), il romancio (cinque/sei) o il ladino (altri cinque); lo stesso dicasi per lingue come l'inglese o l'italiano, che presentano delle forti differenziazioni a livello regionale. Non è che si fa confusione tra la lingua e il suo eventuale standard?

Rispondi

Risposta
Anonimo
11 ottobre 2016 - 00:00
Una "lingua" richiede per forza uno standard, tanto è vero che sardi, catalani e occitani si sono posti il poblema di definirlo, nel momento in cui hanno rivendicato una dignità linguistica superiore a quella della conversazione ordinaria e familiare. Dove lo standard non c'è, occorre usare la parola "lingue" al plurale, a rimarcare che le differenze sono notevoli. "Dialetti lombardi" o "lingue locali parlate in Lombardia" sarebbe stata una designazione corretta. Questa adottata, invece, sembra voler fare concorrenza alla lingua nazionale.

Il tema corrente

Vittorio Coletti

Enfasi ed eufemismi negli usi linguistici attuali

L'Accademico Vittorio Coletti invita a riflettere e discutere su due tendenze dell'italiano contemporaneo.

Archivio Temi

Rita Librandi

Molte parole nascono ma poche crescono: chi lo decide?

La vicepresidente Rita Librandi fa il punto sul tema dei neologismi.

Il Consiglio Direttivo dell’Accademia della Crusca

Ancora sull’uso del genere femminile nei testi giuridico-amministrativi

Il Consiglio direttivo dell'Accademia (Paolo D'Achille, Rita Librandi, Annalisa Nesi, Federigo Bambi, Rosario Coluccia), riprendendo la questione del genere nella lingua, più volte e sotto vari aspetti affrontata dalla Crusca, propone come Tema di discussione una riflessione e alcune indicazioni per un uso non discriminatorio della lingua. 

Gabriella Alfieri, Ilaria Bonomi

Il dialetto in televisione ieri e oggi

Riprendiamo il tema del dialetto, già affrontato in altri temi del mese, trattando questa volta della sua recente ripresa nei media e in particolare nella televisione.

Vai all'archivio

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Vai alla sezione