La Sala delle Pale (foto di George Tatge, Regione Toscana)
La simbologia dell’Accademia fonda le sue motivazioni sull’idea della buona lingua intesa come farina che viene separata dalla crusca. Questa immagine ha come immediato riferimento l’attività dei vocabolaristi che miravano a proporre un modello di lingua ripulita dalle impurità dell’uso, ma si traduce anche nell’adozione di oggetti e suppellettili strettamente connessi alla coltivazione del grano, alla macinatura e alla panificazione.
Simbolo fondamentale dell'Accademia è il frullone, strumento con cui si separava il fior di farina dalla crusca.
La suppellettile tradizionale dell’Accademia si compone di 18 "gerle" o sedie accademiche da cerimonia (le prime sono databili al 1642) realizzate con una sporta da pane rovesciata con infilata una pala che fungeva da schienale (l’aggiunta della pala fu un’innovazione dovuta a Leopoldo de’ Medici).
Oltre alle gerle, nella sala si trovano anche 2 “sacchi”, ovvero mobiletti a forma di sacco con uno sportello e all’interno degli scaffali per conservare la “farina”, cioè gli statuti, i regolamenti e altre scritture approvate dai censori accademici.
Nella Sala delle Pale sono visibili due dipinti particolarmente significativi per la storia dell'Accademia: il ritratto di S. Zanobi, arcivescovo di Firenze (morto nel 417 d.C.), scelto nel 1650 quale protettore dell'Accademia; un dipinto allegorico che rappresenta Filippo Baldinucci, Accademico e autore del primo Vocabolario dell'Arte e del Disegno (1681), nell'atto di compilare la sua opera, assistito dalle Arti e dall'Accademia della Crusca.
Il nome della sala deriva dalle 152 pale antiche, gli stemmi personali dei membri cinque-settecenteschi dell’Accademia, qui conservate. In un’altra sala si possono vedere le pale appartenenti ad accademici contemporanei, che testimoniano la volontà di mantenere viva questa tradizione.
La pala di un Accademico della Crusca è composta dal nome accademico, da un’immagine e da un motto, e costituisce l’“impresa” che precisa l’“intenzione” e l’attitudine dell’Accademico rispetto al progetto complessivo dell’Accademia.
I motti sono tratti dalla Commedia di Dante e soprattutto dal Canzoniere di Petrarca, e talvolta anche da altri autori come Giovanni della Casa, il Tasso, l’Ariosto. Separata dal contesto originale, l’espressione scelta acquista un nuovo significato in una complessa relazione concettuale con la parte iconica.
Il catalogo completo delle pale è stato realizzato da Roberto Paolo Ciardi e Lucia Tongiorgi Tomasi (Le pale di Crusca
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.