ottobre 2020
L’Accademia è stata fondata e guidata per molti secoli da uomini che hanno ricoperto le varie cariche istituite a partire dal 1589. Prima di entrare nel tema che tratteremo, cioè la presenza delle donne nell'Accademia oggi e nel passato, ritengo opportuno soffermarmi un attimo sulle regole di funzionamento della nostra istituzione, fissate da una normativa approvata dal ministero da cui dipendiamo, cioè il MIBACT, il Ministero per i Beni culturali.
Il presidente guida l’Accademia con l’aiuto del Consiglio direttivo, formato dal presidente stesso e da quattro accademici nei ruoli di vicepresidente, accademico segretario, consiglieri. Il Collegio, che, come si legge nello Statuto, ha il compito "di garantire la continuità della vita dell’Accademia e di determinare lo sviluppo delle sue attività scientifiche e culturali", è composto da tutti gli accademici ordinari (ad oggi 42) che eleggono il presidente e nominano i quattro consiglieri del Consiglio direttivo. Tutti gli accademici vengono eletti dal Collegio dopo essere stati candidati da almeno 5 membri. Vi sono inoltre gli accademici corrispondenti, divisi in italiani (19) e esteri (29), che vengono aggregati con le stesse modalità degli accademici ordinari. L’Accademia è un ente pubblico con autonomia scientifica e organizzativa che sceglie i propri membri attraverso l’aggregazione; si avvale del Collegio dei revisori dei conti per il controllo legale e contabile della gestione finanziaria, composto da un membro nominato dal Collegio degli accademici, uno dal MIBACT e uno dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Nel quadro dell’attuale organizzazione soltanto un concorso di forze che operano in sinergia permette il raggiungimento degli obiettivi che si sono via via aggiunti a quello storico dell’attività lessicografica: la formazione alla ricerca, l’educazione linguistica e il rapporto con la scuola, la consulenza linguistica, luogo privilegiato del dialogo con un vasto pubblico che pone domande sulla lingua e a cui è rivolto anche il periodico "La Crusca per voi". Agli accademici, la cui attività è a titolo gratuito, si devono aggiungere non solo il personale dell’amministrazione, della segreteria e della biblioteca – l’organico attualmente è di 7 persone – ma anche circa 20 collaboratori precari che operano a tutti i livelli, soprattutto borsisti, assegnisti, giovani in formazione e del Servizio civile. Dunque in molti animano l’attività odierna con impegno, capacità e soprattutto con passione e dedizione.
La presenza femminile è via via divenuta più consistente sia fra gli accademici sia fra il personale e i collaboratori. Comunque se le donne sono ancora poche nelle posizioni apicali – una sola nell’attuale Consiglio direttivo – sono invece molte nella veste di collaboratrici.
Si deve sottolineare che l’accesso delle donne alla Crusca ha un inizio precoce rispetto ad altre accademie europee e italiane: siamo nel 1978 quando viene eletta la prima donna alla Real Academia Española, la poetessa Carmen Conde Abellán (1907 – 1996), e di lì a due anni, nel 1980, entra a far parte dell’Académie française la scrittrice Marguerite Yourcenar (1903-1987). Circa un secolo prima, nel 1879, l’Accademia dei Lincei aveva aperto le sue porte all’archeologa e epigrafista Ersilia Caetani Lovatelli (1840-1925) che diviene socia corrispondente dell’Accademia della Crusca qualche anno dopo, nel 1893. È tuttavia la seconda donna in Accademia, infatti il primato va a Caterina Franceschi Ferrucci (1803-1887), letterata, poetessa e patriota, eletta col massimo dei voti socia corrispondente nel 1871. Oltre quanto oggettivamente le viene riconosciuto dagli studi letterari e linguistici a quelli pedagogici, all’impegno per l’educazione delle giovani donne, Caterina Franceschi Ferrucci è figura emblematica del nuovo ruolo delle donne nell’Italia post-unitaria che, conquistati con fatica "i diritti politici e l’accesso ai nuovi spazi civili e professionali", sapranno "farsi valere nel mondo delle scienze, della letteratura, della ricerca pedagogica e della scuola, con evidenti e durature conseguenze sulle vicende linguistiche post-unitarie"*.
Nella storia dell’Accademia da quel 13 giugno 1871, a parte Caetani Lovatelli, si deve attendere il 1970 per l’elezione della filologa Franca Brambilla Ageno che già dal 1939 aveva iniziato la sua collaborazione al Centro di studi di filologia italiana, ottenendo un ottimo giudizio per ricoprire l’incarico. Questo stesso Centro è stato molti anni dopo, dal 2000 al 2012, diretto da un’altra illustre filologa, Rosanna Bettarini, socia corrispondente dal 1977, poi accademica dal 1988 e membro del Consiglio direttivo dal 2008 al 2012. Ancora negli anni Settanta (1974) Tatjana Alisova, che insegnava lingue romanze all’Università di Mosca, entra all’Accademia come prima studiosa nel novero dei soci corrispondenti esteri. Dal 1972 al 2000 con la presidenza di Giovanni Nencioni il numero delle studiose elette accademiche e socie arriva a 12: Severina Parodi (1983; 1995), la già citata Rosanna Bettarini, le storiche della lingua (in ordine di prima nomina come socie) Maria Corti (1976; 1989), Teresa Poggi Salani (1988; 1995), Maria Luisa Altieri Biagi (1988; 1997), Ornella Castellani Pollidori (1990; 1995), Nicoletta Maraschio (1995; 1997), Silvia Morgana (1997; 2010), la linguista Bice Mortara Garavelli (1991; 1999), la dialettologa Gabriella Giacomelli (1999), la storica dell’arte Paola Barocchi (1990; 1995) e nel novero delle socie estere Jacqueline Brunet, studiosa di lingua e letteratura italiana. È a partire da questa rosa di accademiche che le donne di Crusca cominciano a ricoprire incarichi e cariche in cui comparivano solo accademici fino all’elezione, dopo oltre un secolo dall’ammissione della prima socia, di Nicoletta Maraschio, prima presidente, dal 2008 al 2014 e ora presidente onoraria, già membro del Consiglio direttivo (1997- 2014) e vicepresidente durante la Presidenza di Francesco Sabatini (2000 al 2008). Durante il suo mandato aumenta il numero delle accademiche e continuerà a crescere anche dopo. In altre istituzioni come l’Accademia dei Lincei, che comunque ha accresciuto il numero delle accademiche, la Dante Alighieri o l’Istituto dell’Enciclopedia italiana nessuna donna ha ricoperto la carica di presidente o ruoli apicali.
La presenza nel Consiglio direttivo inizia con Paola Barocchi (1995-2002) e Teresa Poggi Salani (1995-2012, vicepresidente 2008-2012), prosegue con Rosanna Bettarini (2008-2012), Ornella Castellani Pollidori (2008-2012), Paola Manni (vicepresidente 2012-2014), Giovanna Frosini accademica segretaria (2017-2020) e Annalisa Nesi accademica segretaria (2020-2023). Severina Parodi è stata la prima donna a ricoprire l’incarico di segretaria. Fino a quel momento e a partire da Bastiano de’ Rossi, Accademico segretario che firmò la dedicatoria del Vocabolario del 1612, questa carica esecutiva di alto profilo era stata sempre ricoperta da uomini. A Nencioni si deve, nel 1997, il primo Consiglio direttivo tutto al femminile.
Le accademiche sono prima di tutto delle studiose che hanno raggiunto considerazione nell’ampio spettro della ricerca sulla lingua; lavorano spesso appartate, contribuiscono in vario modo alla vita dell’Accademia partecipando alle attività dei Centri di ricerca e della Consulenza della lingua italiana contemporanea, alla pubblicazione delle riviste, spesso con ruoli direttivi: attualmente il Centro di grammatica italiana è diretto da Teresa Poggi Salani e l’Archivio procede grazie all’attività di Elisabetta Benucci, studiosa fra l’altro di figure femminili, coadiuvata da altri collaboratori.
Un ricordo particolare va a Severina Parodi che resta nella nostra memoria e nella storia dell’Accademia come simbolo di generosa dedizione allo studio e all’istituzione, di competenza applicata con costanza e sollecitudine nei diversi compiti ai quali era chiamata. Chi entra nel Catalogo degli Accademici, disponibile sul sito della Crusca, trova Severina Parodi, accademica corrispondente dal 1983 ‒ come si è scritto prima ‒ definita semplicemente "studiosa"; a lei si deve lo straordinario contributo alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio storico dell’istituzione di cui ha fatto parte dal 1964 con mansioni di segreteria e di riordino delle carte antiche, poi come Accademica segretaria dal 1997 al 2003, anno della sua morte. Consulente linguistica e redattrice della "Crusca per voi" fin dalla fondazione della rivista nel 1990.
Fino dall’inizio abbiamo sottolineato che la Crusca può contare, e ha potuto contare nel tempo, su tante altre donne e, senza voler per forza lasciare da parte gli uomini, più o meno dietro le quinte ne troviamo in ogni settore dell’organigramma. Non potendo nominarle tutte ricordo solo Ada Braschi, insegnante, laureata con Giovanni Nencioni quando era docente al Magistero di Firenze, antesignana e storica collaboratrice dell’Accademia. È stata redattrice e consulente della "Crusca per voi" insieme a Severina Parodi fino dalla fondazione della rivista e ha poi continuato l’attività con Raffaella Setti. Dal passato a oggi, attraverso tante facce di donne che rivediamo ad una scrivania studiare, schedare, preparare articoli, organizzare incontri e convegni, fino al Comitato di redazione tutto al femminile (nove redattrici e una responsabile delle illustrazioni) dell’ultima nata: "Italiano digitale. La rivista della Crusca in rete".
L’Accademia è impegnata, in collaborazione con altre istituzioni, nella valorizzazione del ruolo della donna e certamente non si limita alla ricostruzione della sua storia al femminile attraverso gli approfondimenti biografici delle accademiche. Accademiche e accademici, collaboratrici e collaboratori portano avanti riflessioni e proposte concrete inerenti alle problematiche e agli usi della lingua in rapporto al genere, avvalendosi di studiose come Cecilia Robustelli, linguista particolarmente esperta e attiva in questo ambito che collabora da tempo con l’Accademia. Numerose le pubblicazioni, gli incontri e la partecipazione attiva dell’Accademia a iniziative come, ad esempio, la "Giornata internazionale della donna" (2018), l’"Eredità delle donne" (2018 e 2020).
Note:
*La citazione è tratta da: Nicoletta Maraschio, Premessa, in Italia linguistica: gli ultimi 150 anni. Nuovi soggetti, nuove voci, un nuovo immaginario, a cura di Elisabetta Benucci e Raffaella Setti, Firenze, Le Lettere, 2011, pp. VII-VIII.
Nello stesso volume il capitolo Le donne e la costruzione della lingua nazionale con i saggi di Cecilia Robustelli, Donne che scrivono tra Otto e Novecento: dalle carte private ai saggi scientifici e di Elisabetta Benucci, «Il più bel fior ne coglie». Donne accademiche e socie della Crusca.
Alcune segnalazioni per informazioni e approfondimenti sulle Accademiche, sulle iniziative della Crusca per le donne, sulle collaborazioni:
Con qualche minimo rimaneggiamento, pubblichiamo qui l'intervento del presidente Claudio Marazzini, che ha portato il saluto dell'Accademia della Crusca in apertura del webinar La lingua italiana in una prospettiva di genere, organizzato dall'Università di Firenze il 1° marzo 2022.
Con questo tema Gabriella Cartago e Marco Biffi pongono all’attenzione dei lettori la letteratura di stranieri in lingua italiana, che presto troverà spazio anche in una banca dati degli “Scaffali digitali” del sito.
Il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini, prendendo spunto da fatti di cronaca, invita a una riflessione sulla censura linguistica.
Il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini invita a riflettere sulle conseguenze dell'esclusione ministeriale dell'italiano dalle procedure di presentazione dei progetti che concorrono ai finanziamenti del "Fondo italiano per la scienza".
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.
Rispondi
Rispondi
Rispondi