Dal 17 gennaio 2020, giorno in cui il Consiglio dei Ministri ha approvato l'istituzione di una giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, l'Italia si prepara a celebrare il suo primo Dantedì. L'idea dell'iniziativa, avanzata per la prima volta dal giornalista del "Corriere della Sera" Paolo di Stefano e dal presidente onorario Francesco Sabatini, immediatamente sostenuta da molte realtà culturali del paese, era stata accolta con entusiasmo dal ministro per i Beni e le attività culturali, Dario Franceschini.
Il 25 marzo, giorno che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell'aldilà della Commedia, è stato scelto per le celebrazioni: per l'occasione erano stati pensati molti momenti di incontro reale che avrebbero coinvolto le istituzioni, le università e le scuole, in Italia e non solo. Tuttavia, secondo le disposizioni governative emanate in relazione all'emergenza COVID-19, per quest'anno il 25 marzo è una giornata che pressoché tutta Italia trascorre all'interno della propria casa. Il progetto, malgrado tutto, non si è fermato.L'Accademia, che fin dall'inizio ha caldeggiato il realizzarsi dell'iniziativa, è impegnata nel celebrare la ricorrenza. Se non è possibile riunirsi in convegni e incontri, allora il festeggiamento passa attraverso il mezzo della rete, su cui la Crusca è da anni molto attiva grazie al proprio sito web e ai profili Facebook, Twitter, Youtube e, ultimo arrivato, Instagram.
L'idea è quella di riunire tutti gli amanti della lingua italiana nel ricordo di Dante Alighieri. Accademici, collaboratori, amici a vario titolo dell'Accademia sono stati coinvolti nella creazione di brevi video, in cui dalle proprie case raccontano cosa Dante ha significato e significa per loro. Partecipano, tra gli altri, Monica Barni, vicepresidente della Regione Toscana, Cristina Giachi, vicesindaca del Comune di Firenze , Tommaso Sacchi, assessore alla cultura e Luigi Dei, rettore dell’Università di Firenze, gli attori Monica Guerritore e Virginio Gazzolo. L'Accademia, per parte sua, ha raccolto tutte le testimonianze, riunendole in una galleria che rimarrà disponibile in rete.
La maratona Dantedì sul profilo Youtube dell'Accademia
L'omaggio di Monica Guerritore
Gli omaggi saranno anche segnalati sul sito del MIBACT. Il Ministero ha, per l'occasione, montato un video di omaggi, tra i quali segnaliamo quello di Claudio Marazzini, presidente dell'Accademia.
Non solo: chiunque vuole può partecipare alla celebrazione su Facebook, scattandosi una foto (per esempio un selfie con la propria edizione di un'opera dantesca), capace di raccontare il proprio rapporto con il poeta, su Twitter, spiegandolo nelle poche righe di un tweet, oppure su Instagram, realizzando un piccolo intervento video o una "storia". Maggiori informazioni su come contribuire sono disponibili sui nostri profili social ufficiali.
In sinergia con le iniziative dei social dell'Accademia, il poeta è celebrato anche sul sito di Dante 2021, la manifestazione che si tiene a Ravenna con cadenza annuale di cui l'Accademia ha la direzione scientifica.
E ancora, come anticipato da Francesco Sabatini a "Uno Mattina" del 22 marzo, l’Accademia della Crusca promuove una forma nuova di quello che si usa chiamare flashmob, sempre mercoledì 25 alle 18, e invita tutti gli italiani ad affacciarsi alla finestra per leggere le terzine iniziali e finali dell'Inferno per un inedito "appuntamento al balcone".
L'Accademia della Crusca, insieme ad altre istituzioni come la Società Dante Alighieri, la Società Dantesca, l'Associazione degli Italianisti e la Società italiana per lo studio del pensiero medievale, aveva già sostenuto la proposta in occasione della giornata organizzata dal "Corriere della Sera" Dante è la nostra identità (Milano, 4 luglio 2019), alla quale avevano partecipato il presidente Claudio Marazzini e l'accademico Luca Serianni. L'iniziativa è stata di recente presentata e commentata su Radio 1 anche dall'accademica Giovanna Frosini.
Segnaleremo qui il collegamento alle gallerie multimediali che creeremo con la collaborazione di tutti. #LaCruscaAcasa #Dantedì
I profili social dell'Accademia:
Rassegna stampa:
Rassegna stampa video:
Altre iniziative:
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.