Giovanni Nencioni (Presidente dal 1972 al 2000)

Nato a Firenze nel 1911, Giovanni Nencioni si è laureato nel 1932 con Piero Calamandrei con una tesi in diritto processuale, poi pubblicata nel 1935. Dal 1936, divenuto funzionario del Ministero della educazione nazionale, si è dedicato, a contatto con Vittorio Bertoldi, a ricerche lessicografiche e glottologiche. Vivendo intensamente il problematico rapporto tra Croce e la linguistica ha pubblicato nel 1946 Idealismo e realismo nella scienza del linguaggio.

Ispettore centrale del Ministero della pubblica istruzione ha vissuto attivamente, a livello nazionale, gli orientamenti didattici del dopoguerra, rimanendo fedele ai suoi interessi linguistici e speculativi. Dopo aver insegnato negli anni 1950-1951 nella Università di Bari, è stato professore di storia della grammatica e della lingua italiana nell'ateneo fiorentino (1952-1974). Nel 1953 è arrivato alla Crusca di Firenze, incaricato di studiare le condizioni di una possibile ripresa del lavoro lessicografico dell'Accademia di cui è diventato socio nel 1955. Accademico segretario e soprintendente all'Opera del Vocabolario dal 1964 al 1966 ha organizzato l'avvio dei lavori lessicografici, di cui ha assunto la direzione ad interim tra il 1972 e il 1974. Nel 1971 è diventato vicepresidente dell' Accademia e l'anno dopo ne è diventato presidente, carica mantenuta fino al 2000.

Dal 1971 al 2000 è stato anche direttore del Centro di studi di grammatica dell'Accademia e direttore della rivista 'Studi di grammatica italiana'. Trasferitosi alla Scuola Normale superiore di Pisa nel 1974, vi ha coltivato molteplici aspetti della lessicografia e della linguistica non solo in rapporto ai più vari protagonisti della letteratura italiana (Guicciardini, Leopardi, Manzoni, De Sanctis, Verga, Pirandello) ma anche della storiografia artistica (Alberti, Batoli, Vasari, Michelangelo, Condivi). Ha attivamente collaborato con il Centro di ricerche informatiche per i beni culturali della stessa Scuola, attivando una vasta memorizzazione di fonti storico-artistiche e dando vita ad una collana di 'Strumenti e testi' (edita in collaborazione con l'Accademia della Crusca), nella quale sono comparsi nel 2000 i 'Saggi e Memorie' dello stesso studioso.

Nel 1990 ha fondato 'La Crusca per voi. Foglio dell'Accademia della Crusca dedicato alle scuole e agli amatori della lingua', che ha diretto fino al 2000. Nello stesso anno, lasciata la presidenza dell'Accademia, ne è rimasto presidente onorario. È stato anche socio nazionale della classe di scienze morali, categoria filologia e linguistica, dell'Accademia dei Lincei.0

 

Correlati

Francesco Sabatini ricorda Giovanni Nencioni
Nicoletta Maraschio ricorda Giovanni Nencioni
Luca Serianni ricorda Giovanni Nencioni
Marzio Porro ricorda Giovanni Nencioni
Hermann Haller ricorda Giovanni Nencioni
Natalino Irti ricorda Giovanni Nencioni

Attività

Protocollo di intesa Accademia della Crusca / Ufficio Scolastico Regionale della Toscana / Società Dante Alighieri

L'Accademia della Crusca e la questione del genere nella lingua

Le iniziative dell'Accademia per il 2021, anno dantesco


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione