tokenizzazione

Ambito d'uso: economia, informatica, rete

Ambito d'origine: linguistica, economia, informatica

Neologismo semantico

Categoria grammaticale:

s. f.

Definizione

Processo di assegnazione di un token a un dato bene, che comporta la rappresentazione digitale di asset fisici su un registro distribuito oppure l’emissione di classi di asset tradizionali sotto forma di token

Etimologia

Derivato del verbo tokenizzare, con l’aggiunta del suffisso -zione

Prima attestazione

2018
"La tokenizzazione viene definita come un metodo per convertire i diritti di una risorsa in un gettone o token digitale. Espresso in altro modo, è il processo di conversione dei diritti di un bene in un token digitale all'interno di una catena di blocchi o blockchain." (Fabrizio Villani, La blockchain e la tokenizzazione del mercato immobiliare, Fintastico.com, 13/2/2018)

Periodo di affermazione:

2021

Presenza sui dizionari

Nessuna

Diffusione al: 27 febbraio 2023

(i dati di Google e Google libri si riferiscono alla forma in tutti i suoi significati: non è infatti possibile distinguere i risultati relativi solo all’accezione di nostro interesse)

Google: 23.800 risultati per tokenizzazione; 1.940 risultati per tokenizzazioni.
Google libri: 1.130 risultati per tokenizzazione; 74 risultati per tokenizzazioni.
“Corriere della Sera": 4 risultati per tokenizzazione; p. a. luglio 2021
“la Repubblica”: 21 risultati per tokenizzazione; 1 risultato per tokenizzazioni; p. a. giugno 2019
stampa.it (risultati dal 2006): 3 risultati per tokenizzazione; p. a. giugno 2021


Note

I termini token e tokenizzazione sono in circolazione in ambiti specialistici della nostra lingua già dal secolo scorso (token a partire dagli anni Trenta e tokenizzazione dagli anni Ottanta), ma negli ultimi anni si è assistito a un rilancio delle due forme, dovuta in parte alla diffusione dei concetti di blockchain, criptovalute e metaverso. Parallelamente all’aumento della frequenza, i due vocaboli hanno subito anche un processo di risemantizzazione, diventando così neologismi semantici. Contemporaneamente a token e tokenizzazione si è affermato anche l’acronimo NFT (non fungible token ‘token non fungibile’), che è invece una neoformazione a tutti gli effetti.

In ambito informatico, col sostantivo tokenizzazione si indica il processo di ‘assegnazione di un token a un dato asset’ (il verbo corrispondente è tokenizzare): in pratica, consiste nel generare un token e collegarlo a un dato bene mediante uno smart contract, registrando tutte le sue informazioni (il valore, la proprietà o i diritti di accesso) in una blockchain.

La lessicografia italiana non registra né il sostantivo tokenizzazione, né il verbo tokenizzare. Per quanto riguarda i dizionari inglesi, neppure il sostantivo tokenisation/tokenization ‘tokenizzazione’ risulta censito; sul sito Dictionary.com è tuttavia presente il verbo tokenize ‘tokenizzare’ con vari significati, tra cui quello, marcato come specialistico della tecnologia digitale, di ‘dividere (un bene materiale o immateriale) in token virtuali che possono essere venduti o scambiati’ (trad. mia).

Le prime occorrenze rintracciate di tokenizzazione e tokenizzare risalgono all’inizio degli anni Ottanta e appartengono entrambe all’ambito informatico. Le troviamo nella rivista “MC microcomputer”, una delle prime riviste storiche di informatica in Italia, con il significato di ‘trasformazione delle parole chiave [in questo caso, del Basic] in codici a un solo byte (cioè in codice token)’.

Non si rintracciano altre attestazioni delle due forme fino almeno ai primi anni Duemila, quando compaiono nell’accezione linguistica di ‘suddivisione del testo in token’. È però verosimile che nell’ambito del trattamento automatico dei testi fossero già in circolazione da diverso tempo, essendo il sostantivo token, inteso come ‘occorrenza’, in uso fin dagli anni Settanta.

Nel secondo decennio del Duemila compaiono anche le altre accezioni informatiche, ovvero quella relativa alla sicurezza e all’autenticazione (nel 2013 il sostantivo e nel 2015 la forma verbale; la tokenizzazione è il processo attraverso il quale il codice della carta di credito è sostituito da una sequenza di numeri casuali) e quella, legata alla blockchain, di ‘assegnazione di un token a un dato asset’ (entrambi nel 2018).

Dal 2021 che si registra un primo picco nelle attestazioni di tali forme, parallelamente all’aumento dell’interesse economico e socio-culturale nei confronti degli NFT, seguito da un’impennata ancora maggiore nei primi mesi del 2022.

Esempi d'uso

  • L'approccio di Consob lascia fuori anche la straordinaria stratificazione ed evoluzione della tokenizzazione di asset che in più parti del mondo sta prendendo sempre più piede. A occhio nudo sembra restare immutata la zona grigia dei token ibridi che di fatto per le aspettative di rendimento e l’assunzione di un rischio di natura finanziaria, rischiano di essere qualificati come strumenti finanziari e in quanto tali soggetti alla regolamentazione ordinaria. (Milena Prisco, Consob, primo passo per regolamentare le offerte di criptovalute, Repubblica.it, 12/6/19)
  • Il mondo dei token e della blockchain si tinge di nerazzurro. L’Inter, o meglio il Football Club Internazionale Milano, è in procinto di chiudere una sponsorizzazione con Socios, società (e app relativa) specializzata nella tokenizzazione di oggetti digitali tramite il sistema di database distribuiti che è alla base dei Bitcoin e delle maggiori criptovalute mondiali. (Fabrizio Goria, Inter: col nuovo sponsor Socios la blockchain sbarca in Serie A. Addio a Pirelli, dopo 26 anni, lastampa.it, 20/7/21)
  • Il progetto prevede la creazione di un registro digitale delle iniziative di intervento in favore del patrimonio culturale ed artistico italiano (musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali) attraverso la tokenizzazione del credito fiscale conseguente alle erogazioni liberali, a supporto ed implementazione di quello esistente. (Marilena Pirrelli, Dai notai le proposte per rendere più agile e trasparente il mercato dell’arte, ilsole24ore.com, 4/11/22)

Lucia Francalanci

Approfondimenti e link

21 marzo 2023


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Chiusure natalizie

Avviso da Crusca

Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione