RICERCA

717 risultati totali
  • FILTRI

Pro capite, cioè ‘a testa’

  • consulenza linguistica
  • 15/03/2024
Vai

Chi è e da dove viene lo scappato di casa?

  • consulenza linguistica
  • 02/02/2024
Vai

Celebriamo il Natale... e che altro?

  • consulenza linguistica
  • 22/12/2023
Vai

La supervisora supervisiona, non supervede!

  • consulenza linguistica
  • 14/07/2023
Vai

Perché perline se sono di legno?

  • consulenza linguistica
  • 26/09/2022
Vai

Scaturire: transitivo o intransitivo?

  • consulenza linguistica
  • 24/06/2022
Vai

Sulla distinzione fra nazionalità e cittadinanza

  • consulenza linguistica
  • 13/06/2022
Vai

Perverso e perversione

  • consulenza linguistica
  • 23/02/2022
Vai

Come possiamo tradurre accountability?

  • consulenza linguistica
  • 21/02/2022
Vai

La Bergamasca

  • consulenza linguistica
  • 07/02/2022
Vai

Possiamo startare?

  • consulenza linguistica
  • 04/02/2022
Vai

Possiamo mandarvi i nostri auguroni di buone feste?

  • consulenza linguistica
  • 24/12/2021
Vai

E tu (con) cosa ceni?

  • consulenza linguistica
  • 17/12/2021
Vai

“Mi ricordo, sì, io mi ricordo”

  • consulenza linguistica
  • 03/12/2021
Vai

Quasi sinonimi: piantare e piantumare

  • consulenza linguistica
  • 19/11/2021
Vai

Un videat linguistico

  • consulenza linguistica
  • 05/10/2021
Vai

Derivati dei nomi dei mesi (Agosto)

  • consulenza linguistica
  • 28/08/2021
Vai

Ci sfiliamo (o ci defiliamo?) per un po’

  • consulenza linguistica
  • 05/08/2021
Vai

Di duomo ce n’è uno solo! O no?

  • consulenza linguistica
  • 23/07/2021
Vai

L’appello in Parlamento si chiama... chiama!

  • consulenza linguistica
  • 19/02/2021
Vai

Filo di lana o filo di lama?

  • consulenza linguistica
  • 09/06/2020
Vai

Falsi sinonimi: omesso / omissato

  • consulenza linguistica
  • 14/04/2020
Vai

Quando i bruciatai fiorentini divennero buzzurri

  • consulenza linguistica
  • 07/01/2020
Vai

Cancrena o gangrena (o cangrena) per me pari sono

  • consulenza linguistica
  • 06/12/2019
Vai

Disassociare, dissociare

  • consulenza linguistica
  • 20/09/2019
Vai

C’è necessità di necessarietà

  • consulenza linguistica
  • 06/09/2019
Vai

Ammartiamo? Meglio di no.

  • consulenza linguistica
  • 02/04/2019
Vai

Quale traducente per empowerment?

  • consulenza linguistica
  • 22/03/2019
Vai

È meglio dipingere che pittare!

  • consulenza linguistica
  • 05/02/2019
Vai

Siedi il bambino! No, fallo sedere!

  • consulenza linguistica
  • 11/01/2019
Vai

Non eccelgono, meglio espulgere!

  • consulenza linguistica
  • 23/11/2018
Vai

Bidelleria

  • consulenza linguistica
  • 13/11/2018
Vai

Inputare, imputare, inputtare, immettere… dati!

  • consulenza linguistica
  • 16/10/2018
Vai

Siamo malfidenti, malfidanti, malfidati o malfidi?

  • consulenza linguistica
  • 05/10/2018
Vai

Sostituire start-up è un’impresa...

  • consulenza linguistica
  • 28/07/2017
Vai

A essere devastante non è solo l’inglese...

  • consulenza linguistica
  • 18/04/2017
Vai

In Liguria le cozze scalzano i muscoli

  • consulenza linguistica
  • 29/07/2016
Vai

Un antico termine della medicina: essutorio

  • consulenza linguistica
  • 26/01/2016
Vai

Augurandoci che sia un buondì

  • consulenza linguistica
  • 23/11/2015
Vai

A proposito del verbo pienare

  • consulenza linguistica
  • 07/09/2015
Vai

Rispondiamo (non) appena possiamo

  • consulenza linguistica
  • 24/09/2014
Vai

Alcune varianti di nomi di frutti

  • consulenza linguistica
  • 18/07/2003
Vai