RICERCA

32 risultati totali
  • FILTRI

Si finisce sempre il (da) mangiare nel piatto

  • consulenza linguistica
  • 14/03/2025
Vai

Il clitico la nei verbi procomplementari

  • consulenza linguistica
  • 15/01/2025
Vai

Sanezza mentale e non solo: si può dire?

  • consulenza linguistica
  • 20/12/2024
Vai

I nomi delle fobie

  • consulenza linguistica
  • 30/09/2024
Vai

Sdigiunino

  • consulenza linguistica
  • 31/01/2024
Vai

Vi manderemo in brodo di giùggiole

  • consulenza linguistica
  • 27/03/2023
Vai

Box

  • consulenza linguistica
  • 16/11/2022
Vai

Ci mancava altro, ci mancherebbe altro

  • consulenza linguistica
  • 12/09/2022
Vai

Da dove è cascata, a Roma, la parola cascherino?

  • consulenza linguistica
  • 01/04/2022
Vai

Esistono rimedi italiani per l’hangover?

  • consulenza linguistica
  • 07/03/2022
Vai

Vi parliamo di qualcosa d’altro

  • consulenza linguistica
  • 06/04/2021
Vai

Non incappiamo in errori nella grafia di capasanta

  • consulenza linguistica
  • 16/03/2021
Vai

La luce si apre o si accende?

  • consulenza linguistica
  • 12/04/2019
Vai

Bevvi, bevei o bevetti?

  • consulenza linguistica
  • 22/01/2019
Vai

Siamo qui… a rispondervi

  • consulenza linguistica
  • 06/07/2018
Vai

Giovare e giovarsi

  • consulenza linguistica
  • 01/06/2018
Vai

Va BENISSIMAMENTE? Forse no!

  • consulenza linguistica
  • 20/03/2018
Vai

Quale genere di apericena gradisci?

  • consulenza linguistica
  • 19/12/2017
Vai

Vi invitiamo *IL* brindisi di Capodanno!

  • consulenza linguistica
  • 29/12/2016
Vai

I nomi delle dita dei piedi

  • consulenza linguistica
  • 17/06/2016
Vai

Sulla grafia di ognuno

  • consulenza linguistica
  • 30/04/2014
Vai

Guida all'uso di accenti e apostrofi nell'italiano

  • consulenza linguistica
  • 15/04/2003
Vai

L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).