Eventi


set
17
fino al 21 set
Ravenna, dal 17 settembre 2025 al 21 settembre 2025

Prospettiva Dante. XIV Edizione del Festival dantesco


set
17
fino al 19 set
Firenze, Siena, dal 17 settembre 2025 al 19 settembre 2025

Convegno conclusivo del PRIN GeoStoGrammIt: Grammatiche nello spazio e nel tempo: geografia e storia dei manuali per l'italiano


set
19
Firenze

Circolo linguistico fiorentino, Numerali piccoli e l'antico duale in sloveno e serbocroato; Il futuro perfetto in greco antico: traccia di un antico desiderativo o neoformazione perfettiva?


set
20
Firenze

Giornata di studi Tre corone per Boccaccio


set
20
Montepulciano

Convegno Produttori di cultura in Toscana: Accademie, Società, Stanze, Casini


set
22
Napoli

Giornata di studi Testi antichi e grammatica storica


set
24
fino al 26 set
Padova, dal 24 settembre 2025 al 26 settembre 2025

Convegno: Bembo 2025. Cinquecento anni di Prose


set
24
fino al 25 set
Venezia, dal 24 settembre 2025 al 25 settembre 2025

Convegno conclusivo del progetto PRIN PNRR 2022 Il Dizionario dell'italiano Accademico (DIA) e i suoi impieghi


set
25
fino al 26 set
Genova, dal 25 settembre 2025 al 26 settembre 2025

Convegno internazionale Pragmatica storica e diacronica dell’italiano: interazione tra parlanti, interazione tra categorie


ott
02
fino al 03 ott
Napoli, dal 02 ottobre 2025 al 03 ottobre 2025

Convegno Heritage Languages in Italy


ott
03
fino al 04 ott
Certaldo Alta, dal 03 ottobre 2025 al 04 ottobre 2025

Convegno internazionale Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2025


ott
07
Salerno

Seminario LINFA: Linguistic & Informatic insights on AI for gender, accessibility, and inclusivity


ott
09
fino al 10 ott
Urbino, dal 09 ottobre 2025 al 10 ottobre 2025

Testi, linguaggi e cultura di corte: Convegno finale del progetto PRIN ReCoLLeCT


ott
09
fino al 10 ott
Cagliari, dal 09 ottobre 2025 al 10 ottobre 2025

XXXV Convegno dell'Ass.I.Term. Terminologia, patrimonio e territorio. Termini che raccontano l'identità


ott
10
Roma

Seminario Luca Serianni "Quelle cose che han nome poesia. Lei m'intende? Tradizione e innovazione nella lingua dei libretti pucciniani”


ott
16
fino al 18 ott
Atene, dal 16 ottobre 2025 al 18 ottobre 2025

Italoellenica 2025: L’educazione linguistica in Grecia e in Italia. L’italiano LS nell’istruzione greca


ott
23
Venezia

Seminari LiSCa - Linguistica Storica a Ca' Foscari 2025-2026 Continuità e discontinuità nella diacronia del latino. Fenomeni carsici tra età arcaica e latino tardo, con note in margine a J.N. Adams & N. Vincent 2016 (eds.), Early and Late Latin. Continuity and change


nov
08
Firenze

XXXII Convegno ILSA Valutare le competenze in ambito linguistico oggi: scuola, centri di formazione per adulti, università


nov
11
Venezia

Seminari LiSCa - Linguistica Storica a Ca' Foscari 2025-2026 La storicità della cortesia: l'esempio delle formule di richiesta


nov
14
fino al 15 nov
Innsbruck, dal 14 novembre 2025 al 15 novembre 2025

16° convegno annuale ADI: Il ruolo dell’insegnante d’italiano fra didattica tradizionale e nuove tecnologie



Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Archivio eventi