RICERCA

431 risultati totali
  • FILTRI

Si finisce sempre il (da) mangiare nel piatto

  • consulenza linguistica
  • 14/03/2025
Vai

Sanezza mentale e non solo: si può dire?

  • consulenza linguistica
  • 20/12/2024
Vai

Ex novo, ab ovo, de novo

  • consulenza linguistica
  • 18/12/2024
Vai

Il capo o la capa? Spesso... la capa gira!

  • consulenza linguistica
  • 09/12/2024
Vai

In quanti modi si può chiedere la data di oggi?

  • consulenza linguistica
  • 18/09/2024
Vai

Siamo pronti per affrontare l’overtourism estivo?

  • consulenza linguistica
  • 09/08/2024
Vai

Così tanto

  • consulenza linguistica
  • 31/07/2024
Vai

Ma alce e istrice sono nomi maschili o femminili?

  • consulenza linguistica
  • 21/09/2022
Vai

Quando è l’uomo a fare il casalingo

  • consulenza linguistica
  • 23/05/2022
Vai

Le muse ispiratrici e le frasi ispirazionali

  • consulenza linguistica
  • 30/03/2022
Vai

Esistono rimedi italiani per l’hangover?

  • consulenza linguistica
  • 07/03/2022
Vai

Perché si dice olio a crudo e non olio crudo?

  • consulenza linguistica
  • 16/02/2022
Vai

Da Napoli il ruoto ne ha fatta di strada!

  • consulenza linguistica
  • 12/10/2021
Vai

Derivati dei nomi dei mesi (Settembre)

  • consulenza linguistica
  • 26/09/2021
Vai

Derivati dei nomi dei mesi (Maggio)

  • consulenza linguistica
  • 30/05/2021
Vai

A proposito del verbo gioire

  • consulenza linguistica
  • 07/05/2021
Vai

Il suffisso -errimo nell’italiano di oggi

  • consulenza linguistica
  • 15/01/2021
Vai

Semel

  • consulenza linguistica
  • 13/11/2020
Vai

Divieto di assembramento o di assemblamento?

  • consulenza linguistica
  • 29/05/2020
Vai

Imparare e insegnare non sono la stessa cosa

  • consulenza linguistica
  • 15/11/2019
Vai

Stipula e stipulazione

  • consulenza linguistica
  • 16/07/2019
Vai

Buonismo, buonista, falso buonismo e cattivismo

  • consulenza linguistica
  • 05/07/2019
Vai

Di norma, oggi non si procede in ordini sparsi

  • consulenza linguistica
  • 11/06/2019
Vai

Sull’uso dell’aggettivo accedibile

  • consulenza linguistica
  • 12/03/2019
Vai

Perché rimuginare su una r di troppo?

  • consulenza linguistica
  • 15/02/2019
Vai

Con da o (meglio) con di, il corredo c’è

  • consulenza linguistica
  • 01/02/2019
Vai

Tranquillezza

  • consulenza linguistica
  • 07/12/2018
Vai

Migliori amici… di chi?

  • consulenza linguistica
  • 14/09/2018
Vai

Che cosa si può negare con in-?

  • consulenza linguistica
  • 29/05/2018
Vai

Il genere di Brexit

  • consulenza linguistica
  • 06/05/2016
Vai

Escalare ed escalazione

  • consulenza linguistica
  • 07/04/2016
Vai

Unenne, duenne, treenne

  • consulenza linguistica
  • 15/12/2015
Vai

Jihad e Kamikaze

  • consulenza linguistica
  • 30/11/2015
Vai

Marrone e arancione: invariabili?

  • consulenza linguistica
  • 11/05/2015
Vai

Un aggettivo, molte perplessità: microondabile

  • consulenza linguistica
  • 19/12/2014
Vai

Il chewing gum: un nome che cambia da bocca a bocca

  • consulenza linguistica
  • 03/10/2014
Vai

L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).