RICERCA

604 risultati totali
  • FILTRI

Uno sguardo generale sugli ausiliari

  • consulenza linguistica
  • 11/04/2022
Vai

Le muse ispiratrici e le frasi ispirazionali

  • consulenza linguistica
  • 30/03/2022
Vai

Esistono rimedi italiani per l’hangover?

  • consulenza linguistica
  • 07/03/2022
Vai

Ma quante declinazioni per il verbo declinare!

  • consulenza linguistica
  • 18/02/2022
Vai

Perché si dice olio a crudo e non olio crudo?

  • consulenza linguistica
  • 16/02/2022
Vai

Imparare e insegnare non sono la stessa cosa

  • consulenza linguistica
  • 15/11/2019
Vai

Si può bocciare? O soltanto essere bocciati?

  • consulenza linguistica
  • 13/09/2019
Vai

Ci possiamo squagliare?

  • consulenza linguistica
  • 01/08/2019
Vai

Presso usato con valore differente da ‘vicino a’

  • consulenza linguistica
  • 19/07/2019
Vai

Stipula e stipulazione

  • consulenza linguistica
  • 16/07/2019
Vai

Arrampicarsi e arrampicare

  • consulenza linguistica
  • 26/03/2019
Vai

Perché rimuginare su una r di troppo?

  • consulenza linguistica
  • 15/02/2019
Vai

Bevvi, bevei o bevetti?

  • consulenza linguistica
  • 22/01/2019
Vai

Si può dire melenzana e melenzane?

  • consulenza linguistica
  • 18/10/2018
Vai

Una risposta che calza a pennello

  • consulenza linguistica
  • 18/09/2018
Vai

Credo è anche plurale: non credi?

  • consulenza linguistica
  • 29/03/2018
Vai

Terrorista o terroristico? Umanista o umanistico?

  • consulenza linguistica
  • 06/03/2018
Vai

Ma i bangladesi sono bengalesi o no?

  • consulenza linguistica
  • 24/10/2017
Vai

Non saperne di quinta

  • consulenza linguistica
  • 13/10/2017
Vai

Una risposta... brandizzata

  • consulenza linguistica
  • 21/07/2017
Vai

Ed ecco a voi... nientepopodimeno!

  • consulenza linguistica
  • 27/06/2017
Vai

Per intanto usiamo cautela

  • consulenza linguistica
  • 23/06/2017
Vai

Accesso o eccesso d'ira?

  • consulenza linguistica
  • 16/05/2017
Vai

Plurale di manina, braccino, ditino e... ovetto

  • consulenza linguistica
  • 14/04/2017
Vai

Si può essere impanicati?

  • consulenza linguistica
  • 07/04/2017
Vai

Socquatto è una parola della lingua italiana?

  • consulenza linguistica
  • 03/03/2017
Vai

Genere dei forestierismi

  • consulenza linguistica
  • 07/02/2017
Vai

Di oggi nell'italiano regionale piemontese

  • consulenza linguistica
  • 10/01/2017
Vai

Possiamo tradurre sibling?

  • consulenza linguistica
  • 29/11/2016
Vai

Viviamo nell'epoca della post-verità?

  • consulenza linguistica
  • 25/11/2016
Vai

Chi pratica lo yoga?

  • consulenza linguistica
  • 04/10/2016
Vai

Stavolta (a) che cosa ci dobbiamo sobbarcare?

  • consulenza linguistica
  • 13/09/2016
Vai

C’è nipote e nipote

  • consulenza linguistica
  • 06/09/2016
Vai

Giustiziarecomminare”!

  • consulenza linguistica
  • 07/06/2016
Vai

Ognuno tira l'acqua al suo... mulino o molino?

  • consulenza linguistica
  • 27/05/2016
Vai

Alcune “anomalie” nella scelta dell'articolo

  • consulenza linguistica
  • 08/01/2016
Vai

L'interiezione

  • consulenza linguistica
  • 23/06/2003
Vai

Valore e storia dei suffissi -genico e -genetico

  • consulenza linguistica
  • 30/05/2003
Vai