RICERCA

  • FILTRI

Non mi parlare sopra!

  • consulenza linguistica
  • 07/06/2023
Vai

Dando del ‘lei’, si dice vede o veda?

  • consulenza linguistica
  • 06/04/2022
Vai

Dècade: solo dieci giorni o anche dieci anni?

  • consulenza linguistica
  • 05/05/2020
Vai

Se è sindacale spetta al sindaco o al sindacato?

  • consulenza linguistica
  • 25/02/2020
Vai

Non oso o non mi oso?

  • consulenza linguistica
  • 21/02/2020
Vai

Appropriarsi: transitivo o intransitivo?

  • consulenza linguistica
  • 28/01/2020
Vai

La capitale dell’Ucraina: Kiev o Kyjiv/Kyïv?

  • consulenza linguistica
  • 24/01/2020
Vai

Le abbreviazioni di destra e sinistra

  • consulenza linguistica
  • 08/11/2019
Vai

Un panzerotto in bocca italiana!

  • consulenza linguistica
  • 24/05/2019
Vai

Know how: è possibile tradurlo?

  • consulenza linguistica
  • 07/05/2019
Vai

Vi vogliamo dissuadere o persuadere?

  • consulenza linguistica
  • 03/05/2019
Vai

Troppo pochi, non troppi pochi

  • consulenza linguistica
  • 30/11/2018
Vai

Per rispondere, abbiamo risposto

  • consulenza linguistica
  • 12/10/2018
Vai

Si può sopprimere un cadavere?

  • consulenza linguistica
  • 29/06/2018
Vai

CYBER-

  • consulenza linguistica
  • 20/02/2018
Vai

È giusto cazziare qualcuno?

  • consulenza linguistica
  • 19/05/2017
Vai

Ma che freddo fa? Come si rabbrividisce in Toscana

  • consulenza linguistica
  • 23/12/2016
Vai

Troviamo una soluzione…

  • consulenza linguistica
  • 18/10/2016
Vai

Qual è il superlativo di sobrio?

  • consulenza linguistica
  • 20/09/2016
Vai

Sul genere di ermafrodito (o ermafrodita?)

  • consulenza linguistica
  • 26/10/2015
Vai

Sull'uso transitivo del verbo agire

  • consulenza linguistica
  • 18/05/2015
Vai

Il nome ebola: istruzioni e modalità d’uso

  • consulenza linguistica
  • 16/03/2015
Vai

Il libretto delle giustifiche

  • consulenza linguistica
  • 14/10/2014
Vai

Chi è il balengo?

  • consulenza linguistica
  • 24/05/2013
Vai

Tutte cose

  • consulenza linguistica
  • 11/02/2013
Vai

Ci con il verbo avere

  • consulenza linguistica
  • 18/10/2012
Vai

Chi è effettivamente l’ospite

  • consulenza linguistica
  • 13/07/2012
Vai

La verità, vi prego, sul plurale dei termini in -io

  • consulenza linguistica
  • 11/05/2012
Vai

Stage e tirocinio

  • consulenza linguistica
  • 23/01/2012
Vai

C'entra o centra?

  • consulenza linguistica
  • 14/05/2010
Vai

Il trattino: quando usarlo?

  • consulenza linguistica
  • 13/11/2009
Vai

Nomi primitivi e derivati

  • consulenza linguistica
  • 29/05/2009
Vai

Verbi "difficili"

  • consulenza linguistica
  • 31/03/2009
Vai

Origine di gibigiana

  • consulenza linguistica
  • 20/03/2009
Vai

Origine e spiegazione del neologismo tronista

  • consulenza linguistica
  • 30/01/2009
Vai

Sull'uso di fuori al balcone

  • consulenza linguistica
  • 23/05/2008
Vai

Prossimo con unità temporali

  • consulenza linguistica
  • 30/04/2004
Vai

Coniugazione di appartenenza dei verbi dire e fare

  • consulenza linguistica
  • 27/06/2003
Vai

A me mi: è una forma corretta?

  • consulenza linguistica
  • 01/11/2002
Vai

Ausiliare con i verbi servili

  • consulenza linguistica
  • 30/09/2002
Vai

Il plurale di euro

  • consulenza linguistica
  • 30/09/2002
Vai

Secondo / a seconda di

  • consulenza linguistica
  • 30/09/2002
Vai

Succubo / succube

  • consulenza linguistica
  • 30/09/2002
Vai

Sintassi del periodo ipotetico

  • consulenza linguistica
  • 30/09/2002
Vai