RICERCA

200 risultati totali
  • FILTRI

Da dove è cascata, a Roma, la parola cascherino?

  • consulenza linguistica
  • 01/04/2022
Vai

In sala parto si può sgravare?

  • consulenza linguistica
  • 16/03/2022
Vai

Farcia, farcitura e ripieno: sempre un impasto è

  • consulenza linguistica
  • 11/02/2022
Vai

Possiamo startare?

  • consulenza linguistica
  • 04/02/2022
Vai

Supportare e supportivo

  • consulenza linguistica
  • 30/11/2021
Vai

Partire in quarta

  • consulenza linguistica
  • 10/09/2021
Vai

Revertiamo a rivertire o adottiamo revertare?

  • consulenza linguistica
  • 07/09/2021
Vai

Di duomo ce n’è uno solo! O no?

  • consulenza linguistica
  • 23/07/2021
Vai

Derivati dei nomi dei mesi (Maggio)

  • consulenza linguistica
  • 30/05/2021
Vai

Distanziamento fisico?

  • consulenza linguistica
  • 24/01/2021
Vai

Senno del poi o senno di poi?

  • consulenza linguistica
  • 22/01/2021
Vai

Quale possibile traducente per repository?

  • consulenza linguistica
  • 08/12/2020
Vai

“Certo che sì!” “Solo che...”

  • consulenza linguistica
  • 01/12/2020
Vai

Perpetrare è cosa da non perpetuare

  • consulenza linguistica
  • 02/10/2020
Vai

Filo di lana o filo di lama?

  • consulenza linguistica
  • 09/06/2020
Vai

Quando i bruciatai fiorentini divennero buzzurri

  • consulenza linguistica
  • 07/01/2020
Vai

Siciliano lamieḍḍa

  • consulenza linguistica
  • 26/11/2019
Vai

Imparare e insegnare non sono la stessa cosa

  • consulenza linguistica
  • 15/11/2019
Vai

Stipula e stipulazione

  • consulenza linguistica
  • 16/07/2019
Vai

Anche un uomo può essere entusiasta

  • consulenza linguistica
  • 02/07/2019
Vai

Di norma, oggi non si procede in ordini sparsi

  • consulenza linguistica
  • 11/06/2019
Vai

È meglio dipingere che pittare!

  • consulenza linguistica
  • 05/02/2019
Vai

Monogenitore, genitore unico o gengle?

  • consulenza linguistica
  • 07/09/2018
Vai

Tempistica, scontistica, eventistica

  • consulenza linguistica
  • 06/04/2018
Vai

Abitativo e alloggiativo

  • consulenza linguistica
  • 29/09/2017
Vai

Articoli e preposizioni davanti ai nomi delle isole

  • consulenza linguistica
  • 16/06/2017
Vai

Plurale di manina, braccino, ditino e... ovetto

  • consulenza linguistica
  • 14/04/2017
Vai

Possiamo tradurre sibling?

  • consulenza linguistica
  • 29/11/2016
Vai

Viviamo nell'epoca della post-verità?

  • consulenza linguistica
  • 25/11/2016
Vai

Si può salire su e scendere giù da basso?

  • consulenza linguistica
  • 05/07/2016
Vai

Escalare ed escalazione

  • consulenza linguistica
  • 07/04/2016
Vai

Marrone e arancione: invariabili?

  • consulenza linguistica
  • 11/05/2015
Vai

Senza guardare in faccia nessuno o a nessuno?

  • consulenza linguistica
  • 03/12/2014
Vai

È una domanda interessante? Sì, lo è (o la è?)

  • consulenza linguistica
  • 28/10/2013
Vai

Tradizionale o tradizionalista?

  • consulenza linguistica
  • 06/05/2013
Vai

Che cos’è la cazzimma?

  • consulenza linguistica
  • 17/12/2012
Vai

La pasta, si cala o si butta?

  • consulenza linguistica
  • 02/12/2011
Vai

In parte a...

  • consulenza linguistica
  • 04/03/2011
Vai

Il giorno prima di ieri

  • consulenza linguistica
  • 29/01/2010
Vai

Origine e significato di velina

  • consulenza linguistica
  • 28/05/2004
Vai

Oblazioni, ammende, contravvenzioni e multe

  • consulenza linguistica
  • 09/06/2003
Vai

Uscire fuori, salir su e altri pleonasmi

  • consulenza linguistica
  • 22/04/2003
Vai