RICERCA

783 risultati totali
  • FILTRI

Quali verbi si usano con il sostantivo denuncia?

  • consulenza linguistica
  • 09/04/2025
Vai

Scotolare... il lino o la tovaglia?

  • consulenza linguistica
  • 24/03/2025
Vai

Debuttare è un verbo transitivo o intransitivo?*

  • consulenza linguistica
  • 19/02/2025
Vai

L’oscuro oggetto del deliberare

  • consulenza linguistica
  • 16/09/2024
Vai

La deplastificazione è auspicabile

  • consulenza linguistica
  • 19/06/2024
Vai

Un brèndolo di storia della nostra lingua

  • consulenza linguistica
  • 29/04/2024
Vai

Peraltro

  • consulenza linguistica
  • 05/04/2024
Vai

Chi è e da dove viene lo scappato di casa?

  • consulenza linguistica
  • 02/02/2024
Vai

Fino l’alba o fino all’alba?

  • consulenza linguistica
  • 08/11/2023
Vai

Siamo tentati a fare o di fare qualcosa?

  • consulenza linguistica
  • 30/10/2023
Vai

Coagulare o coagularsi?

  • consulenza linguistica
  • 09/08/2023
Vai

Si può socializzare un concetto?

  • consulenza linguistica
  • 28/06/2023
Vai

Tasca e sacca: geosinonimi parziali

  • consulenza linguistica
  • 19/05/2023
Vai

Un quesito di poco momento?

  • consulenza linguistica
  • 23/01/2023
Vai

Narrativa e narrazione

  • consulenza linguistica
  • 18/01/2023
Vai

A destinazione di, con destinazione di

  • consulenza linguistica
  • 19/12/2022
Vai

Lasagna o lasagne?

  • consulenza linguistica
  • 26/08/2022
Vai

Sfastidiare non dovrebbe dare fastidio

  • consulenza linguistica
  • 02/05/2022
Vai

Furbo di tre cotte

  • consulenza linguistica
  • 25/03/2022
Vai

Uguale o eguale? È uguale!

  • consulenza linguistica
  • 26/10/2021
Vai

Da Napoli il ruoto ne ha fatta di strada!

  • consulenza linguistica
  • 12/10/2021
Vai

Ci sfiliamo (o ci defiliamo?) per un po’

  • consulenza linguistica
  • 05/08/2021
Vai

Non incappiamo in errori nella grafia di capasanta

  • consulenza linguistica
  • 16/03/2021
Vai

A volte l’abbruciamento è opportuno

  • consulenza linguistica
  • 03/11/2020
Vai

Lazzaretto o lazzareto?

  • consulenza linguistica
  • 10/07/2020
Vai

Qualche dubbio sul cadavere...

  • consulenza linguistica
  • 21/01/2020
Vai

In Lazio o nel Lazio?

  • consulenza linguistica
  • 25/09/2018
Vai

Ganivello: chi era costui?

  • consulenza linguistica
  • 23/03/2018
Vai

Pani di Natale

  • consulenza linguistica
  • 22/12/2017
Vai

Giustiziarecomminare”!

  • consulenza linguistica
  • 07/06/2016
Vai

Femminicidio: i perché di una parola

  • consulenza linguistica
  • 28/06/2013
Vai

Un po’ di accortenza

  • consulenza linguistica
  • 07/06/2013
Vai

Perché la fiacca si batte?

  • consulenza linguistica
  • 26/04/2013
Vai

Sull’esistenza del verbo basculare

  • consulenza linguistica
  • 08/10/2012
Vai

Stage e tirocinio

  • consulenza linguistica
  • 23/01/2012
Vai

Siccome che...

  • consulenza linguistica
  • 10/07/2009
Vai

Sui pronomi di cortesia

  • consulenza linguistica
  • 02/05/2008
Vai

Valore e storia dei suffissi -genico e -genetico

  • consulenza linguistica
  • 30/05/2003
Vai

L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).