Italiano
English
L'Accademia
Presentazione
Informazioni
Informazioni utili
Come arrivare
Storia
Storia dell'Accademia
Primordi e fondazione
Il primo Vocabolario
La seconda edizione
La terza edizione
La quarta edizione
La quinta edizione
La storia recente
L'Accademia oggi
Curiosità
Museo della Crusca web
Cos'è il museo della Crusca web
Sito web 1996-2002
Sito web 2002-2012
Sito web 2012-2019
La Crusca in mostra
Sede
La sede dell'Accademia
La Villa Medicea di Castello
Il giardino
Le pale
La Sala delle Pale
Schede delle Pale
Organizzazione
Organizzazione dell'Accademia
Statuto, regolamenti e norme
Organi dell'Accademia
Accademici ordinari
Accademici corrispondenti
Presidenti dell'Accademia
Amministrazione trasparente
I Centri
I Centri dell'Accademia
Centro di Studi di Filologia Italiana
Centro di Studi di Lessicografia Italiana
Centro di Studi di Grammatica Italiana
Centro di Consulenza sulla Lingua Italiana Contemporanea
Istituzioni collegate e collaborazioni
Sostenitori
Bandi
Sostieni la Crusca
Come sostenere la Crusca
5x1000 all’Accademia della Crusca
Notizie dall'Accademia
Ufficio Stampa
Incontri all'Accademia della Crusca
Attività
Lessicografia
Lingue a confronto
Italiano nel mondo
Scuola
Media
Legge e amministrazione
Strumenti informatici
Valorizzazione del patrimonio
Interventi strutturali
Pubblicazioni
L'attività editoriale della Crusca
Le Collane
Le Riviste
La Crusca per voi
Cos'è "La Crusca per voi"
Indice dei numeri
Indice analitico
Italiano digitale. La rivista della Crusca in Rete
Eventi
Scaffali digitali
Lingua Italiana
Parole nuove
Cos'è "Parole nuove"
Che cosa intendiamo per neologismo?
Piccola guida alla lettura delle "Parole nuove"
Elenco delle parole nuove
Segnala le nuove parole
Parole più segnalate
Com'era "Parole nuove" tra il 2002 e il 2018
Bibliografia di riferimento
Consulenza linguistica
Cos'è la consulenza linguistica
La storia della consulenza linguistica
Risposte ai quesiti
Poni un quesito
Bibliografia della consulenza linguistica
Stazione bibliografica
Cos'è la stazione bibliografica
Novità bibliografiche
Bibliografia essenziale
Segnala un libro
L'Articolo
L'articolo corrente
Archivio articoli
Il Tema
Tema corrente
Archivio Temi
Archivio
L'archivio della Crusca
Archivio storico "Severina Parodi"
Presentazione
Patrimonio
Storia
Progetti
Eventi
Archivi aggregati
Presentazione
Patrimonio
Storia
Progetti
Eventi
Archivio Digitale
Norme per gli utenti
Avvisi dall'Archivio
Biblioteca
La biblioteca della Crusca
Cataloghi
Servizi della Biblioteca
Norme per gli utenti
Storia della Biblioteca
La Storia
Le origini
L'Ottocento
Il Novecento
Storia per immagini
Nota bibliografica
Patrimonio
Progetti della Biblioteca
Avvisi dalla Biblioteca
Libri ricevuti in omaggio dagli editori
Desiderata
Pagina d'entrata
Ricerca
Risultati
RICERCA
161
risultati totali
1
2
3
4
»
FILTRI
attività
(4)
comunicati stampa
(3)
consulenza linguistica
(22)
eventi
(129)
notizie dall'accademia
(2)
novità bibliografiche
(1)
Filtra
Piazza delle lingue: lingua e diritto
Migranti, profughi e rifugiati
. Anche le parole delle migrazioni sono sempre in viaggio.
consulenza linguistica
12/05/2017
Vai
Sulla correttezza dell’espressione
entro e non oltre
consulenza linguistica
14/02/2017
Vai
Giustiziare
“
comminare
”!
consulenza linguistica
07/06/2016
Vai
Convegno
Le parole giuste
eventi
14/04/2016
Vai
In punto di diritto
consulenza linguistica
15/03/2016
Vai
Salvo
consulenza linguistica
16/02/2016
Vai
Convegno
L'italiano per il diritto. Del corretto e chiaro uso della lingua nelle istituzioni e nelle professioni giuridiche
eventi
28/05/2015
Vai
Giornata di studio
Guida alla redazione degli atti amministrativi
eventi
22/05/2015
Vai
Convegno
La lingua come fattore di integrazione sociale e politica Le Regioni a statuto speciale
eventi
21/05/2015
Vai
Tavola rotonda
La lingua della riforma costituzionale
eventi
07/05/2015
Vai
Concittadino
o
connazionale
?
consulenza linguistica
13/02/2015
Vai
Corso di perfezionamento post lauream
Professioni legali e scrittura del diritto La lingua giuridica com’è, e come dovrebbe essere
Seconda edizione
eventi
23/01/2015
Vai
Che cosa indica e come si traduce la parola inglese
whistleblower
?
consulenza linguistica
28/10/2014
Vai
Il libretto delle
giustifiche
consulenza linguistica
14/10/2014
Vai
Un deverbale a suffisso zero: il
soddisfo
consulenza linguistica
21/07/2014
Vai
Grooming
? Chiamiamolo
adescamento
(
di minori in rete
)!
consulenza linguistica
27/06/2014
Vai
La lingua della pubblica amministrazione nelle comunicazioni telematiche con le “nuove” minoranze linguistiche
eventi
30/05/2014
Vai
Convegno
Lingua e processo. Le parole del diritto di fronte al giudice
eventi
04/04/2014
Vai
Il femminile di
questore
e di
prefetto
consulenza linguistica
17/03/2014
Vai
Convegno
Il
potere
della lingua. Politica linguistica e valori costituzionali
eventi
19/02/2014
Vai
Seminario e presentazione del libro
Linguaggio giuridico e lingua di genere: una simbiosi possibile
eventi
17/02/2014
Vai
Convegno
Lingua è sviluppo
eventi
06/02/2014
Vai
Corso di perfezionamento post laurea
Professioni legali e scrittura del diritto: la lingua giuridica com'è, e come dovrebbe essere
eventi
13/12/2013
Vai
Giornata di studio
I testi della pubblica amministrazione. Indici di leggibilità e valutazione della qualità
eventi
21/11/2013
Vai
Sul termine
capofilato
consulenza linguistica
11/11/2013
Vai
Presentazione del volume
L'italiano giuridico che cambia
eventi
30/01/2013
Vai
Presentazione del volume
L'italiano giuridico che cambia
eventi
29/01/2013
Vai
Di talché
consulenza linguistica
18/01/2013
Vai
Incontro di studio
Il linguaggio amministrativo riflessioni teoriche e proposte operative
eventi
07/12/2012
Vai
Se proprio si vogliono
adire le vie legali…
consulenza linguistica
22/06/2012
Vai
Giusta accordi
... è giusto?
consulenza linguistica
27/04/2012
Vai
Convegno
Lingua e Diritto: scritto e parlato nelle professioni legali
eventi
09/03/2012
Vai
Esperienze in Toscana. Convegno
Verso la semplificazione e la trasparenza del linguaggio amministrativo
eventi
14/11/2011
Vai
Convegno di studi
Un secolo per la Costituzione (1848-1948). Parole e concetti nello svolgersi del lessico istituzionale italiano.
eventi
11/11/2011
Vai
Giornata di studio
Comunicare e semplificare la Pubblica Amministrazione: la scrittura degli Atti
eventi
07/11/2011
Vai
In
ottemperamento
alla lingua italiana
consulenza linguistica
16/09/2011
Vai
Seminario su
La buona scrittura delle leggi
eventi
15/09/2011
Vai
Convegno
La legge come mezzo di comunicazione di massa tra passato e presente
eventi
10/06/2011
Vai
Nelle more
di capire
consulenza linguistica
19/11/2010
Vai
L'uso "asseritamente" esatto di
asseritamente
consulenza linguistica
20/07/2010
Vai
Progetto PACTO - Seminario di presentazione del
Manuale di regole e suggerimenti per la redazione degli atti amministrativi
eventi
18/06/2010
Vai
Premialità
consulenza linguistica
16/04/2010
Vai
Presentazione del volume
Intorno alle parole del diritto
di Piero Fiorelli
eventi
30/03/2010
Vai
Presentazione dello stato di avanzamento del progetto SLITIP - Strumenti Linguistici e Informatici per Testi Istituzionali e Professionali Chiari ed Efficaci (Festival della Creatività)
eventi
15/10/2009
Vai
Uso del verbo
comminare
nel senso di 'infliggere una condanna'
consulenza linguistica
11/09/2009
Vai
Oblazioni, ammende, contravvenzioni e multe
consulenza linguistica
09/06/2003
Vai
Io parlo da cittadino. Viaggio tra le parole della costituzione italiana
attività
Vai
Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti
attività
Vai
SLITIP - Strumenti linguistici e informatici per testi istituzionali e professionali chiari ed efficaci
attività
Vai
Associazione per la qualità degli atti amministrativi (AQUAA)
attività
Vai
1
2
3
4
»