RICERCA

789 risultati totali
  • FILTRI

In sostanza, in buona sostanza significa in sostanza

  • consulenza linguistica
  • 11/04/2025
Vai

Si finisce sempre il (da) mangiare nel piatto

  • consulenza linguistica
  • 14/03/2025
Vai

Perché i Borbone sono chiamati anche Borboni?

  • consulenza linguistica
  • 13/11/2024
Vai

Scusate il francesismo

  • consulenza linguistica
  • 06/09/2024
Vai

Scrutare e scrutinare

  • consulenza linguistica
  • 04/03/2024
Vai

Carrozzina o carrozzella?

  • consulenza linguistica
  • 08/09/2023
Vai

Un quesito di poco momento?

  • consulenza linguistica
  • 23/01/2023
Vai

C’è chi sfanga, chi la sfanga e chi svanga…!

  • consulenza linguistica
  • 28/10/2022
Vai

Una risposta tra lacrime e lagrime

  • consulenza linguistica
  • 25/07/2022
Vai

Esistono rimedi italiani per l’hangover?

  • consulenza linguistica
  • 07/03/2022
Vai

Ma quante declinazioni per il verbo declinare!

  • consulenza linguistica
  • 18/02/2022
Vai

Farcia, farcitura e ripieno: sempre un impasto è

  • consulenza linguistica
  • 11/02/2022
Vai

Se hai fatto primo, hai fatto prima

  • consulenza linguistica
  • 14/12/2021
Vai

Derivati dei nomi dei mesi (Maggio)

  • consulenza linguistica
  • 30/05/2021
Vai

Derivati dei nomi dei mesi (Aprile)

  • consulenza linguistica
  • 25/04/2021
Vai

Colto e acculturato sono sinonimi?

  • consulenza linguistica
  • 05/02/2021
Vai

Semel

  • consulenza linguistica
  • 13/11/2020
Vai

Questa domanda rileva, eccome!

  • consulenza linguistica
  • 01/09/2020
Vai

Bollettatore e fatturatore

  • consulenza linguistica
  • 26/05/2020
Vai

È stata richiesta una consulenza su consulenziale

  • consulenza linguistica
  • 07/04/2020
Vai

Che cosa significa e da dove nasce il buon senso?

  • consulenza linguistica
  • 03/04/2020
Vai

Ma questa Geisha è giapponese, italiana o inglese?

  • consulenza linguistica
  • 14/06/2019
Vai

Di norma, oggi non si procede in ordini sparsi

  • consulenza linguistica
  • 11/06/2019
Vai

Il recupero del verbo ricuperare

  • consulenza linguistica
  • 27/11/2018
Vai

La presbiopia mi rende presbite o presbiope?

  • consulenza linguistica
  • 25/05/2018
Vai

Si può essere un patriota con una o con due t

  • consulenza linguistica
  • 02/03/2018
Vai

Di oggi nell'italiano regionale piemontese

  • consulenza linguistica
  • 10/01/2017
Vai

Ognuno tira l'acqua al suo... mulino o molino?

  • consulenza linguistica
  • 27/05/2016
Vai

Troppa saccenteria o… saccenza?

  • consulenza linguistica
  • 06/07/2015
Vai

Deprecato in informatica

  • consulenza linguistica
  • 28/07/2014
Vai

Parlare al muro

  • consulenza linguistica
  • 04/07/2014
Vai

I nomi del padre

  • consulenza linguistica
  • 20/12/2013
Vai

Un libriccino (o libricino) per le vacanze

  • consulenza linguistica
  • 26/07/2013
Vai

Per non 'aver paura' di usare paventare

  • consulenza linguistica
  • 28/10/2011
Vai

A proposito di ominile (e donnile)

  • consulenza linguistica
  • 09/10/2009
Vai

Ancora sull'uso del passato remoto

  • consulenza linguistica
  • 18/09/2009
Vai

L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).