RICERCA

1541 risultati totali
  • FILTRI

Fino a che punto si può agevolare?

  • consulenza linguistica
  • 02/04/2025
Vai

Come tradurre friendly?

  • consulenza linguistica
  • 05/03/2025
Vai

Il capo o la capa? Spesso... la capa gira!

  • consulenza linguistica
  • 09/12/2024
Vai

Sottendere

  • consulenza linguistica
  • 15/11/2024
Vai

Quel poco di intimo che c’è nell’intimare

  • consulenza linguistica
  • 25/10/2024
Vai

Un segno impercettibile, o (im)percèttile?

  • consulenza linguistica
  • 21/06/2024
Vai

Esilarante è solo ciò che provoca riso o euforia

  • consulenza linguistica
  • 27/05/2024
Vai

Vedavamo, chiedavamo, leggiavamo: che italiano è?

  • consulenza linguistica
  • 12/04/2024
Vai

Voci di pace

  • consulenza linguistica
  • 29/03/2024
Vai

Sdigiunino

  • consulenza linguistica
  • 31/01/2024
Vai

Si possono capitalizzare le lettere?

  • consulenza linguistica
  • 20/10/2023
Vai

Ha da molto che… o è da molto che…?

  • consulenza linguistica
  • 09/10/2023
Vai

Flittena o flittene: dubbi pruriginosi

  • consulenza linguistica
  • 23/06/2023
Vai

Che colore è l’incarnato?

  • consulenza linguistica
  • 19/06/2023
Vai

Possiamo criticare le criticità?

  • consulenza linguistica
  • 24/05/2023
Vai

Croccantezza e piccantezza

  • consulenza linguistica
  • 01/03/2023
Vai

Narrativa e narrazione

  • consulenza linguistica
  • 18/01/2023
Vai

Possiamo assumere un'ipotesi?

  • consulenza linguistica
  • 09/12/2022
Vai

Arbitrario

  • consulenza linguistica
  • 21/11/2022
Vai

Abbiate cura della lingua e vogliateci bene

  • consulenza linguistica
  • 05/09/2022
Vai

Di’ tu (e non dici tu), se fedele...

  • consulenza linguistica
  • 20/06/2022
Vai

Alla ricerca dell’etimologia di scialacquare

  • consulenza linguistica
  • 18/03/2022
Vai

Perverso e perversione

  • consulenza linguistica
  • 23/02/2022
Vai

Assolutissimamente sì!

  • consulenza linguistica
  • 10/12/2021
Vai

Come nasce la barzelletta

  • consulenza linguistica
  • 22/10/2021
Vai

Derivati dei nomi dei mesi (Luglio)

  • consulenza linguistica
  • 24/07/2021
Vai

Massimizzare e massimizzazione

  • consulenza linguistica
  • 12/01/2021
Vai

A Firenze, c’è chi si arregge

  • consulenza linguistica
  • 29/03/2019
Vai

Il valore di umanitario

  • consulenza linguistica
  • 21/09/2018
Vai

Imprenditore e impresario

  • consulenza linguistica
  • 01/12/2017
Vai

Una risposta... brandizzata

  • consulenza linguistica
  • 21/07/2017
Vai

Si dice arancino o arancina?

  • consulenza linguistica
  • 29/01/2016
Vai

Chi è effettivamente l’ospite

  • consulenza linguistica
  • 13/07/2012
Vai

Il giorno che viene dopo domani

  • consulenza linguistica
  • 16/04/2012
Vai

Il mistero della galaverna

  • consulenza linguistica
  • 26/03/2012
Vai

Che cos'è la servuzione?

  • consulenza linguistica
  • 09/12/2011
Vai

Egli e lui soggetto

  • consulenza linguistica
  • 08/07/2011
Vai

L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).