RICERCA

560 risultati totali
  • FILTRI

Sul significato e l’origine di teopatia

  • consulenza linguistica
  • 12/03/2025
Vai

Eucaristia/eucarestia: due vocali per un sacramento

  • consulenza linguistica
  • 27/01/2025
Vai

Vintage

  • consulenza linguistica
  • 17/01/2025
Vai

Florìda e Canadà, pronunce incerte ma corrette

  • consulenza linguistica
  • 23/10/2024
Vai

Un segno impercettibile, o (im)percèttile?

  • consulenza linguistica
  • 21/06/2024
Vai

Optare e cooptare: un aiuto per la scelta

  • consulenza linguistica
  • 03/05/2024
Vai

Sull’origine di andare in tilt

  • consulenza linguistica
  • 08/04/2024
Vai

Un “campione” neoclassico: specimen

  • consulenza linguistica
  • 25/03/2024
Vai

Superlativi poco eccellenti

  • consulenza linguistica
  • 17/01/2024
Vai

Si possono capitalizzare le lettere?

  • consulenza linguistica
  • 20/10/2023
Vai

Usufruire (e derivati)

  • consulenza linguistica
  • 07/07/2023
Vai

Si può socializzare un concetto?

  • consulenza linguistica
  • 28/06/2023
Vai

Che colore è l’incarnato?

  • consulenza linguistica
  • 19/06/2023
Vai

Non mi parlare sopra!

  • consulenza linguistica
  • 07/06/2023
Vai

Sulla governance

  • consulenza linguistica
  • 08/07/2022
Vai

Sul genere e sul plurale di aspirapolvere

  • consulenza linguistica
  • 10/06/2022
Vai

Sfastidiare non dovrebbe dare fastidio

  • consulenza linguistica
  • 02/05/2022
Vai

Come possiamo tradurre accountability?

  • consulenza linguistica
  • 21/02/2022
Vai

Un videat linguistico

  • consulenza linguistica
  • 05/10/2021
Vai

Sull’uso epistemico del futuro

  • consulenza linguistica
  • 01/10/2021
Vai

Ci sfiliamo (o ci defiliamo?) per un po’

  • consulenza linguistica
  • 05/08/2021
Vai

Qual è il plurale di parco giochi?

  • consulenza linguistica
  • 27/10/2020
Vai

Disassociare, dissociare

  • consulenza linguistica
  • 20/09/2019
Vai

Perché sono di Roma, ma non sono dell’Italia?

  • consulenza linguistica
  • 27/10/2017
Vai

IS, ISIS o DAESH?

  • consulenza linguistica
  • 18/03/2016
Vai

Brainstorming: possiamo dirlo in italiano?

  • consulenza linguistica
  • 12/02/2016
Vai

Che genere di allerta?!

  • consulenza linguistica
  • 05/11/2012
Vai

Privacy e riservatezza

  • consulenza linguistica
  • 08/10/2012
Vai

Sull’esistenza del verbo basculare

  • consulenza linguistica
  • 08/10/2012
Vai

Modi di dire: avere la coda di paglia

  • consulenza linguistica
  • 13/02/2012
Vai

In quel di...

  • consulenza linguistica
  • 28/01/2011
Vai

Va bene una pizza a portar via?

  • consulenza linguistica
  • 17/12/2010
Vai

Ancora sul plurale dei nomi uscenti in -co e -go

  • consulenza linguistica
  • 07/05/2010
Vai

Sciuscià

  • consulenza linguistica
  • 12/02/2010
Vai

Presupponente e presupponenza

  • consulenza linguistica
  • 02/10/2009
Vai

Spegnere o spengere?

  • consulenza linguistica
  • 03/04/2009
Vai

Sulla locuzione a macchia di leopardo

  • consulenza linguistica
  • 21/11/2008
Vai

Sulla locuzione a livello di

  • consulenza linguistica
  • 24/05/2007
Vai

Misura e misurazione

  • consulenza linguistica
  • 14/05/2004
Vai

Il plurale di euro

  • consulenza linguistica
  • 30/09/2002
Vai

Uso di piuttosto che con valore disgiuntivo

  • consulenza linguistica
  • 30/09/2002
Vai