RICERCA

  • FILTRI

Lavoro nero, lavoro in nero o lavoro usa-e-getta?

  • consulenza linguistica
  • 07/07/2025
Vai

Debuttare è un verbo transitivo o intransitivo?*

  • consulenza linguistica
  • 19/02/2025
Vai

In principio fu la catalisi

  • consulenza linguistica
  • 11/12/2024
Vai

Florìda e Canadà, pronunce incerte ma corrette

  • consulenza linguistica
  • 23/10/2024
Vai

Irrequietare

  • consulenza linguistica
  • 23/09/2024
Vai

Sull’origine di andare in tilt

  • consulenza linguistica
  • 08/04/2024
Vai

Su prendere un colpo

  • consulenza linguistica
  • 10/01/2024
Vai

Su corso di studio

  • consulenza linguistica
  • 20/12/2023
Vai

Siamo tentati a fare o di fare qualcosa?

  • consulenza linguistica
  • 30/10/2023
Vai

Percettore o percipiente?

  • consulenza linguistica
  • 04/09/2023
Vai

Noi mi...? A volte sì!

  • consulenza linguistica
  • 27/02/2023
Vai

Imprimito

  • consulenza linguistica
  • 13/01/2023
Vai

Sul genere grammaticale di acme

  • consulenza linguistica
  • 05/12/2022
Vai

Nonostante il caldo, vi speriamo bene

  • consulenza linguistica
  • 29/07/2022
Vai

Da costa a costola

  • consulenza linguistica
  • 11/07/2022
Vai

Sopra- o sovra-? E dopo si raddoppia?

  • consulenza linguistica
  • 06/06/2022
Vai

Un vaccino contro o relativo all’influenza?

  • consulenza linguistica
  • 15/10/2021
Vai

Parroca

  • consulenza linguistica
  • 23/10/2020
Vai

Quando i bruciatai fiorentini divennero buzzurri

  • consulenza linguistica
  • 07/01/2020
Vai

Presso usato con valore differente da ‘vicino a’

  • consulenza linguistica
  • 19/07/2019
Vai

Di norma, oggi non si procede in ordini sparsi

  • consulenza linguistica
  • 11/06/2019
Vai

Passio Domini nostri Iesu Christi

  • consulenza linguistica
  • 19/04/2019
Vai

Andiamo oltre?

  • consulenza linguistica
  • 25/01/2019
Vai

Benvenuti all’Accademia della Crusca

  • consulenza linguistica
  • 04/12/2018
Vai

Complemento d’agente o di causa efficiente?

  • consulenza linguistica
  • 02/02/2018
Vai

“La Scala non ha più soprani...”?

  • consulenza linguistica
  • 19/01/2018
Vai

Plurale di manina, braccino, ditino e... ovetto

  • consulenza linguistica
  • 14/04/2017
Vai

Rispondo e poi taccio (o mi taccio?)

  • consulenza linguistica
  • 28/10/2016
Vai

Troppa saccenteria o… saccenza?

  • consulenza linguistica
  • 06/07/2015
Vai

Il nome ebola: istruzioni e modalità d’uso

  • consulenza linguistica
  • 16/03/2015
Vai

Un libriccino (o libricino) per le vacanze

  • consulenza linguistica
  • 26/07/2013
Vai

In ottemperamento alla lingua italiana

  • consulenza linguistica
  • 16/09/2011
Vai

Pagare alla romana

  • consulenza linguistica
  • 04/09/2009
Vai

Balneatore

  • consulenza linguistica
  • 31/07/2009
Vai

Neologismi: nascita e diffusione di nuove parole

  • consulenza linguistica
  • 16/01/2009
Vai

A proposito di migliaccio e castagnaccio

  • consulenza linguistica
  • 24/10/2008
Vai

Sulla pronuncia di mass media e summit

  • consulenza linguistica
  • 20/01/2005
Vai

Uso di ovvero con valore disgiuntivo

  • consulenza linguistica
  • 04/06/2004
Vai

Prossimo con unità temporali

  • consulenza linguistica
  • 30/04/2004
Vai