RICERCA

  • FILTRI

Senese gamba farra

  • consulenza linguistica
  • 21/07/2025
Vai

Quali verbi si usano con il sostantivo denuncia?

  • consulenza linguistica
  • 09/04/2025
Vai

Perché i Borbone sono chiamati anche Borboni?

  • consulenza linguistica
  • 13/11/2024
Vai

La più parte o la maggior parte?

  • consulenza linguistica
  • 11/11/2024
Vai

Quel poco di intimo che c’è nell’intimare

  • consulenza linguistica
  • 25/10/2024
Vai

Guadambiare e sparambiare: da dove arrivano?

  • consulenza linguistica
  • 12/07/2024
Vai

Un brèndolo di storia della nostra lingua

  • consulenza linguistica
  • 29/04/2024
Vai

Affilato e appuntito sono sinonimi?

  • consulenza linguistica
  • 18/09/2023
Vai

Coagulare o coagularsi?

  • consulenza linguistica
  • 09/08/2023
Vai

Possiamo tradurre pattern?

  • consulenza linguistica
  • 26/10/2022
Vai

Le abbreviazioni di destra e sinistra

  • consulenza linguistica
  • 08/11/2019
Vai

Ma questa Geisha è giapponese, italiana o inglese?

  • consulenza linguistica
  • 14/06/2019
Vai

Creepypasta: una risposta che fa paura

  • consulenza linguistica
  • 01/11/2018
Vai

La presbiopia mi rende presbite o presbiope?

  • consulenza linguistica
  • 25/05/2018
Vai

Che stress questo (ab)uso di stressare!

  • consulenza linguistica
  • 09/03/2018
Vai

CYBER-

  • consulenza linguistica
  • 20/02/2018
Vai

Imprenditore e impresario

  • consulenza linguistica
  • 01/12/2017
Vai

Forassite, che scoperta!

  • consulenza linguistica
  • 26/05/2017
Vai

È giusto cazziare qualcuno?

  • consulenza linguistica
  • 19/05/2017
Vai

Chiodo scaccia chiodo

  • consulenza linguistica
  • 11/04/2017
Vai

Socquatto è una parola della lingua italiana?

  • consulenza linguistica
  • 03/03/2017
Vai

Parlare a vanvera

  • consulenza linguistica
  • 20/05/2016
Vai

Stranizzare / stranizzarsi

  • consulenza linguistica
  • 04/08/2015
Vai

Perché a Firenze la ginnastica si fa in toni?

  • consulenza linguistica
  • 16/05/2014
Vai

Sulla grafia di ognuno

  • consulenza linguistica
  • 30/04/2014
Vai

Sull'uso di somministrare

  • consulenza linguistica
  • 13/01/2014
Vai

Regionalismi e geosinonimi

  • consulenza linguistica
  • 15/04/2011
Vai

Spubblicare

  • consulenza linguistica
  • 01/04/2011
Vai

Acchito, acchitto o achitto?

  • consulenza linguistica
  • 11/02/2011
Vai

In quali condizioni versa la nostra lingua?

  • consulenza linguistica
  • 29/10/2010
Vai

Sulla reggenza di grazie

  • consulenza linguistica
  • 12/03/2010
Vai

Pagare alla romana

  • consulenza linguistica
  • 04/09/2009
Vai

Origine di gibigiana

  • consulenza linguistica
  • 20/03/2009
Vai

A proposito di scatolone e del regionalismo scatolo

  • consulenza linguistica
  • 13/12/2008
Vai

Presenza di doppia zeta di fronte a i + vocale

  • consulenza linguistica
  • 01/08/2008
Vai

Sulla reggenza di intenzione: intenzione di...?

  • consulenza linguistica
  • 17/07/2008
Vai

Elisione e troncamento nell'italiano contemporaneo

  • consulenza linguistica
  • 14/03/2008
Vai

Etimologia e origine della parola standard

  • consulenza linguistica
  • 20/05/2005
Vai

Sull'uso di assolutamente

  • consulenza linguistica
  • 23/04/2004
Vai

La storia di Natura morta

  • consulenza linguistica
  • 05/03/2004
Vai

L'interiezione

  • consulenza linguistica
  • 23/06/2003
Vai

L'onomatopea

  • consulenza linguistica
  • 11/06/2003
Vai

A proposito dell'uso del termine evacuazione

  • consulenza linguistica
  • 24/04/2003
Vai

Guida alla scelta dell'articolo

  • consulenza linguistica
  • 08/11/2002
Vai

Plurale di alcuni nomi composti

  • consulenza linguistica
  • 30/09/2002
Vai