Parole nuove

Le schede raccolte in questa sezione non promuovono né ufficializzano le parole trattate, ma intendono fornire strumenti di comprensione e approfondimento.

Vai alla sezione

Il Tema

Lorenzo Tomasin

Il nome (improprio) della cosa: quella artificiale non è intelligenza

"Se abbiamo stabilito che quella che chiamiamo intelligenza artificiale di fatto non è una forma d’intelligenza, perché di essa le mancano alcune caratteristiche fondamentali, è chiaro che l’artificiosità che ne caratterizza le tecniche non si applica a nulla di intelligente, né potenzia o migliora alcuna prestazione intellettiva. Perché, semplicemente, non sono intelligenza": l'Accademico Lorenzo Tomasin invita a confrontarsi sull'uso dell'espressione intelligenza artificiale.

Partecipa

Pubblicazioni recenti

Salvatore Claudio Sgroi

Il Papa è infallibile: lo dice la grammatica

L'italiano, la Chiesa, le Chiese

Firenze, 9-11 novembre 2023. Atti


"Studi di grammatica italiana", SGI - XLIV (2025)

"Studi di lessicografia italiana", SLeI - XLII (2025)

Vai alla sezione

Novità bibliografiche

A cura di Giuliana Fiorentino, Alessandro Cioffi, Maria Ausilia Simonelli

Amministrazione attiva. Semplicità e chiarezza per la comunicazione amministrativa

Giacomo Micheletti

L’anarchia della ribellione permanente. Gianni Celati e Lino Gabellone traduttori di Céline

A cura di Davide Colussi, Laura Ricci

In fieri, 5. Ricerche di linguistica italiana

Vai alla sezione