RICERCA

  • FILTRI

Pantouflage o revolving doors: in italiano?

  • consulenza linguistica
  • 25/07/2025
Vai

Fino a che punto si può agevolare?

  • consulenza linguistica
  • 02/04/2025
Vai

Ormai la gente dicono di tutto!

  • consulenza linguistica
  • 21/03/2025
Vai

Come tradurre friendly?

  • consulenza linguistica
  • 05/03/2025
Vai

Scansare vale solo spostare o anche scaffalare?

  • consulenza linguistica
  • 26/02/2025
Vai

Transeunte, un aggettivo che… passa e non dura

  • consulenza linguistica
  • 22/11/2024
Vai

Sul verbo intorcinare e non solo

  • consulenza linguistica
  • 04/10/2024
Vai

Un brèndolo di storia della nostra lingua

  • consulenza linguistica
  • 29/04/2024
Vai

Vedavamo, chiedavamo, leggiavamo: che italiano è?

  • consulenza linguistica
  • 12/04/2024
Vai

Scrutare e scrutinare

  • consulenza linguistica
  • 04/03/2024
Vai

Il problema di prendere un granchio

  • consulenza linguistica
  • 29/01/2024
Vai

Stormo

  • consulenza linguistica
  • 02/10/2023
Vai

Su alcuni usi regionali del verbo cacciare

  • consulenza linguistica
  • 30/06/2023
Vai

Sull’origine dell’espressione fare le fiche

  • consulenza linguistica
  • 24/04/2023
Vai

Risolviamo la questione di questionabile

  • consulenza linguistica
  • 10/03/2023
Vai

Sugli usi di demoltiplicare

  • consulenza linguistica
  • 05/08/2022
Vai

Assolviamo il nostro compito: vi rispondiamo

  • consulenza linguistica
  • 19/04/2022
Vai

Se hai fatto primo, hai fatto prima

  • consulenza linguistica
  • 14/12/2021
Vai

Derivati dei nomi dei mesi (Novembre)

  • consulenza linguistica
  • 28/11/2021
Vai

Meglio ricordarsi di sovvenire!

  • consulenza linguistica
  • 08/10/2021
Vai

Negazionismo e sciopero della fame

  • consulenza linguistica
  • 03/09/2021
Vai

Dissento dall’uso di dissentisco

  • consulenza linguistica
  • 24/08/2021
Vai

Parliamo della scherma

  • consulenza linguistica
  • 16/07/2021
Vai

Aggiunta o aggiunzione?

  • consulenza linguistica
  • 27/04/2021
Vai

Coalescere, quiescere e acquiescere

  • consulenza linguistica
  • 19/03/2021
Vai

Vi rispondiamo… per il giusto tramite

  • consulenza linguistica
  • 07/02/2020
Vai

Siciliano lamieḍḍa

  • consulenza linguistica
  • 26/11/2019
Vai

È irruente e sonnolento!

  • consulenza linguistica
  • 06/02/2018
Vai

“La Scala non ha più soprani...”?

  • consulenza linguistica
  • 19/01/2018
Vai

Cerchiamo di essere sempre più... obiettivi!

  • consulenza linguistica
  • 05/01/2018
Vai

Pani di Natale

  • consulenza linguistica
  • 22/12/2017
Vai

Un caldissimo saluto prima delle vacanze

  • consulenza linguistica
  • 31/07/2017
Vai

Socquatto è una parola della lingua italiana?

  • consulenza linguistica
  • 03/03/2017
Vai

Sul genere di ermafrodito (o ermafrodita?)

  • consulenza linguistica
  • 26/10/2015
Vai

Sul genere di climax

  • consulenza linguistica
  • 21/10/2014
Vai

Perché a Firenze la ginnastica si fa in toni?

  • consulenza linguistica
  • 16/05/2014
Vai

Ma anche no!

  • consulenza linguistica
  • 02/12/2013
Vai

È una domanda interessante? Sì, lo è (o la è?)

  • consulenza linguistica
  • 28/10/2013
Vai

‘Pieno di talento’: talentoso o talentuoso?

  • consulenza linguistica
  • 31/05/2013
Vai

Il giorno che viene dopo domani

  • consulenza linguistica
  • 16/04/2012
Vai

Che cos'è la servuzione?

  • consulenza linguistica
  • 09/12/2011
Vai

Egli e lui soggetto

  • consulenza linguistica
  • 08/07/2011
Vai