L'articolo è la versione cartacea della relazione presentata nel corso del convegno del gruppo di ricerca nazionale dal titolo La lingua degli scienziati italiani e il VoDIM. La situazione e le proposte per il Vocabolario dinamico rispetto ai linguaggi settoriali, che si è tenuto il 16 luglio 2018 nella sede l’Accademia. Il convegno era dedicato a uno dei grandi progetti strategici dell’Accademia della Crusca: il Vocabolario Dinamico dell’Italiano Moderno (VoDIM). Il VoDIM rappresenta il ritorno dell’Accademia alla diretta attività lessicografica dopo la sospensione dei lavori della quinta impressione nel 1923, e si collega a due PRIN diretti a livello nazionale dal Presidente Claudio Marazzini: il PRIN 2012 Corpus di riferimento per un Nuovo Vocabolario dell’Italiano moderno e contemporaneo. Fonti documentarie, retrodatazioni, innovazioni, a cui hanno partecipato numerose Università italiane (Piemonte Orientale, Milano, Genova, Firenze, Viterbo, Napoli, Catania) e il CNR (in particolare l’ITTIG); e il PRIN 2015 Vocabolario dinamico dell’italiano post-unitario, ancora in corso, a cui partecipano le stesse Università con l’aggiunta di quella di Torino.
L'articolo è la versione cartacea della relazione presentata nel corso del convegno del gruppo di ricerca nazionale dal titolo La lingua degli scienziati italiani e il VoDIM. La situazione e le proposte per il Vocabolario dinamico rispetto ai linguaggi settoriali, che si è tenuto il 16 luglio 2018 nella sede l’Accademia. Il convegno era dedicato a uno dei grandi progetti strategici dell’Accademia della Crusca: il Vocabolario Dinamico dell’Italiano Moderno (VoDIM). Il VoDIM rappresenta il ritorno dell’Accademia alla diretta attività lessicografica dopo la sospensione dei lavori della quinta impressione nel 1923, e si collega a due PRIN diretti a livello nazionale dal Presidente Claudio Marazzini: il PRIN 2012 Corpus di riferimento per un Nuovo Vocabolario dell’Italiano moderno e contemporaneo. Fonti documentarie, retrodatazioni, innovazioni, a cui hanno partecipato numerose Università italiane (Piemonte Orientale, Milano, Genova, Firenze, Viterbo, Napoli, Catania) e il CNR (in particolare l’ITTIG); e il PRIN 2015 Vocabolario dinamico dell’italiano post-unitario, ancora in corso, a cui partecipano le stesse Università con l’aggiunta di quella di Torino.
L'articolo è la versione cartacea della relazione presentata nel corso del convegno del gruppo di ricerca nazionale dal titolo La lingua degli scienziati italiani e il VoDIM. La situazione e le proposte per il Vocabolario dinamico rispetto ai linguaggi settoriali, che si è tenuto il 16 luglio 2018 nella sede l’Accademia. Il convegno era dedicato a uno dei grandi progetti strategici dell’Accademia della Crusca: il Vocabolario Dinamico dell’Italiano Moderno (VoDIM). Il VoDIM rappresenta il ritorno dell’Accademia alla diretta attività lessicografica dopo la sospensione dei lavori della quinta impressione nel 1923, e si collega a due PRIN diretti a livello nazionale dal Presidente Claudio Marazzini: il PRIN 2012 Corpus di riferimento per un Nuovo Vocabolario dell’Italiano moderno e contemporaneo. Fonti documentarie, retrodatazioni, innovazioni, a cui hanno partecipato numerose Università italiane (Piemonte Orientale, Milano, Genova, Firenze, Viterbo, Napoli, Catania) e il CNR (in particolare l’ITTIG); e il PRIN 2015 Vocabolario dinamico dell’italiano post-unitario, ancora in corso, a cui partecipano le stesse Università con l’aggiunta di quella di Torino.
L'articolo è la versione cartacea della relazione presentata nel corso del convegno del gruppo di ricerca nazionale dal titolo La lingua degli scienziati italiani e il VoDIM. La situazione e le proposte per il Vocabolario dinamico rispetto ai linguaggi settoriali, che si è tenuto il 16 luglio 2018 nella sede l’Accademia. Il convegno era dedicato a uno dei grandi progetti strategici dell’Accademia della Crusca: il Vocabolario Dinamico dell’Italiano Moderno (VoDIM). Il VoDIM rappresenta il ritorno dell’Accademia alla diretta attività lessicografica dopo la sospensione dei lavori della quinta impressione nel 1923, e si collega a due PRIN diretti a livello nazionale dal Presidente Claudio Marazzini: il PRIN 2012 Corpus di riferimento per un Nuovo Vocabolario dell’Italiano moderno e contemporaneo. Fonti documentarie, retrodatazioni, innovazioni, a cui hanno partecipato numerose Università italiane (Piemonte Orientale, Milano, Genova, Firenze, Viterbo, Napoli, Catania) e il CNR (in particolare l’ITTIG); e il PRIN 2015 Vocabolario dinamico dell’italiano post-unitario, ancora in corso, a cui partecipano le stesse Università con l’aggiunta di quella di Torino.
Il contributo fa parte degli atti del convegno Giovanni Nencioni a dieci anni dalla scomparsa, svoltosi in Accademia l’11 settembre 2018 per ricordare il grande linguista e Presidente dell’Accademia della Crusca dal 1972 al 2000.
Il contributo fa parte degli atti del convegno Giovanni Nencioni a dieci anni dalla scomparsa, svoltosi in Accademia l’11 settembre 2018 per ricordare il grande linguista e Presidente dell’Accademia della Crusca dal 1972 al 2000.
Il contributo fa parte degli atti del convegno Giovanni Nencioni a dieci anni dalla scomparsa, svoltosi in Accademia l’11 settembre 2018 per ricordare il grande linguista e Presidente dell’Accademia della Crusca dal 1972 al 2000.
Il contributo fa parte degli atti del convegno Giovanni Nencioni a dieci anni dalla scomparsa, svoltosi in Accademia l’11 settembre 2018 per ricordare il grande linguista e Presidente dell’Accademia della Crusca dal 1972 al 2000.
Il contributo fa parte degli atti del convegno Giovanni Nencioni a dieci anni dalla scomparsa, svoltosi in Accademia l’11 settembre 2018 per ricordare il grande linguista e Presidente dell’Accademia della Crusca dal 1972 al 2000.
Il contributo fa parte degli atti del convegno Giovanni Nencioni a dieci anni dalla scomparsa, svoltosi in Accademia l’11 settembre 2018 per ricordare il grande linguista e Presidente dell’Accademia della Crusca dal 1972 al 2000.
Il contributo fa parte degli atti del convegno Giovanni Nencioni a dieci anni dalla scomparsa, svoltosi in Accademia l’11 settembre 2018 per ricordare il grande linguista e Presidente dell’Accademia della Crusca dal 1972 al 2000.
Ospitiamo volentieri l’intervento di Francesco Calamo-Specchia, docente di Igiene e Medicina preventiva presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. L’articolo affronta un tema caro all’Accademia, quello della lingua dell’insegnamento universitario, e lo fa nel contesto di una riflessione sulla figura del medico e sul suo rapporto con
i pazienti.
In questo articolo, scritto in collaborazione con Silvia Randaccio, Marco Forni, studioso di ladino e lessicografo, presenta i due dizionari bilingui italiano-ladino gardenese e italiano-ladino della Val Badia e la grammatica ladino-gardenese online, in corso d’opera, dell'Institut Ladin Micurà de Rü. I dizionari, che contengono prefazioni degli accademici Tullio De Mauro e Luca Serianni, di Valeria Della Valle e di Heidi Siller-Runggaldier, possiedono oggi due versioni informatiche: il sito web e l'applicazione per cellulari e tablet.
Rilanciamo un articolo in cui il presidente onorario dell'Accademia della Crusca Francesco Sabatini introduce il modello teorico-interpretativo della grammatica valenziale. L'articolo è originariamente stato pubblicato sul numero 28 della rivista La Crusca per Voi, in risposta ai dubbi di molti lettori sulla classificazione dei complementi.
Pubblichiamo in questa sezione l'inedito di Lucia Francalanci, assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Firenze e collaboratrice della redazione Consulenza linguistica dell'Accademia della Crusca. L'articolo delinea un quadro generale sulla lingua dei giochi di ruolo online, fornendo anche un piccolo glossario terminologico finale.
Proponiamo un articolo di Paolo D’Achille, docente di linguistica italiana presso l’Università di Roma Tre e accademico della Crusca, per la quale è anche responsabile del servizio di Consulenza linguistica. Il testo è nato come comunicazione orale per il convegno Viva i Social, abbasso i Social. Cittadini, pubbliche amministrazioni e la "rivoluzione" dei Social Network (Firenze, 17 marzo 2016). In quell’occasione D’Achille ha affrontato il tema del rapporto tra lingua italiana e social network e presentato al pubblico alcune delle attività che la Crusca svolge in rete.
Nell'articolo che proponiamo Michele Gazzola commenta la sentenza della Corte Costituzionale sull'insegnamento in lingua inglese nelle Università italiane, di cui parliamo anche nella sezione "Notizie" del nostro sito.
Michele Gazzola è ricercatore nel gruppo “Economia e Lingua” presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione della Humboldt-Univerisität zu Berlin, ricercatore all’Istituto di Studi etnici a Lubiana e docente alla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università della Svizzera italiana a Lugano.
Nell’articolo che proponiamo, Salvatore Claudio Sgroi si sofferma sul presunto neologismo nostalgioso utilizzato dal Papa nella sua omelia dell’Epifania. Quella che in italiano appare come nuova coniazione viene ricondotta dall’autore a un effetto tipico delle interferenze tra lingue diverse, ma sorelle nelle origini, come sono l’italiano e lo spagnolo (lingua madre di Papa Bergoglio).
Salvatore Claudio Sgroi, ordinario di linguistica generale all’Università di Catania, è autore di molti saggi e studi e fa parte della direzione del "Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani". Nel suo ultimo volume Il Linguaggio di Papa Francesco. Analisi, creatività e norme grammaticali (Città del Vaticano, LEV, 2016) analizza l’italiano di Bergoglio nel rapporto tra regole e impatto comunicativo.
Diffondiamo, in una versione ridotta, The Accademia della Crusca: past and present di Arturo Tosi, originariamente pubblicato su "Language Policy", Springer, 2011, vol. 10 (4), p. 289-303.
L'articolo ripercorre la storia dell'Accademia della Crusca dalla fondazione agli anni delle presidenze di Giovanni Nencioni e Giacomo Devoto, ricostruendo le tappe dell'opera lessicografica e sottolineandone l'importanza all'interno di una prospettiva storico-linguistica.
L'autore è docente di sociolinguistica presso l'Università degli Studi di Siena e professore emerito presso la School of Modern Languages, Literatures and Cultures della Royal Holloway University of London.
Diffondiamo in questa sezione l'intervista a Anthony Mollica, professor emeritus della Brock University (St. Catharines, Ontario, Canada), curata da Lua Albano per il sito INformalingua.
Anthony Mollica da anni è impegnato nell'insegnamento dell'italiano all'estero e nella promozione della nostra lingua. Ha tenuto corsi di didattica delle lingue e di Ludolinguistica, alla quale è dedicato il corso "Giocando si impara. Modelli, tecniche e strumenti per insegnare italiano a stranieri", che il professore terrà dall'11 al 15 luglio 2016 all'Università per Stranieri di Siena (maggiori informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi" del nostro sito). In questo quadro si inserisce anche il suo recente articolo Salviamo il congiuntivo, pubblicato sul numero di settembre 2015 della rivista "Lavori in corso".
L’articolo di Annalisa Nesi che pubblichiamo nasce dalle numerosissime domande arrivate alla nostra redazione di Consulenza linguistica sulla denominazione del diospero (o caco, o kaki, o...), un frutto esotico ormai diffuso e conosciuto, ma il cui nome presenta moltissime varianti e oscillazioni grafiche distribuite su tutto il territorio italiano. Proprio questa straordinaria ricchezza di termini e l’ampia documentazione a disposizione, così ben ripercorse da Annalisa Nesi, hanno trasformato quella che poteva essere una risposta di consulenza in questo articolo decisamente “polposo” proprio come il frutto di cui si parla.
Il problema della lettura e del commento dei testi letterari a scuola ritorna periodicamente a interrogare insegnanti, letterati e linguisti. In questo articolo (già pubblicato nel 2013 sulle pagine del semestrale La Crusca per voi n° 47), Gian Luigi Beccaria, accademico della Crusca e illustre linguista, ci offre interessanti spunti di riflessione sul modo con cui, a suo avviso, bisogna avvicinarsi ai grandi classici della nostra letteratura. In particolare, di fronte alle ricorrenti proposte di tradurre in italiano moderno Dante, Machiavelli, Leopardi, espone una serie di ragioni per sostenere che si tratta di un’operazione che toglie molto al testo senza peraltro diminuire la fatica comunque necessaria a leggere e comprendere un’opera letteraria. L’italiano scritto, in particolare quello letterario – e qui la prospettiva si fa primariamente linguistica – gode di un innegabile privilegio: nel corso dei secoli non ha subito trasformazioni radicali, tali da renderlo incomprensibile ai lettori contemporanei; noi italiani abbiamo quindi la possibilità di accedere direttamente ai nostri classici per la cui piena comprensione, non solo di contenuti ma anche di percezione delle forme, saranno sufficienti un buon commento linguistico e un bravo insegnante.
Sull'onda delle molte domande giunte al nostro Centro di consulenza linguistica intorno al genere degli idronimi, Massimo Fanfani, autore anche della scheda pubblicata sull'argomento nella sezione dedicata, affronta il tema in un articolo in cui dapprima analizza le motivazioni remote che possono giustificare il genere delle denominazioni tradizionali e successivamente si concentra su un caso emblematico, quello del fiume Piave, in un percorso che si snoda tra storia della lingua e storia della nazione.
Il numero 49 del nostro periodico La Crusca per voi è uscito con un prezioso inserto, intitolato "Da Carlomagno a noi. La mano che scrive e l'occhio che legge" scritto dal noto paleografo Attilio Bartoli Langeli. Ripubblichiamo qui il testo in cui è tracciata, in una sintesi magistrale, la storia dell'attività scrittoria a partire dalla riforma culturale attuata da Carlo Magno per arrivare fino ai nostri giorni. Un percorso fondante per la civiltà europea che si è compiuto a più livelli, dall'atto creativo di letterati che hanno modificato e limato le loro opere fino a renderle capolavori, alle scritture comuni prodotte per esprimere il pensiero e operare nella società, fino alle scritture di semicolti che, proprio grazie a questo strumento, sono riusciti talvolta a superare l'emarginazione e l'isolamento.
Pubblichiamo il discorso di Nicoletta Maraschio tenuto a Lovanio il 29 novembre 2014 in occasione della Seduta accademica in ricordo di Serge Vanvolsem "...noto a chi cresciuto tra noi...".
Nicoletta Maraschio è la presidente onoraria dell'Accademia della Crusca.
Sulla questione del falso autografo dell'Infinito leopardiano pubblichiamo un articolo di Alessandro Pancheri, già apparso su Academia.edu.
Alessandro Pancheri insegna Filologia della letteratura italiana all'Università "Gabriele D'Annunzio" di Chieti-Pescara.
Il brano che pubblichiamo è tratto dal libro di Antonio Patuelli, Banche, cittadini e imprese (Rubbettino). L'autore, riflettendo sul problema della scarsa comprensibilità dei tecnicismi e degli anglicismi che abbondano nella lingua della finanza e del diritto, arricchisce di ulteriori spunti il tema dell'impatto culturale e civico dell' "analfabetismo" finanziario e giuridico, già proposto in un suo articolo pubblicato sul sito dell'Accademia, Investire in parole chiare.
Antonio Patuelli è presidente dell'ABI (Associazione Bancaria Italiana) e giornalista.
In occasione della presentazione dei volumi La lingua delle città. LinCi. La banca dati (a cura di Annalisa Nesi e Teresa Poggi Salani) e La lingua delle città. Raccolta di studi (a cura di Annalisa Nesi) che si terrà a Siena il 13 maggio 2014, proponiamo questo articolo uscito negli Atti del Convegno di Studi Lessicografia dialettale ricordando Paolo Zolli (Roma-Padova, Antenore, 2006), in cui le due autrici delineavano i criteri e le potenzialità del progetto che ha coinvolto in un primo tempo diciotto città (ormai diventate 31) distribuite da nord a sud su tutto il territorio italiano. Oggetto dell’indagine è l’italiano in quanto lingua di comunicazione innanzitutto parlata, corrente e informale, saggiato mediante un questionario che ha permesso di mettere a confronto parole e forme unitarie, con quelle attribuibili invece a una persistenza di usi localmente radicati.
In merito alla discussione sul tema del rapporto fra lingua, economia e finanza, presentiamo un articolo di Alfredo Gigliobianco, capo della divisione Storia economica del servizio Studi della Banca d'Italia. L’intervento sviluppa la riflessione già proposta nel Tema, sul rapporto fra lessicografia e linguaggio specialistico, analizzando alcuni termini-chiave della lingua dell’economia.
Vi invitiamo a partecipare alla discussione sulla pagina del Tema.
Pubblichiamo volentieri questo articolo di Antonio Patuelli comparso sul "Sole 24 Ore" domenica 22 settembre 2013.
L'autore propone una riflessione sull'impatto culturale e giuridico della lingua usata nei documenti economici.
Antonio Patuelli è presidente dell'ABI (Associazione Bancaria Italiana) e giornalista.
L’articolo che proponiamo anticipa la pubblicazione nel sito dell’Accademia di tre diverse banche dati sugli italianismi del portoghese brasiliano. Le prime due, realizzate da Alessandra Paola Caramori*, sono costituite da un repertorio di modi di dire relativi agli animali e da una scelta di espressioni tratte dagli scritti di Gianni Rodari che trovano corrispondenza in opere della letteratura brasiliana della seconda metà del Novecento.
Entrambi i lavori sono stati svolti parallelamente a un’altra ricerca, commissionata dalla casa editrice Utet, i cui risultati sarebbero dovuti entrare nel volume collettaneo Gli italianismi nel mondo, che non è stato pubblicato. Gli autori, Alessandra Paola Caramori, Bruno Oliveira Maroneze, Ieda Maria Alves e Paola Giustina Baccin (docenti presso diverse Università brasiliane) sono felici di rendere presto disponibile questa banca dati nel sito dell’Accademia della Crusca. La loro ricerca ha avuto l’obiettivo di individuare solo gli italianismi presenti nel portoghese del Brasile, senza considerare invece i molti già acquisiti dal portoghese europeo. È noto infatti che in Brasile la lingua portoghese ha alcune specificità, tra cui quella di essere stata notevolmente influenzata, appunto, dall’italiano degli immigrati.
*Questo articolo è stato rielaborato durante la permanenza a Firenze di Alessandra Paola Caramori che ha svolto il suo post doc presso l’Accademia della Crusca da febbraio a luglio 2013, grazie a una borsa di studio CAPES (Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior). L’autrice ringrazia Raffaella Setti per la rilettura del suo testo e per gli utili consigli.
L’articolo che presentiamo è stato letto da Annalisa Nesi nell’ambito della presentazione del volume Parole di Firenze - dal Vocabolario del fiorentino contemporaneo (Firenze, Accademia della Crusca, 2012) tenutasi il 12 maggio 2013 nella sede della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Annalisa Nesi, docente ordinario di Storia della Lingua italiana (presso il Dipartimento di Filologia e critica della letteratura dell’Università di Siena) si occupa in special modo dei rapporti tra lingua e varietà regionali e dialettali con particolare riguardo all’area Toscana. Dando spazio e voce ai suoi interessi nell’ambito dialettologico, Nesi mette in luce il particolare “incontro” realizzatosi nel Vocabolario del fiorentino contemporaneo e conseguentemente in Parole di Firenze, che ne rappresenta un primo saggio (benché di taglio particolare), tra la metodologia dell’inchiesta su campo, propria della geolinguistica, e la lessicografia dialettale, sottolineandone l’applicazione alla complessa realtà di un centro urbano che, nella fattispecie, è anche la città culla della lingua. Le riflessioni di Nesi si muovono tra la dimensione dell’analisi scientifica della linguista, la partecipazione della ricercatrice su campo e il sentire di una fiorentina per residenza ma non per origine.
In concomitanza con il Convegno Il portale della TV, la TV dei portali (Accademia della Crusca, 8 marzo 2013) proponiamo questo articolo di Mario Piotti, uscito nel 2010 nel volume L’italiano televisivo 1976-2006 (curato dallo stesso Piotti con Elisabetta Mauroni e pubblicato dall’Accademia della Crusca) che raccoglie gli Atti di un Convegno svoltosi a Milano (15-16 giugno 2009) per illustrare i primi risultati di un progetto Prin dedicato all’italiano della televisione.
Nel suo contributo Mario Piotti individua nello sport e nel suo linguaggio un elemento costitutivo e quasi “genetico” della televisione: il rapporto tra sport e TV è trasversale a più generi, dall’informazione all’intrattenimento, dal talk show alla fiction fino addirittura ai reality show. In questo stretto legame la TV ha contribuito in modo determinante a elevare alla massima popolarità gli sport più generalisti, mentre lo sport, con i suoi grandi eventi e la costante innovazione anche linguistica, ha offerto alla TV immancabili momenti di sperimentazione.
In particolare, ritagliando una piccola parte del rapporto tra televisione e sport, Piotti prende qui in esame la lingua dell’informazione sportiva all’interno del telegiornale generalista per descriverne i tratti che maggiormente spingono nella direzione dell’oralità e della semplificazione, producendo talvolta stereotipi che, per quando semplificati e “popolari”, restano sempre forme limitanti per la ricchezza e la varietà propria delle lingue.
In concomitanza con la pubblicazione di Parole di Firenze un saggio dal Vocabolario del fiorentino contemporaneo, abbiamo scelto di pubblicare un articolo di Gabriella Giacomelli, fondamentale per gli studi sul toscano. L’articolo è apparso sulla rivista «Archivio Glottologico Italiano» nel 1975: a più di trenta anni di distanza però, almeno per i non addetti ai lavori, la sua “pacata” affermazione della legittimità di una Dialettologia toscana può non apparire del tutto scontata. L’Autrice, che stava allora cominciando a mettere in opera l’impresa Atlante Lessicale Toscano, che l’avrebbe impegnata per decenni insieme a un nutrito gruppo di colleghi, ricercatori e allievi (tra i quali anche molti dei collaboratori del Vocabolario del fiorentino), aveva già delineato il quadro della complessa dialettalità toscana. La visione generale del panorama toscano si spiega, articolata nei livelli fonetico, morfologico e lessicale, e, nonostante l’uso di qualche tecnicismo, pianamente e puntualmente si rende evidente.
Riproponiamo, grazie alla gentile concessione dell’autrice e dell’editore, l’intervento di Maria Antonietta Grignani, Dante nella poesia del Novecento, al Festival Dante 2021 promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna che si è svolto, nella sua prima edizione, a Ravenna nel settembre 2011. Il testo raccoglie alcune riflessioni sugli influssi di Dante nella poesia novecentesca attraverso esempi e confronti tra passi della Divina Commedia e testi poetici di Montale, Caproni, Luzi, Zanzotto, Sereni. Il lettore è condotto in un breve ma intenso itinerario di “ritorni” a Dante che, pur distorto e frantumato nella percezione e visione della complessità contemporanea, resta serbatoio inesauribile di parole e immagini che coprono una gamma sterminata di situazioni e registri diversi (il testo è pubblicato nel volume Conversazioni di Dante 2021, I/2011, a cura di Domenico De Martino, Ravenna, Longo editore, 2012, pp. 87-94).
In questo articolo l’Autore esamina un costrutto tipico del fiorentino, ma non percepito come tale da chi lo usa, e che quindi può affiorare anche nel parlato “in lingua”; la sequenza in esame è il tipo io bisogna + verbo al congiuntivo: io bisogna vada, ti saluti, lo dica o ne parli. In un confronto condotto sui due versanti, quello della lingua, soprattutto parlata, e quello della varietà locale fiorentina, che con la lingua intrattiene un rapporto tutto particolare, Binazzi mette a fuoco la dinamica di pressioni reciproche tra lingua e dialetto visti nella loro complessità di aspetti, in cui peculiarità di lingua sostengono usi locali e usi locali (inconsapevoli) contribuiscono ad ampliare le potenzialità d’impiego di modalità di portata sovralocale.
Il testo è pubblicato in Giovanni Ruffino e Mari D’Agostino (a cura di), Storia della lingua italiana e dialettologia. Atti dell’VIII Convegno Internazionale dell’ASLI, Palermo, 29-31 ottobre 2009. Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani 2010, pp. 249-264.
In occasione del IX Convegno internazionale ASLI, intitolato "Storia della lingua italiana e storia dell'Italia unita. L'italiano e lo Stato nazionale" (Firenze, 2-4 dicembre 2010), al Teatro Goldoni di Firenze, l'Ensemble corale del Maggio Formazione, diretto dal Maestro Carlomoreno Volpini, ha eseguito un concerto di Composizioni di musica risorgimentale.
Il professor Luciano Alberti, che ha curato il programma della serata, ha gentilmente messo a disposizione il testo della sua ricchissima introduzione, che con grande piacere pubblichiamo, in cui appare con grande chiarezza come la passione che animò i patrioti abbia trovato una delle sue massime espressioni nella musica e nelle parole di opere e canzoni popolari risorgimentali.
Pubblichiamo il discorso di saluto che Alfredo Bosi, membro dell'Accademia Brasiliana di Lettere, ha rivolto ai partecipanti della manifestazione La piazza delle lingue 2010: l'italiano degli altri che si è svolta a Firenze il 27 e 28 maggio 2010.
Alfredo Bosi, in questo intervento, traccia per grandi linee i momenti fondamentali del suo incontro con la cultura e la lingua italiana, la presenza degli italiani in Brasile e la sua esperienza di studio universitario a Firenze negli anni Sessanta.
Il 26 febbraio scorso è stata dedicata una serata alla memoria del poeta fiorentino Mario Luzi, evento organizzato dal Comune di Firenze e dal Quartiere 5-Rifredi in collaborazione con l'Accademia della Crusca. La commemorazione si è svolta nella chiesa di San Michele a Castello, frazione in cui il poeta è nato, ha trascorso i primi anni della sua infanzia e dove poi è tornato nelle ultime fasi della vita, per poi trovarvi sepoltura.
Giuseppe Nicoletti, professore ordinario dell'Università di Firenze, è intervenuto con un bellissimo Ricordo di Mario Luzi poeta, uomo di cultura, docente universitario. Il testo che segue è un estratto di questo Ricordo che l'autore stesso ha "ritagliato" proprio per la Crusca e ha pensato di offrire perché venisse reso pubblico attraverso le pagine del sito dell'Accademia, di cui Mario Luzi era diventato membro effettivo nel 2003.
In occasione del 75° Congresso Mondiale dell'IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions, Milano, 23-27 agosto 2009) Nicoletta Maraschio, presidente dell'Accademia della Crusca, ha pronunciato la tradizionale prolusione prevista dalla cerimonia di apertura sul tema La lingua: il nostro passato e il nostro futuro. Riproponiamo le due versioni, in italiano e in inglese, del testo in cui Nicoletta Maraschio ripercorre le fasi fondamentali della storia della lingua italiana come bene materiale concretamente disponibile nel patrimonio librario, ma soprattutto come bene culturale immateriale che si è diffuso tra tutti i parlanti e gli scriventi nel territorio italiano, lasciando molte sue tracce anche oltre i confini nazionali. L'italiano poi è inserito nel quadro del multilinguismo europeo, in quella che Francesco Sabatini ha chiamato "tempesta delle lingue", una sfida recente che tutte le lingue si trovano a dover fronteggiare.
Su gentile concessione dell'autrice siamo lieti di ospitare, in questa sezione del sito dell'Accademia della Crusca, il testo con cui Corina Casanova, Cancelliera della Confederazione Elvetica, ha aperto i lavori dell'incontro di studio con una relazione su «La Svizzera come laboratorio d'Europa». La giornata di studio si è svolta all'interno della terza edizione della Piazza delle Lingue (Firenze, 21-23 maggio 2009), realizzata quest'anno in collaborazione con l'Ambasciata di Svizzera in Italia e dedicata al tema Esperienze di multilinguismo in atto. In questa prospettiva si è posta particolare attenzione alla situazione del multilinguismo in Svizzera (vero laboratorio linguistico d'Europa), nei Balcani, in Belgio, in Italia, a Malta e in seno all'Unione Europea. Corina Casanova mette bene in luce come l'unità nella diversità conferisca al plurilinguismo elvetico una particolare valenza politica, rappresentando un importante fattore di coesione nazionale e come l'esperienza della Svizzera possa servire da modello per gli altri paesi europei che solo da pochi anni stanno affrontando sempre più da vicino la dimensione del multilinguismo.
Articolo uscito sulla Crusca per voi (n° 36, aprile 2008) come introduzione ai testi di Michele Gazzola su Internazionalizzazione dell’Università e nuove sfide per la lingua italiana e di Ralph Mocikat e Hermann Dieter sull’Uso della madrelingua nelle scienze naturali
Per gentile concessione dell'autore pubblichiamo la relazione che Emanuele Banfi (Università degli studi di Milano-Bicocca) ha tenuto a Tirana il 16 ottobre 2008 in occasione del Convegno Italicità e media nei Paesi dell'Europa Sud - Orientale promosso dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona ospite della Radiotelevisione Albanese RTSH.
Nel suo contributo Emanuele Banfi offre un'ampia trattazione in chiave storica e sociolinguistica dell'influsso dell'italiano sull'area balcanica, una zona che è stata scenario di "dinamiche linguistiche intercorrenti" in cui l'italiano ha svolto il ruolo di uno dei molti "attori" partecipanti
Proponiamo al pubblico il testo che Giovanni Nencioni presentò in una conferenza tenuta a Firenze nel maggio 1982 all'interno di un corso sul tema "La lingua italiana in movimento" organizzato dall'Accademia della Crusca e poi pubblicato nei «Quaderni dell'Atlante Lessicale Toscano» (1 - 1983). Si tratta di uno scavo, a ritroso nel tempo, nella sua esperienza di parlante, alla ricerca di parole, locuzioni, modi di dire, usi linguistici consueti nella sua famiglia quando lui era bambino e ragazzo e poi gradualmente persi o sostituiti da nuove forme. Nencioni mostra con grande vivacità come sia possibile anche nell'arco di una vita, certo lunga e vissuta in un secolo di profonde e veloci trasformazioni, raccogliere elementi sufficienti a costruire una storia linguistica personale.
Il 3 marzo di quest'anno ricorrono cinque anni dalla scomparsa di Severina Parodi (1925-2003) e gli accademici, i dipendenti e i collaboratori dell'Accademia della Crusca insieme a tutti gli studiosi che l'hanno incontrata nelle stanze dell'Accademia desiderano ricordare, in questa occasione, i suoi studi e la sua opera preziosa. Con tale intenzione si propone questo scritto in cui Bice Mortara Garavelli ripercorre, con grande precisione e partecipazione, la storia e l'attività di Severina Parodi. Il testo era stato letto nel dicembre 2005 nell'ambito dell'evento Navigare fra le parole, in occasione dell'inaugurazione ufficiale del nuovo Archivio Storico dell'Accademia e della sua intitolazione alla studiosa e accademica, per mantenere sempre vivo il ricordo di una vita dedicata alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio dell'Accademia.
Il 3 luglio scorso a Firenze, nella sede dell'Accademia della Crusca, si è svolto un incontro dedicato al tema "Le lingue d'Europa, patrimonio comune dei cittadini europei" che ha aperto due giorni di incontri internazionali (a Firenze e a Bologna) dedicati al tema del multilinguismo e ai rapporti tra le lingue della Comunità Europea. L'incontro ha fatto da cornice all'iniziativa dell'Accademia della Crusca, del Comune di Firenze e della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea di denominare l'ampio spazio verde che si apre davanti alla sede dell'Accademia "Piazza delle Lingue d'Europa", con l'intento di offrire un luogo ideale nel quale ogni popolo del continente possa attestare e celebrare, in armonia con gli altri popoli, la storia della propria identità linguistica e culturale. Proponiamo ai nostri lettori il testo del messaggio video di Leonard Orban, commissario europeo per il multilinguismo, nel quale sono messi in evidenza i principi che guidano la politica linguistica della Commissione europea.
Il problema dell'insegnamento della grammatica a scuola è stato, negli ultimi anni, di grande attualità e ha suscitato ampi dibattiti tra linguisti e docenti di scuole di ogni ordine e grado. L'Accademia della Crusca in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale ha organizzato nell'anno 2005/2006 un corso di aggiornamento per insegnanti sul tema Insegnare Italiano: modelli per lo studio della lingua che ha suscitato grande interesse. Nell'articolo che pubblichiamo Elisabetta Tortelli e Roberta Bandinelli, due insegnanti che hanno partecipato al corso e che continuano a svolgere attività di formazione presso le scuole della Toscana, offrono una sintesi dei temi affrontati nel corso e puntano l'attenzione sull'importanza della diffusione di nuovi modelli per l'insegnamento della grammatica e sugli effetti che possono produrre nella pratica didattica.
La relazione qui pubblicata è stata presentata da Gustavo Zagrebelsky, Presidente emerito della Corte Costituzionale, in occasione del convegno "Lingua, cultura e democrazia. I nuovi analfabetismi nella società della conoscenza", promosso dalla Regione Toscana per presentare i risultati di una ricerca realizzata dall'IRPET (Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana) con la collaborazione dell'Accademia della Crusca.
La riproponiamo qui per i nostri lettori.
Sara Giovine
Jacopo Ferrari
Donatella Martinelli
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Tutte le informazioni nel comunicato stampa.
Dal 6 al 9 novembre 2024. Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".
Avvisiamo i visitatori che, a causa dei lavori di restauro in corso nella sede dell'Accademia, l'accesso alla villa di Castello è momentaneamente spostato al civico 48.