RICERCA

  • FILTRI

Scansare vale solo spostare o anche scaffalare?

  • consulenza linguistica
  • 26/02/2025
Vai

Transeunte, un aggettivo che… passa e non dura

  • consulenza linguistica
  • 22/11/2024
Vai

Prosaico e prosastico

  • consulenza linguistica
  • 16/10/2024
Vai

Una sudata risposta?

  • consulenza linguistica
  • 17/06/2024
Vai

Dubbi da asporto

  • consulenza linguistica
  • 10/06/2024
Vai

Auditare, audire, auditore

  • consulenza linguistica
  • 23/10/2023
Vai

Niccolò o Nicolò?

  • consulenza linguistica
  • 18/10/2023
Vai

Le decisioni si prendono ma le scelte si fanno

  • consulenza linguistica
  • 22/05/2023
Vai

Trucco e parrucco, un’innovazione scherzosa

  • consulenza linguistica
  • 17/10/2022
Vai

Sugli usi di demoltiplicare

  • consulenza linguistica
  • 05/08/2022
Vai

Da dove è cascata, a Roma, la parola cascherino?

  • consulenza linguistica
  • 01/04/2022
Vai

Dal trattino alla videochat

  • consulenza linguistica
  • 21/03/2022
Vai

E tu (con) cosa ceni?

  • consulenza linguistica
  • 17/12/2021
Vai

Massimizzare e massimizzazione

  • consulenza linguistica
  • 12/01/2021
Vai

E’ v’abbaia la volpe

  • consulenza linguistica
  • 29/09/2020
Vai

Appropriarsi: transitivo o intransitivo?

  • consulenza linguistica
  • 28/01/2020
Vai

Quando i bruciatai fiorentini divennero buzzurri

  • consulenza linguistica
  • 07/01/2020
Vai

Cancrena o gangrena (o cangrena) per me pari sono

  • consulenza linguistica
  • 06/12/2019
Vai

Pìcaro e picaresco

  • consulenza linguistica
  • 29/10/2019
Vai

Vi vogliamo dissuadere o persuadere?

  • consulenza linguistica
  • 03/05/2019
Vai

È meglio dipingere che pittare!

  • consulenza linguistica
  • 05/02/2019
Vai

Benvenuti all’Accademia della Crusca

  • consulenza linguistica
  • 04/12/2018
Vai

Siamo malfidenti, malfidanti, malfidati o malfidi?

  • consulenza linguistica
  • 05/10/2018
Vai

Casareccio: non si dice di solo pane...

  • consulenza linguistica
  • 03/07/2018
Vai

Razzismo: che brutta parola!

  • consulenza linguistica
  • 29/01/2018
Vai

Giochiamo con il lego, con i lego o con le lego?

  • consulenza linguistica
  • 03/10/2017
Vai

Uno scoprimento non è (più) una scoperta

  • consulenza linguistica
  • 07/10/2016
Vai

Meteoro-, metereo- o meteo-?

  • consulenza linguistica
  • 19/01/2016
Vai

Alcune “anomalie” nella scelta dell'articolo

  • consulenza linguistica
  • 08/01/2016
Vai

Il TAV e la TAV

  • consulenza linguistica
  • 02/11/2015
Vai

Islamico e islamista

  • consulenza linguistica
  • 25/05/2015
Vai

Shock o choc?

  • consulenza linguistica
  • 23/03/2015
Vai

Il genere di showroom

  • consulenza linguistica
  • 09/03/2015
Vai

Pàdoan o Padoàn?

  • consulenza linguistica
  • 09/01/2015
Vai

Il libretto delle giustifiche

  • consulenza linguistica
  • 14/10/2014
Vai

In banca o in ospedale: prelievo o prelevamento?

  • consulenza linguistica
  • 16/09/2013
Vai

Si può sostenere l’endorsement?

  • consulenza linguistica
  • 22/02/2013
Vai

Stare all'impiedi

  • consulenza linguistica
  • 16/12/2011
Vai

Lo sconsiglio... si può consigliare!

  • consulenza linguistica
  • 17/06/2011
Vai

Varco Attivo: si può passare?

  • consulenza linguistica
  • 23/04/2010
Vai

Plagio: origine e significati antichi e moderni

  • consulenza linguistica
  • 22/12/2009
Vai

Un chicchirillò legato col filo

  • consulenza linguistica
  • 22/05/2009
Vai

Origine e significato di velina

  • consulenza linguistica
  • 28/05/2004
Vai

La storia di Natura morta

  • consulenza linguistica
  • 05/03/2004
Vai

Sostantivi femminili in -o

  • consulenza linguistica
  • 07/07/2003
Vai

Differenza fra i termini idioma e lingua

  • consulenza linguistica
  • 01/04/2003
Vai

Complemento predicativo

  • consulenza linguistica
  • 30/09/2002
Vai