Tema

Enfasi ed eufemismi negli usi linguistici attuali

L'Accademico Vittorio Coletti invita a riflettere e discutere su due tendenze dell'italiano contemporaneo.

Molte parole nascono ma poche crescono: chi lo decide?

La vicepresidente Rita Librandi fa il punto sul tema dei neologismi.

Ancora sull’uso del genere femminile nei testi giuridico-amministrativi

Il Consiglio direttivo dell'Accademia (Paolo D'Achille, Rita Librandi, Annalisa Nesi, Federigo Bambi, Rosario Coluccia), riprendendo la questione del genere nella lingua, più volte e sotto vari aspetti affrontata dalla Crusca, propone come Tema di discussione una riflessione e alcune indicazioni per un uso non discriminatorio della lingua. 

Il dialetto in televisione ieri e oggi

Riprendiamo il tema del dialetto, già affrontato in altri temi del mese, trattando questa volta della sua recente ripresa nei media e in particolare nella televisione.

L’italiano: musica (e parole) per le nostre orecchie

Il Maestro Muti viene insignito dallAccademia della Crusca del premio “Benemerito della Lingua Italiana 2024” e il presidente Paolo D'Achille, cogliendo questo e diversi altri spunti dalla storia e dallattualità, propone una riflessione sull'italiano della musica.

Una lingua davvero per tutti (quella del diritto)

L'accademico Federigo Bambi invita a riflettere sulla pratica della scrittura del diritto.

Marco Polo, l’italiano reso famoso… dalle traduzioni

L'accademico Lorenzo Tomasin parla di incontri tra lingue e tra culture, riflettendo sulla storia e il ruolo del Milione di Marco Polo.

Riflessioni su alcune particolarità dell’italiano di oggi: il cambiamento non investe solo la lingua, ma anche la lingua

"Non c’è dubbio che l’italiano sia da tempo in movimento… e che tale movimento – che si collega direttamente alle trasformazioni sociali, economiche, politiche, culturali, che sono avvenute in epoca più o meno recente nel nostro Paese, come più in generale nel mondo globalizzato – comporti anche la perdita di usi che sembravano consolidati e, viceversa, la diffusione di forme e modalità comunicative inimmaginabili fino a poco tempo fa": Paolo DAchille invita a riflettere su alcuni aspetti dell'italiano contemporaneo.

In margine a: Un’estate tra le voci dialettali nelle carte dell’AIS

Prendendo spunto dalla rubrica che l'Accademia ha creato per i profili social durante l'estate del 2023, l'Accademica Annalisa Nesi invita a discutere del nostro rapporto con il dialetto. 

Libri, biblioteche e civiltà

L'accademico Rosario Coluccia parla di libri, censura e biblioteche, invitando a confrontarsi sul tema del valore della lettura.

Regioni e dialetti

L'accademico Nicola De Blasi propone una riflessione sui dialetti italiani e sul loro rapporto con il concetto geografico e politico di regionalità.

Scrivere per sé

L'accademico corrispondente Lorenzo Tomasin propone una riflessione su una scrittura spesso negletta: quella, massimamente privata, che caratterizza appunti, promemoria, schemi, brogliacci, note personali. 

Molte componenti nella scelta difficile ma perfettibile delle prove di maturità

L'accademica Rita Librandi commenta le tracce della prima prova dell'esame di maturità 2023.

La letteratura a scuola, oggi

L'accademico Vittorio Coletti invita a confrontarsi sul problema della didattica della letteratura e della lingua, prendendo spunto da una recente affermazione della scrittrice Susanna Tamaro.

Nuove leggi sull'italiano. Ma sono davvero "politica linguistica"?

Il presidente dell'Accademia invita a riflettere e confrontarsi sul tema della presenza, dell'uso e del ruolo dell'italiano nella Costituzione, nell'Università e nella scuola.

Qual è il genere grammaticale di Dio?

L'accademico Rosario Coluccia invita alla riflessione e alla discussione sull'uso non sessista della lingua.

Non sempre ai Padri vanno affiancate le Madri

A partire dallo spunto di un aneddoto personale, Paolo D'Achille e Rita Librandi invitano a dialogare sulla questione dell'uso non sessista della lingua.

Ma conta ancora l'italiano letterario?

Nel Tema di questo mese, che è preceduto da una premessa di Claudio Marazzini, Vittorio Coletti invita al dibattito analizzando la lingua degli scrittori italiani contemporanei.

La XXI Giornata europea delle lingue (26 settembre 2022). Un’occasione per riflettere sull’invadenza dell’inglese

Per l'occasione, Paolo D'Achille invita a riflettere sul rapporto tra plurilinguismo e multilinguismo, tra lingua e dialetto, tra italiano e inglese.

Domande e risposte ai concorsi per l’insegnamento: facciamo più attenzione

Paolo D'Achille e Rita Librandi affrontano una questione che nelle ultime settimane ha attirato l'attenzione di molti, suscitando dibattiti e polemiche: quella delle domande e dei metodi di valutazione dei concorsi per l'insegnamento.

La lingua italiana in una prospettiva di genere

Con qualche minimo rimaneggiamento, pubblichiamo qui l'intervento del presidente Claudio Marazzini, che ha portato il saluto dell'Accademia della Crusca in apertura del webinar La lingua italiana in una prospettiva di genere, organizzato dall'Università di Firenze il 1° marzo 2022.

La lingua degli altri. L'italiano degli scrittori non madrelingua

Con questo tema Gabriella Cartago e Marco Biffi pongono all’attenzione dei lettori la letteratura di stranieri in lingua italiana, che presto troverà spazio anche in una banca dati degli “Scaffali digitali” del sito. 

Morte di una sineddoche: gli Intellettuali e la Casalinga di Voghera

Il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini, prendendo spunto da fatti di cronaca, invita a una riflessione sulla censura linguistica.

La lingua di Dante non può parlare di scienza. Il MUR esclude l'italiano nel bando per i fondi FIS

Il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini invita a riflettere sulle conseguenze dell'esclusione ministeriale dell'italiano dalle procedure di presentazione dei progetti che concorrono ai finanziamenti del "Fondo italiano per la scienza".

Esame di Stato: mai più senza prove scritte

L'accademico Paolo D'Achille invita a riflettere sulle criticità legate alla scuola e al suo sistema di valutazione, dopo un anno e mezzo di emergenza sanitaria.

Sullo sfondo della Costituzione. Dalle norme prescritte alle norme presupposte

Angela Ferrari (Università di Basilea) e Filippo Pecorari (Università di Basilea e Università di Pavia) propongono una riflessione linguistica sul valore comunicativo di alcuni passi della Costituzione italiana.

I risultati delle prove INVALSI 2021

L'accademico Rosario Coluccia invita a riflettere e discutere sui risultati delle prove INVALSI 2021.

Perché è utile tradurre gli anglismi

Il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini propone una riflessione sull'importanza della traduzione dei forestierismi nel linguaggio giornalistico italiano.

I manoscritti secretati di Giovanni Verga

L'accademica Gabriella Alfieri, docente presso l'Università di Catania e presidente del Consiglio scientifico della Fondazione Verga, propone una riflessione sulle vicende storico-filologiche dei manoscritti secretati verghiani.

Nomi di mestiere e questioni di genere

L'accademico Vittorio Coletti propone una riflessione sul linguaggio di genere e i nomi di professione femminili, temi più volte affrontati nel nostro sito.

Italiano per dottorandi stranieri

L'accademica Carla Marello ed Elena Baratono, entrambe dell'Università di Torino, espongono un resoconto e una riflessione sull'insegnamento della lingua italiana ai corsi di dottorato italiani frequentati da studenti internazionali.

Cattive notizie nell’anno di Dante: l’italiano negletto del PRIN

Il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini invita ancora, attraverso una lettera aperta indirizzata al ministro dell'Università e della ricerca, a riflettere sulla politica linguistica adottata dalle istituzioni italiane.

Scrivere a mano

L'accademico Rosario Coluccia invita a riflettere e discutere sul tema dell'importanza della scrittura a mano, competenza che necessita di essere coltivata tanto quanto quelle digitali.

Donne in Accademia

Annalisa Nesi, accademica segretaria, racconta il contributo femminile nella storia e nella gestione attuale dell'Accademia della Crusca.

Il Museo della lingua italiana: una svolta nella politica linguistica nazionale?

Nicoletta Maraschio, presidente onoraria dell'Accademia della Crusca, invita a riflettere e discutere sulla notizia dell'avvio dei lavori per la realizzazione di un museo della lingua italiana a Firenze.

Il genere di covid-19 e i giornali italiani

Il presidente dell'Accademia, Claudio Marazzini, torna ancora a stimolare la riflessione sulla questione del genere del nome covid-19.

L’italiano istituzionale svizzero: come parla la burocrazia confederale?

Angela Ferrari, professoressa di linguistica italiana all’Università di Basilea e accademica corrispondente della Crusca, presenta il progetto di ricerca del quale sarà responsabile, che avrà lo scopo di studiare l'italiano istituzionale della Svizzera.  

Documento per la ripresa della vita scolastica

Gli accademici Rita Librandi, Claudio Giovanardi e Francesco Sabatini invitano a riflettere e discutere sul problemi connessi all'insegnamento a distanza e alla riapetura delle scuole.

In margine a un’epidemia: risvolti linguistici di un virus - II puntata

In questo periodo di emergenza, il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini torna a riflettere sulle implicazioni linguistiche della diffusione del nuovo virus.

Oggi siamo tutti dantofili: è il primo Dantedì della storia

In occasione del primo dantedì, Claudio Marazzini propone un excursus storico sulla parola dantofilo

In margine a un’epidemia: risvolti linguistici di un virus

A proposito dell'emergenza legata all'epidemia di Covid-19, il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini propone ai lettori una parentesi di riflessione linguistica.

Nuova vitalità dell’antica tradizione delle “pale accademiche”

In occasione della presentazione di quattro nuove pale avvenuta durante la Tornata di venerdì 24 gennaio 2020, il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini racconta ai lettori qualcosa della tradizionale iconografia della Crusca.

Dare voce all’incompetenza: un grande male del nostro tempo

Prendendo spunto da una lettera recentemente pubblicata su una testata giornalistica, Claudio Marazzini, presidente dell'Accademia della Crusca, invita i lettori a riflettere sulla veridicità delle notizie che riguardano la lingua e le attività dell'Accademia.

Italiano in autostrada

Con l'accademico Vittorio Coletti parliamo dell'italiano degli avvisi in autostrada.

La competenza linguistica dei giovani italiani: cosa c'è al di là dei numeri?

L'accademico Rosario Coluccia, docente di Linguistica italiana all'Università del Salento, propone una riflessione sull'interpretazione dei dati che rilevano la preparazione scolastica e le competenze linguistiche degli studenti delle scuole secondarie italiane.

Per inserire neologismi formati da nomi propri nei vocabolari c’è tempo

Sull'onda di numerose segnalazioni giunte alla redazione del sito dell'Accademia, Paolo D'Achille, accademico responsabile del servizio di Consulenza linguistica, avvia la riflessione sul tema dei nomi propri, delle parole da essi derivate e della loro presenza sui vocabolari.

Aprite la mente, per favore. Perché il "Foglio" vuole chiudere la Crusca

Il presidente della Crusca Claudio Marazzini e l'Accademica Maria Luisa Villa rispondono all'articolo di Maurizio Crippa sul "Foglio".

Da intransitivo a transitivo: trauma della lingua o dei parlanti?

L'accademico Vittorio Coletti propone ai lettori una riflessione su alcuni casi di transitivizzazione attualmente riscontrabili in italiano.

Qual è il problema? L’ortografia!

L'accademico Paolo D'Achille, responsabile del Servizio di Consulenza linguistica della Crusca, propone ai lettori di discutere sul tema della norma ortografica a partire dal caso specifico della grafia di qual è.

L'italiano internazionale della Chiesa cattolica: la voce della Curia romana

Per la discussione con i nostri lettori proponiamo l'intervento pronunciato da Monsignor Paolo Rizzi, Officiale della Segreteria di Stato vaticana, alla giornata dedicata agli Stati Generali della lingua italiana, cui ha partecipato anche il presidente dell'Accademia della Crusca, Claudio Marazzini.


Il tema corrente

Vittorio Coletti

Enfasi ed eufemismi negli usi linguistici attuali

L'Accademico Vittorio Coletti invita a riflettere e discutere su due tendenze dell'italiano contemporaneo.

Archivio Temi

Rita Librandi

Molte parole nascono ma poche crescono: chi lo decide?

La vicepresidente Rita Librandi fa il punto sul tema dei neologismi.

Il Consiglio Direttivo dell’Accademia della Crusca

Ancora sull’uso del genere femminile nei testi giuridico-amministrativi

Il Consiglio direttivo dell'Accademia (Paolo D'Achille, Rita Librandi, Annalisa Nesi, Federigo Bambi, Rosario Coluccia), riprendendo la questione del genere nella lingua, più volte e sotto vari aspetti affrontata dalla Crusca, propone come Tema di discussione una riflessione e alcune indicazioni per un uso non discriminatorio della lingua. 

Gabriella Alfieri, Ilaria Bonomi

Il dialetto in televisione ieri e oggi

Riprendiamo il tema del dialetto, già affrontato in altri temi del mese, trattando questa volta della sua recente ripresa nei media e in particolare nella televisione.

Vai all'archivio

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione